Avete bisogno di noleggiare un’auto in una città e restituirla in un’altra? Il noleggio auto one way è la soluzione ideale per chi desidera viaggiare in libertà, senza dover tornare al punto di partenza. In questa guida troverete informazioni utili su come funziona, quanto costa e dove prenotare in modo sicuro. Condividiamo anche la nostra esperienza diretta con un noleggio internazionale tra Bosnia e Croazia, gestito tramite la piattaforma BSP Auto.
Che cos’è il noleggio auto one way
Il noleggio auto one way (letteralmente “a senso unico”) permette di ritirare un’auto in una località e riconsegnarla in un’altra, anche in uno Stato diverso. È una formula sempre più richiesta, soprattutto per:
- Itinerari su strada con più tappe
- Viaggi con arrivo e partenza da aeroporti diversi
- Trasferimenti per motivi di lavoro o trasloco
- Percorsi internazionali o in zone di confine
Come funziona
Per organizzare al meglio un noleggio one way, è necessario inserire la località di ritiro e quella (diversa) per la riconsegna. Non tutte le tratte sono sempre disponibili. In particolare, per i viaggi internazionali, serve spesso una conferma preventiva da parte della compagnia. L’opzione comporta generalmente un costo extra, che viene indicato nel preventivo finale alla voce “supplemento one way”. L’auto viene ritirata normalmente in agenzia e riconsegnata nel luogo indicato, a condizione che sia autorizzato dal noleggiatore.
Quanto costa
Il costo di un noleggio auto one way varia in base a diversi fattori:
- Distanza tra le due località: più è lunga e maggiore è il supplemento
- Viaggio nazionale o internazionale: quello internazionale ha costi più alti
- Categoria del veicolo: ad auto più grandi o premium corrispondono tariffe superiori
- Durata del noleggio: per i noleggi brevi il supplemento è più oneroso
Il supplemento one way parte da circa 50€ e può superare i 300€, soprattutto per tratte internazionali o per auto di fascia alta.
La nostra esperienza tra Bosnia e Croazia
Durante il nostro viaggio nei Balcani (leggete cosa vedere a Sarajevo), abbiamo sperimentato in prima persona il noleggio one way da Sarajevo (Bosnia) a Spalato (Croazia). Dopo diverse simulazioni sui portali che offrono l’opzione del one way, a parità di affidabilità, clausole e trasparenza nelle tariffe, abbiamo prenotato con BSP AUTO.
A farci propendere per questa piattaforma il prezzo (super competitivo) e l’esperienza di noleggio molto positiva nel nostro viaggio in Canada ad agosto.
Il noleggio della durata di 3 giorni di un’auto di medie dimensioni (Opel Corsa) su BSP era pari a 116€ comprensivo di:
– Chilometraggio illimitato
– Assicurazione danni per incidenti con franchigia (1050 €)
– Assicurazione furto con franchigia (1050 €)
– Responsabilità civile
– Assistenza 24 ore al giorno
– Assicurazione Allianz Assistance rimborso delle franchigie
La one way rental fee, invece, era pari a 195€.
Cosa verificare prima di confermare la prenotazione
Controllate tutte le clausole previste dal noleggio per evitare costi (apparentemente) non previsti che potrebbero gravare sul vostro portafoglio.
Dallo specchietto sopra, potete verificare che danni e furto prevedevano una franchigia pari a 1050€ ciascuna quindi valutate, come abbiamo fatto noi, di pagare qualcosina in più per una clausola che preveda il rimborso delle franchigie.
Ci sono poi voci “minori” che però possono diventare dispendiose come il supplemento di 27€ per il “young driver” (guidatore di 25 anni o meno), il supplemento di 15€ per un secondo conducente o di 25€ per il ritiro/riconsegna del veicolo fuori l’orario di operatività standard.
Leggete la clausola carburante per evitare penali. Se c’è scritto “pieno/pieno” vuol dire che bisogna fare il pieno prima di restituire il veicolo.
Controllate anche la possibilità di modificare/cancellare il noleggio e relativi costi. Nel nostro caso, erano entrambi fattibili senza costi aggiuntivi fino a 48 ore antecedenti il ritiro dell’auto. In caso di cancellazioni oltre le 48 ore sarebbe stata addebitata una penale di 25€. In caso di no show, la penale sarebbe stata di 50€.
Noi non chiediamo mai il GPS aggiuntivo perché potete utilizzare il vostro smartphone o app offline.
Cosa fare per il ritiro e riconsegna dell’auto a noleggio
Sul nostro voucher di prenotazione (ma sono condizioni generali condivise da molte agenzie di noleggio) era scritto chiaramente di presentarsi nell’agenzia muniti di:
- carta di credito intestata al conducente (no carta di debito, né carte prepagate né postepay)
- carta d’identità e patente (verificare se è richiesta internazionale*) in corso di validità del conducente
e che tutti i documenti dovevano essere esibiti in originale. NON provate a finalizzare il noleggio con delle fotocopie perché rischiereste di restare a piedi!
*La patente internazionale di guida (PIG) è un documento complementare alla patente di guida nazionale che consente di guidare legalmente all’estero in molti Paesi extra-UE. Non è una nuova patente, ma una traduzione ufficiale del proprio titolo di guida, conforme a convenzioni internazionali. Ha un formato cartaceo a libretto (non tesserino plastificato) e deve includere tutti i dati anagrafici del titolare, il numero e la categoria della patente originale, la traduzione della patente in più lingue, timbro e firma dell’autorità competente e la foto del titolare (uguale a quella della patente). Viene rilasciata dalla Motorizzazione Civile. Ulteriori info sul sito del MIT.
Last but not least: fate sempre un video dell’auto (non limitatevi solo a qualche foto) al momento del ritiro e uno alla riconsegna per avere una prova documentale delle condizioni prima e dopo il noleggio.
Avete qualche altro suggerimento utile da condividere?