Home » Barcellona dall’alto: un tour da vertigine!

Barcellona dall’alto: un tour da vertigine!

Park Guell Barcellona Gaudi

Per la prossima estate, consigliamo un tour originale e letteralmente mozzafiato: una passeggiata nei punti più panoramici di Barcellona!

Se non temete le altezze, siete invitati a seguirci in questo percorso vertiginoso che, oltre a guidarvi alla scoperta delle numerose bellezze catalane, vi regalerà scorci davvero inediti, mostrandovela a non meno di 50 metri da terra!

Barcellona Parke Guell

Dettaglio nel Parc Guell

 

Una passeggiata nei punti più panoramici di Barcellona

L’itinerario di Barcellona dall’alto si snoda quasi interamente nel centro cittadino (a parte qualche tappa più periferica) ed è qui che vi consigliamo di alloggiare! Di hotel (ma anche di appartamenti) a Barcellona ce ne sono tantissimi ma se intendete usufruire di una capillare rete di collegamenti e vivere intensamente le frenetiche notti catalane, l’area attorno alle Ramblas (o nelle immediate vicinanze) è sicuramente quella più indicata!

Iniziamo la nostra passeggiata quindi proprio da qui!

Plaza Portal de la Pau

La prima tappa della nostra vertiginosa passeggiata è situata proprio alla fine delle Ramblas, in Plaza Portal de la Pau.

Statua-Cristoforo-Colombo-Barcellona

Statua di Cristoforo Colombo

Qui, non potrete non notare l’obelisco che svetta fiero nella piazza, sormontato dalla statua di Cristoforo Colombo. L’omaggio all’esploratore genovese risale all’Esposizione Universale del 1888 e un comodissimo ascensore ubicato nella colonna di ferro consente ai visitatori di salire fino al belvedere per ammirare le Ramblas e il porto da circa 60 metri d’altezza!

Transbordador-a9reo-Port-Barcellona

Transbordador Aereo

Transbordador aéreo

Scattate le foto di rito, proseguite verso il Transbordador aéreo, una delle teleferiche cittadine, che collega Barcelloneta al Montjuic!

La partenza è dalla Torre de San Sebastià (Passeig Joan de Borbó 88). A metà strada c’è Torre Jaume I, presso il World Trade Center (non è prevista fermata). L’arrivo è a Montjuic – Belvedere Miramar.

L’esperienza toglie letteralmente il fiato perché i piloni delle stazioni sono alti una sessantina di metri e durante il tragitto ci si trova sospesi nel vuoto, con vista panoramicissima sul centro, il porto e le spiagge!

A seconda dell’orario, del languorino o dei vostri interessi, potrete dedicare qualche ora al Poble Espanyol o alla visita di un museo visto che il Montjuïc viene spesso definito anche il quartiere dei musei.

Sagrada-Familia

Sagrada Familia

 

Barcellona dall’alto: le torri della Sagrada Familia

La terza tappa dell’itinerario prevede uno scatto dalle torri della Sagrada Familia, la famosissima opera incompiuta di Gaudì. delle 18 previste, solo 9 sono state completate. Le altezze delle torri sono davvero adrenaliniche. Da progetto, le torri dei 4 Evangelisti sono alte 135 metri, quelle dei 12 Apostoli 90-112 metri, la torre della Vergine Maria 158 metri e la Torre di Gesù, la più alta, 172 metri.

Questa torre renderà la Sagrada Familia l’edificio più alto di Barcellona! Solo 2 delle torri terminate sono aperte alle visite (con un biglietto a parte): la torre in corrispondenza della facciata della Natività (55m) e quella corrispondente con la facciata della Passione (75m).

Buona parte della salita viene fatto in ascensore. L’ultimo (breve) tratto a piedi, vi  farà raggiungere il belvedere, da cui godere la vista su tutta la città!

Per la discesa si può utilizzare esclusivamente una angusta scala a chiocciola: se non vi sentite abbastanza in forma per questa avventura pensateci bene perché non bisogna soffrire di claustrofobia!

Park-Guell-Barcellona-Gaudi

Park Guell

Parc Güell

In un simile itinerario non può mancare l’affaccio dalla colorata e pittoresca terrazza di Parc Güell: dalla panchina più lunga (150 metri!) e sinuosa del mondo, si può apprezzare una vista sulla città che spazia fino al mare, tra i tetti delle colorate case catalane, passando per le guglie della Sagrada, la Torre Agbar e  qualche grattacielo.

Parc d’Atraccions del Tibidabo

L’ultima tappa che ci sentiamo di consigliare a coronamento di questo percorso all’insegna delle emozioni regalate da Barcellona dall’alto è senza dubbio il Parc d’Atraccions del Tibidabo, uno dei parchi giochi più longevi d’Europa, situato sulla cima dell’omonima collina, a circa 500 metri d’altezza.

Tibidabo-panorama-Barcellona

Tibidabo

Oltre a essere preso d’assalto da grandi e piccini per le giostre e la ruota panoramica, è considerato uno dei luoghi da cui ammirare il più bel panorama di Barcellona, soprattutto quando si sale tra le guglie della chiesa del Sacro Cuore edificata dopo la visita di San Giovanni Bosco (utilizzate l’ascensore).

Pensate che il nome Tibidabo deriverebbe dall’espressione latina “Tibi Dabo = ti darò”, la frase pronunciata da Satana a Gesù, quando gli promise tutto quello che si vedeva dall’alto di una collina pur di indurlo in tentazione.

Un tour simile non richiede più di un week end (anzi, in due giorni è fattibile). Lo sapete

La chicca: se siete dei buongustai, leggete anche dove mangiare a Barcellona e se volete saperne di più sulla città leggete Cosa vedere a Barcellona!

3 commenti

barcelona apartments for rent 7 Agosto 2013 - 11:42

Certamente Barcellona ha alcune splendide spiagge e nelle città limitrofe. Non ha nulla da invidiare a città come Parigi o Londra, è bello il luogo ideale per trascorrere qualche giorno in vacanza.

Rispondi
viaggiareconibambini 11 Giugno 2013 - 5:10

bellissima Barcellona noi siamo appena tornati e ci è piaciuta tanto peccato che 3 giorni siano volati così rapidamente :(

Rispondi
Giacomo Casali 7 Giugno 2013 - 9:47

Ciao a tutti viaggiatori!
Anche io sono appassionatissimo di viaggi, soprattutto viaggi ed avventura, e a tal proposito vi segnalo una bella iniziativa che ho trovato spulciando nella rete e che si chiama “La Tua Grande Sfida”.
Per partecipare dobbiamo proporre un’impresa sportiva originale, magari perché no in qualche bella location come i fiordi islandesi, o il deserto africano o una delle tante isole sperdute in mezzo all’oceano, e se veniamo selezionati fra i primi 10 la sfida verrà sponsorizzata e la potremo raccontare in un blog!
Eccovi il sito dove ci sono tutte le informazioni sull’iniziativa: http: //latuagrandesfida2013 .polasesport .it/
Sto pensando a cosa proporre!
E voi? Avete già qualche idea?

CIAOOO
Giacomo

Rispondi

Lascia un commento

POTREBBERO INTERESSARTI...