Home » Dizionario di Viaggio: Upgrade

Dizionario di Viaggio: Upgrade

dizionario di viaggio cosa significa upgrade

Vi è mai capitato di sentire (o leggere) la parola UPGRADE in relazione alla vostra prenotazione? Vi siete spaventati e avete detto “No no, non mi interessa”?
Sbagliato, avreste dovuto rispondere “Ma grazie!”. Infatti l’upgrade è un benefit (non garantito, ma contemplato).

Cosa significa Upgrade della prenotazione

Molti hotel che prevedono l’upgrade consentono, a chi ha prenotato una camera standard, di alloggiare in una categoria superiore senza pagare alcun supplemento.

È un sistema a cui molti alberghi ricorrono quando stanze deluxe o suite restano invendute. Questo succede in bassa stagione, quando si prenota una camera di domenica oppure quando si scelgono business hotel nel weekend.

La struttura concede l’upgrade per gratificare e fidelizzare un cliente, facendogli scoprire i servizi di una categoria che magari non avrebbe mai sperimentato di propria iniziativa.

A volte si gode dell’upgrade della camera perché si partecipa a un programma fedeltà dell’hotel stesso o in quanto titolari di una carta di credito che ha stipulato delle partnership con la catena alberghiera.

Nell’articolo come risparmiare nella prenotazione di un viaggio siamo entrati più nel dettaglio, informatevi prima di partire!

Chiaramente è possibile estendere questo benefit anche ad altre prenotazioni, come al noleggio auto o all’acquisto di biglietti aerei con prenotazione del posto a sedere.

Volo aereo: upgrade con offerta

Ultimamente diverse compagnie aeree di linea contemplano un’ulteriore possibilità: l’upgrade “con offerta”. I titolari di un biglietto in classe economy, dopo aver verificato se il biglietto è idoneo (direttamente sul sito, inserendo cognome e codice di prenotazione) possono partecipare a una specie di asta.

È sufficiente fare l’offerta (vincolante dopo aver ricevuto la mail di conferma partecipazione) indicando il prezzo che si intende pagare. Se l’offerta viene accettata, l’importo viene addebitato e si gode dell’upgrade aggiudicato. Non è più un regalo, quindi, ma di fatto un benefit a pagamento.

Vi piace questa nuova formula o preferivate il vecchio sano (e gratuito) upgrade?

Upgrade: (inglese, verbo transitivo) promuovere, avanzare di grado, rivalutare, migliorare.

10 commenti

Sabatino Tacconew 12 Ottobre 2019 - 19:45

Ciao.
Non mi e mai capitato o magari me lo hanno chiesto e non ci ho dato peso (la mia comprensione del inglese e molto bassa ) . Viaggio abbastanza , stato più attento .
Grazie

Rispondi
Monica Nardella 18 Ottobre 2019 - 11:38

Grazie a te per la lettura Sabatino :) Se ti dovesse capitare un upgrade, ora sai che ti stanno dando una stanza più grande allo stesso prezzo ;)

Rispondi
Alessandra 7 Luglio 2017 - 8:10

Grazie per la spiegazione.
Buon viaggio :-)

Rispondi
Monica Nardella 9 Luglio 2017 - 17:44

Contenta che ti sia stata utile!

Rispondi
Exodus 4 Giugno 2012 - 22:16

Di questi tempi più che farti l’upgrade al turista lo degradano proprio al ruolo di pollo da spennare.

Rispondi
Vele Ivy 4 Giugno 2012 - 20:15

A però! Non mi è mai capitato, ma è un’informazione utilissima… seme lo chiederanno dirò sicuramente di sì!! Speriamo…

Rispondi
Tiziana Bergantin 4 Giugno 2012 - 19:32

Metterò più attenzione la prossima volta quando vedrò quella parolina. Grazie cara.

Rispondi
Adriano Maini 4 Giugno 2012 - 15:21

Ma tu guarda un po’! :))

Rispondi
Erika 4 Giugno 2012 - 14:12

Mi è capitato al Best Western di Viterbo dove ho alloggiato in una suite invece che in una stanza normale.CiaoooUn abbraccio.erika

Rispondi
Ciccola 4 Giugno 2012 - 13:29

Purtroppo non mi è mai capitato, ma se dovesse succedere dirò sicuramente “Ma grazie!” ^^

Rispondi

Lascia un commento

POTREBBERO INTERESSARTI...