Home » Weekend benessere: a Chianciano tra Terme Sensoriali e Piscine Theia

Weekend benessere: a Chianciano tra Terme Sensoriali e Piscine Theia

Piscine Termali Theia Esterno

Dopo il weekend alle terme di Saturnia ho deciso di tornare in Toscana per sperimentare le novità delle Terme Sensoriali di Chianciano con una tappa domenicale alle Piscine Termali Theia.

Già qualche anno fa avevo avuto modo di trascorrere un weekend speciale tra la Val d’Orcia e i piccoli comuni in provincia di Siena accomunati dal fil-rouge delle acque termali e ne ero rimasta affascinata.

Si tratta di realtà note per il benessere ma poi si scopre che offrono itinerari enogastronomici e culturali di tutto rispetto.

La visita si snodò tra San Casciano dei Bagni (con una splendida giornata relax alle Terme di Fonteverde), le terme di Bagno Vignoni, il Museo Minerario di Abbadia San Salvatore, una istruttiva cooking class a Celle sul Rigo e una cena etrusca a Chianciano.

Stavolta, a fine novembre, mi sono concentrata esclusivamente su Chianciano Terme perché avevo davvero bisogno di rigenerarmi. Sarebbe sempre meglio accedere in questi templi del benessere nei giorni di apertura infrasettimanale per godere del massimo relax. Se non è fattibile, una buona idea potrebbe essere accedere all’apertura nel pomeriggio.

Percorso del gusto

Ristorante-Terme-Chianciano

Il “Percorso del Gusto” il ristorante interno alle Terme

Io sono arrivata nel Parco dell’Acqua Santa appositamente a ora di pranzo per sperimentare il “Percorso del gusto”, il ristorante delle terme con menù studiati dal Prof. Nicola Sorrentino, il direttore scientifico delle Terme. Il colore domina non solo nell’arredo ma anche nei piatti: le ricette sono declinate sui colori dei cibi perché – cito dal testo stampato su una delle tovagliette colorate, ça va sans dire – “ogni colore corrisponde a sostanze specifiche ad azione protettiva”.

Ristorante-Terme-Chianciano-

Il “Percorso del Gusto” il ristorante interno alle Terme

Il lunch è a buffet e mentre si degustano zuppe e vellutate, insalate, affettati, formaggi e spiedini di frutta (preparati con prodotti a filiera corta) si possono imparare tante cose sui cibi, le loro proprietà e ricette sfiziose da sperimentare a casa dalle tovagliette sui tavoli (sulla bianca, troverete finocchi gratinati al formaggio fresco e vellutata di cavolfiori, patate e porri, sulla verde, un’ottima “clorofilliana”, sulla rossa, un timballo di pomodori e patate e così via).

Stanze dell'aromaterapia con effetti energizzanti o rilassanti

Stanze del benessere

I percorsi

Sazia ma leggera, sono andata nello spogliatoio, ho indossato costume, accappatoio e ciabattine e ho iniziato il mio tour tra piscine interne e esterne, vasche idromassaggio, saune, bagno turco, docce emozionali, melmarium e zona relax con angolo tisane e fonte dell’Acqua Santa.

Avrei potuto scegliere tra percorso energizzante, depurativo/riequilibrante e rilassante ma, continuando il “lavoro” iniziato a tavola, ho puntato senza esitazioni la Stanza cromo e musicoterapica. Ci si sdraia su una delle chaise longue ergonomiche, si chiudono gli occhi e ci si lascia cullare dalla musica classica, abbinata a vibrazioni cromatiche. Ho visto ospiti tanto in pace col mondo da addormentarsi: non siate egoisti, lasciate anche agli altri il piacere di godere di questo piccolo angolo di paradiso!

Proprio accanto, c’è la Stanza del Silenzio Interiore: un ambiente con luci soffuse e pareti insonorizzate, in cui ci si accoccola in sedute a forma di uovo. Io ho preferito di gran lunga la musica ma se avete le batterie davvero scariche, grazie al silenzio assoluto e all’involucro avvolgente ritroverete un incredibile benessere psicofisico!

Aromaterapia-Terme-Chianciano

Stanze dell’aromaterapia con effetti energizzanti o rilassanti

Dopo una tappa nella Stanza dedicata all’aromaterapia (energizzante, con nebulizzazione di oli essenziali alla cannella e rilassante, con nebulizzazione di oli essenziali agrumati) mi sono finalmente concessa un bagno nelle acque termali, prima nelle piscine interne, poi in quella esterna. Il top del piacere? Essere immersi fino al collo nell’acqua calda della vasca salina ubicata all’aperto e guardare la sera che scende sul Parco dell’Acqua Santa!

Durante le festività natalizie l’allegria regna sovrana nel parco grazie al Paese di Babbo Natale (fine novembre – 8 gennaio).

Info pratiche Terme Sensoriali

A Piazza Martiri Perugini c’è un ampio parcheggio gratuito proprio di fronte al Parco dell’Acqua Santa all’interno del quale si trovano le Terme Sensoriali. Orari: mercoledì e giovedì chiuse. Consultate il sito ufficiale per l’orario estivo/invernale. PS se volete fare la combo ricordate che le piscine Theia sono chiuse il martedì! Prezzi: ingresso 3 ore 45€; ingresso 5 ore 55€; ingresso illimitato nel weekend 49€; percorso del gusto 23€. Accappatoio e telo vengono forniti gratuitamente mentre se non si è dotati di ciabattine e costume possono essere acquistati alla reception. L’ingresso ai bambini è consentito dai 12 anni in poi.

Dove mangiare a Chianciano? Palazzo Bandino! E dove fare incetta di prodotti di cinta senese? Dai Bradi Toscani!

4 commenti

Michele (mikito) 14 Dicembre 2017 - 13:44

Curiosità…perché non hai scritto viaggiatricedimestiere invece di turistadimestiere….si addiceva di più alla tua persona;-)

Rispondi
Monica Nardella 15 Dicembre 2017 - 13:25

Perché quando ho aperto questo blog, 7 anni fa, mai avrei pensato che sarebbe diventato uno spazio così “pubblico”. Pensavo che sarebbe rimasto, come nelle intenzioni iniziali, un piccolo sito dove i miei amici potessero attingere informazioni per i loro viaggetti. Credimi, avevo pensato a nomi anche più curiosi e goliardici! Grazie comunque per aver visto in me la scintilla della viaggiatrice!

Rispondi
Maria 12 Dicembre 2016 - 13:38

È vero io ci sono stata.. Tutto è meraviglioso.. Ci torneresti ogni volta.. Giudizio super ????????????????????

Rispondi
Monica Nardella 16 Gennaio 2017 - 11:27

Sono contenta che anche il tuo giudizio sia positivo :D

Rispondi

Lascia un commento

POTREBBERO INTERESSARTI...