Termini che avete letto o sentito spesso ma di cui non conoscete bene il significato? In questo dizionario di viaggio vogliamo chiarirvi le idee perché viaggiare informati potrebbe fare la differenza tra quello che vi aspettate e quello che effettivamente vivrete nella vostra vacanza! Per alcune espressioni abbiamo scritto un articolo dedicato.
Add-on: servizio extra che si aggiunge a una prenotazione (es. assicurazione, bagaglio, escursione)
All inclusive: tutto compreso: pasti, bevande, attività
Black label hotel: struttura esclusiva di alto livello, spesso parte di collezioni luxury
Bland meal e altri termini per indicare i pasti in volo
Blackout dates: date escluse da offerte o promozioni
Code share: volo venduto da una compagnia, operato da un’altra
Continental Breakfast
Day use: utilizzo della camera d’hotel solo per alcune ore durante il giorno, senza pernottamento
Duty-free: negozi in aeroporto dove si possono acquistare prodotti esenti da tasse
Departure tax: tassa che alcuni Paesi fanno pagare al momento di lasciare il Paese
Double occupancy: tariffa per camera doppia, spesso usata nelle offerte
Drop-off: rilascio dell’auto a noleggio in una località diversa da quella del ritiro
Early check-in: arrivo in hotel prima degli orari standard
ETA (Estimated Time of Arrival): orario stimato di arrivo (spesso mostrato nei tabelloni)
ETD (Estimated Time of Departure): orario stimato di partenza
Fast track: corsia rapida per controlli di sicurezza in aeroporto
Frequent flyer: viaggiatore abituale, iscritto a un programma fedeltà aereo
Full board: pensione completa (colazione, pranzo, cena)
Gate closing: orario entro cui si chiude l’imbarco all’aeroporto
Half board: mezza pensione (colazione + un pasto, di solito la cena)
Hand luggage: bagaglio a mano
Hôtel particulier
Insurance waiver: rinuncia all’assicurazione offerta (spesso nei noleggi auto)
Jet lag: stanchezza da fuso orario
Key card: tessera magnetica usata al posto della chiave nelle camere d’hotel
Kiosk check-in: check-in tramite totem automatico in aeroporto o hotel
Late check-out: partenza ritardata dall’hotel rispetto agli standard
Layover: sosta lunga tra due voli (può durare ore o anche un giorno)
Open jaw: biglietto con andata e ritorno da città diverse
Overbooking: quando un hotel o una compagnia aerea vendono più camere di quante ne hanno
Overnight stay: pernottamento di una notte in un luogo di transito
Pick-up point: punto di raccolta per transfer o tour organizzati
Priority boarding: imbarco prioritario, spesso a pagamento
Passport control: controllo passaporti
PNR (Passenger Name Record): codice di prenotazione usato per gestire il tuo biglietto
Queue time: tempo stimato di attesa (es. in aeroporto o a un’attrazione)
Quad room: stanza per quattro persone, spesso in hotel o resort
Redemption ticket: biglietto acquistato con punti/miglia
Red-eye flight: volo notturno, arrivi con gli occhi rossi
Room only: solo pernottamento, niente colazione
Skip-the-line: ingresso prioritario a musei o attrazioni, senza fare la fila
Standby: lista d’attesa per imbarcarsi su un volo pieno
Stopover: sosta di oltre 24 ore (internazionale) o 4 ore (domestica) in un volo, spesso visitabile
Transfer condiviso: navetta con altri passeggeri
Voucher buono regalo o rimborso per un viaggio/funzione
Walk-in: ospite senza prenotazione (es. si presenta direttamente in hotel)
Window seat: posto accanto al finestrino, spesso richiesto nei voli
Wi-Fi roaming: connessione dati senza limiti anche all’estero, via rete Wi-Fi
Xfer: abbreviazione usata spesso in biglietti o app di viaggio per “transfer”
Youth fare: tariffa scontata per giovani sotto una certa età (di solito 26 anni)
Zero emissions travel: forma di viaggio sostenibile con emissioni ridotte o nulle