Viaggiare oggi significa avere tutto a portata di smartphone. Dalla prenotazione dei voli agli spostamenti in città, dalla gestione delle spese alla scoperta dei ristoranti, fino a tenere traccia dei viaggi fatti: le app giuste possono fare davvero la differenza. Abbiamo selezionato le migliori app di viaggio del 2025, con punti di forza e criticità per usarle al meglio prima, durante e dopo ogni avventura.
App per la pianificazione del viaggio
1. Comparatori voli: Skyscanner, Google Flights e Booking voli
Se siete come me e vi piace partire con il miglior prezzo possibile, avere un comparatore di voli affidabile è fondamentale.
Skyscanner: ricerca tra OTA e compagnie low cost, spesso trova tariffe più basse. Funzione “Ovunque” ideale per chi ama partire all’ultimo minuto senza meta precisa.
Google Flights: rapidissimo, interfaccia pulita, integrazione con Google Calendar e alert sui prezzi molto precisi.
Booking voli: perfetto se volete gestire voli e hotel con la stessa app, pratico per pacchetti integrati.
Esempio d’uso: controllate i prezzi per una città europea a cui siete interessati, confrontate tra i tre strumenti e scegliete l’offerta più conveniente.
Criticità: Skyscanner può essere lento su itinerari complessi, Google Flights non include tutte le OTA minori, Booking voli a volte non ha il prezzo più basso.
2. Rome2Rio + Trainline – spostamenti via terra
Punti di forza: calcola combinazioni di treni, bus, ferry o aereo; Trainline permette di acquistare direttamente i biglietti in Europa.
Esempio pratico: volete andare da Parigi a Barcellona? L’app vi mostra treno, bus e traghetti in pochi secondi.
Criticità: alcune informazioni sui trasporti locali possono non essere sempre aggiornate.
3. PackPoint – checklist valigia
Crea checklist intelligenti della vostra valigia in base a destinazione, durata, attività e persino meteo!
Esempio pratico: preparate la valigia per un viaggio in città e montagna senza dimenticare nulla.
Criticità: itinerari complessi richiedono inserimento manuale di dettagli.
4. XE – cambio valute
Questa app evita conversioni creative e mal di testa! Grazie a XE potrete tenere sotto controllo le spese in fase di stima dei costi del viaggio. Funziona anche offline se aggiornate i tassi prima di partire.
Esempio pratico: in Thailandia è stata utilissima mentre trattavo per un souvenir, perché mi ha evitato di “discutere” per 0,10 centesimi.
Criticità: non consente pagamenti diretti, a differenza di Revolut.
5. Yelp – ristoranti e attività locali
Potrete fare una selezione dei ristoranti e delle attività da inserire nell’itinerario con recensioni verificate, foto e consigli degli utenti.
Esempio pratico: cercate un ristorante nascosto seguendo recensioni affidabili.
Criticità: copertura migliore nelle grandi città; alcune recensioni sono obsolete.
App essenziali durante il viaggio
6. Flightradar24 (+ Flighty per iOS) – monitoraggio voli
Visualizza voli in tempo reale con mappe standard, satellitari o ibride.
Esempio pratico: monitorate il vostro volo o altri aerei nella zona, consultate il meteo e ritardi in tempo reale.
Criticità: funzioni avanzate disponibili solo nella versione premium.
7. Google Maps – mappe offline e navigazione
Ho scoperto le mappe offline di Mr G prima di partire per Rio de Janeiro e scaricare la mappa della città è stata una salvezza perché ho potuto consultarla senza consumare giga o cercare hotspot gratuiti.
Come si scaricano le mappe offline?
- Aprite l’app e cercate la città nella barra di ricerca.
- Cliccate sulle tre lineette in alto a sinistra → “Mappe offline” → “Mappa personalizzata”.
- Date un nome alla mappa e scaricatela (valida 1 anno).
Google Maps resta formidabile anche come navigatore per mezzi pubblici, a piedi o in bici, e come guida per ristoranti, hotel, farmacie e molto altro.
Criticità: alcune funzioni, come il traffico in tempo reale, richiedono connessione dati.
8. Citymapper – trasporti urbani smart
Citymapper è la compagna ideale per chi vuole muoversi in città come un vero locale. Indica percorsi con mezzi pubblici, bici, monopattini, taxi e a piedi, con tempi di percorrenza aggiornati in tempo reale.
Esempio pratico: sei a Berlino e vuoi raggiungere il museo più famoso senza perdere tempo: Citymapper ti mostra tutte le opzioni, dai mezzi pubblici al tragitto a piedi più rapido, con orari precisi e avvisi su eventuali ritardi.
Criticità: copertura migliore nelle grandi città; in località più piccole le informazioni sui trasporti possono essere incomplete.
9. Uber – mobilità urbana
Uber mi ha letteralmente salvata a Londra: arrivata a Heathrow con un taxi costosissimo, ho scoperto l’app e nei giorni successivi ho risparmiato la metà per lo stesso percorso.
Come funziona: inserite l’indirizzo, scegliete tra berlina, luxury o van, confermate e seguite il driver in tempo reale con profilo e valutazioni.
Criticità: non disponibile ovunque, tariffe variabili.
10. Wi-Fi Finder / WiFi Map – trova le reti attorno a te
Vogliamo essere sempre connessi senza consumare giga. Oltre al wi-fi dell’hotel o del locale, questa app individua migliaia di hotspot verificati, con velocità di connessione e livello di sicurezza.
Esempio d’uso: scaricate la mappa offline della città prima di partire per avere tutti gli hotspot a portata di mano.
Criticità: mappe offline richiedono upgrade a pagamento; sempre leggere le informative sulla privacy prima di connettersi.

trovare gli hotspot wifi non è mai stato così facile! Foto di Gerd Altmann da Pixabay
11. Parking My Car – parcheggi e aree sosta
Ideale per chi viaggia in auto o camper: mostra parcheggi vicini, prezzi e disponibilità.
Esempio pratico: cercate un parcheggio in centro città senza perdere tempo o rischiare multe.
Criticità: copertura limitata in città piccole.
12. Google Lens – traduzione rapida
Traduce menù, cartelli, segnali in tempo reale semplicemente inquadrando la scritta.
Esempio pratico: siete in Giappone e leggete il menù senza conoscere la lingua.
Criticità: funziona meglio con connessione stabile; testi complessi a volte tradotti in maniera non impeccabile.
13. Splid – dividi le spese
Perfetta per viaggi di gruppo: calcola chi deve cosa, in valuta locale o estera.
Esempio pratico: inserite le spese di alloggio, cene e attività; l’app regola i conti in automatico.
Dopo il viaggio
14. Polarsteps – diario digitale dei viaggi
Traccia automaticamente itinerari, foto e statistiche dei viaggi.
Esempio pratico: condividete il percorso con amici e familiari, creando un diario digitale senza aggiornamenti manuali.
Criticità: alcune funzioni avanzate richiedono connessione dati o account premium.
15. Visited Travel – traccia i viaggi fatti
Crea mappe interattive e statistiche sui paesi e città visitati.
Esempio pratico: visualizzate quanti paesi avete visitato e pianificate quelli futuri.
Criticità: alcune funzioni avanzate richiedono account premium.
Con queste app di viaggio, il vostro smartphone diventa un assistente di viaggio completo: voli, hotel, navigazione offline, parcheggi, traduzioni, gestione spese, checklist valigia e monitoraggio dei voli. Scaricate quelle più adatte al vostro stile di viaggio e scoprite quanto possono semplificare ogni avventura! E voi, ne avete un’altra da consigliare?