Home » Nuove misure per i bagagli a mano 2025

Nuove misure per i bagagli a mano 2025

nuove misure bagaglio a mano 2025

Nuove misure per i bagagli a mano: cosa prevede la legge UE approvata a giugno 2025? Il 24 giugno 2025 la Commissione Trasporti del Parlamento Europeo ha approvato una proposta legislativa destinata a rivoluzionare le regole sui bagagli a mano nei voli europei. L’obiettivo? Garantire maggiore trasparenza per i passeggeri e mettere fine ai costi extra spesso imposti dalle compagnie low-cost.

Cosa prevede la nuova normativa UE

La proposta riconosce il diritto a portare gratuitamente in cabina:

  • Un bagaglio a mano fino a 7 kg, con dimensioni totali (somma di lunghezza + larghezza + altezza) non superiori a 100 cm.
  • Un oggetto personale (come una borsetta, uno zaino o una custodia per laptop) di dimensioni massime 40x30x15 cm.

Entrambi questi articoli dovranno essere inclusi nel prezzo base del biglietto, senza supplementi o costi aggiuntivi.

Attenzione: la misura di 100 cm è calcolata sommando i tre lati del bagaglio. Per esempio, un bagaglio 50x30x20 cm (50+30+20 = 100) rientra nel limite, anche se non rispetta le classiche dimensioni “55x40x20”.

Quando entrerà in vigore?

La normativa non è ancora definitiva. Dopo l’approvazione da parte della Commissione Trasporti, la proposta dovrà essere approvata dal Parlamento Europeo in seduta plenaria (prevista entro settembre 2025) e ricevere il via libera dal Consiglio dell’Unione Europea, che rappresenta i governi degli Stati membri. Diventerà vincolante solo con la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale dell’UE.

Se l’iter proseguirà senza intoppi, l’entrata in vigore potrebbe avvenire nel primo semestre del 2026.

Le reazioni delle compagnie aeree

Le compagnie low-cost hanno subito espresso preoccupazioni su più fronti:

  • Spazio limitato nei portabagagli.
  • Tempi di imbarco più lunghi.
  • Rischi ambientali per il maggior peso a bordo.

Nonostante ciò, molte si stanno già muovendo per adeguarsi.

Ryanair ha aggiornato da luglio 2025 le dimensioni consentite per l’oggetto personale (gratuito) definito bagaglio piccolo: da 40×25×20 cm (20 litri) a 40×30×20 cm (24 litri), superando il minimo previsto dalla normativa UE.

easyJet già permetteva uno zaino fino a 45×36×20 cm (32 litri).

Wizz Air consente 40×30×20 cm, con un limite di peso massimo di 10 kg.

Le compagnie tradizionali, come Lufthansa o ITA Airways, continuano a includere bagaglio a mano + accessorio personale senza costi extra, con limiti anche superiori a quelli UE.

Cosa cambia per i passeggeri con le nuove misure per i bagagli a mano 2025

Per i viaggiatori, la nuova normativa rappresenta una vittoria sul fronte della trasparenza:

  • Addio a costi “sorpresa” per il bagaglio a mano.
  • Maggiore chiarezza tra le diverse compagnie.
  • Più facilità nel confrontare i prezzi reali dei biglietti.

Le associazioni dei consumatori l’hanno definita un “passo avanti fondamentale” per i diritti dei passeggeri. Tuttavia, non mancano critiche: alcuni temono che, con l’obbligo di includere il bagaglio, le tariffe base possano aumentare per tutti, anche per chi viaggia leggero.

Inoltre, l’affollamento a bordo potrebbe portare a restrizioni sull’imbarco prioritario, bagagli spostati in stiva e ritardi al gate.

Cosa fare nel frattempo?

Fino all’entrata in vigore definitiva della normativa sulle nuove misure per i bagagli a mano 2025, nulla cambia per i passeggeri. Le regole continuano a essere stabilite dalle singole compagnie aeree, perciò è sempre consigliabile:

  • Verificare le dimensioni consentite al momento della prenotazione.
  • Controllare se il bagaglio a mano è incluso nel biglietto o va acquistato separatamente.
  • Stampare o salvare le condizioni di viaggio, per evitare contestazioni al gate.

Novità anche sui liquidi nel bagaglio a mano: via libera fino a 2 litri, ma con attenzione

Oltre alle nuove regole sui bagagli a mano, l’UE sta promuovendo un cambiamento significativo anche per quanto riguarda il trasporto di liquidi nel bagaglio da cabina. Grazie all’introduzione degli scanner 3D di ultima generazione (C3) per il controllo di sicurezza, in alcuni aeroporti europei è già possibile portare a bordo fino a 2 litri di liquidi, suddivisi anche in contenitori superiori ai classici 100 ml.

Tuttavia, la normativa non è ancora uniformemente applicata in tutta Europa. Al momento, questa possibilità è consentita solo negli aeroporti dotati di tecnologia C3, tra cui:

  • Amsterdam Schiphol
  • Londra Heathrow e Gatwick
  • Roma Fiumicino
  • Milano Linate
  • Bologna
  • Torino
  • Bergamo (da novembre)
  • Monaco di Baviera
  • Berlino Brandenburg
  • Helsinki-Vantaa
  • Dublino
  • Madrid Barajas (in fase di transizione)

Attenzione però!

  1. Anche negli scali dotati di scanner C3, per i voli diretti verso Stati Uniti e Israele (o per passeggeri in transito da Paesi extra‑UE non esenti come Canada, USA, Svizzera, Norvegia), rimane in vigore la vecchia normativa: massimo 100 ml per contenitore, tutti i liquidi devono essere riposti in bustine trasparenti da 1 L e separati dal bagaglio durante il controllo di sicurezza.
  2. Se state partendo da un aeroporto con scanner di nuova generazione ma tornate da uno che non li ha ancora installati, dovrete comunque rispettare le vecchie regole al rientro. Questo significa che potreste essere costretti a gettare creme, profumi e liquidi acquistati all’andata o durante il viaggio, se eccedono i 100 ml e non sono sigillati secondo le norme duty free.

Il consiglio? Verificate sempre le regole del singolo aeroporto, sia all’andata che al ritorno. Le novità sono in arrivo, ma finché la transizione non sarà completa, è meglio non dare nulla per scontato.

Per approfondimenti leggete anche Cosa mettere nel bagaglio a mano!

Io ho comprato un bagaglio a mano 40x20x25 ryanair che in questo periodo di aumento vertiginoso dei prezzi dei biglietti (per i bagagli e per l’acquisto posti) è stato la mia salvezza.

E’ uno zaino super capiente, di un materiale leggero, con caricatore USB impermeabile e l’attacco per il trolley. Disponibile in diversi colori anche se io ho optato per un classico nero.

Se non trovate questo articolo, mi è stato segnalato anche un altro bagaglio da mettere sotto al sedile. E’ una borsa a tracolla con due manici (blu o nera). Per un weekend è davvero un ottimo acquisto. Costa un pochino di più rispetto ad altri modelli ma la differenza la fanno le cuciture e le cerniere che non si rompono al secondo uso. E voi non volete buttar via soldi per una borsa che non sia resistente, giusto?

Entrambi vanno benissimo anche per le altre compagnie aeree visto che Ryanair è la più restrittiva.

Lascia un commento

POTREBBERO INTERESSARTI...