La Spagna intera in 42.000 mq? È possibile al Poble Espanyol di Barcellona!
Poble Espanyol
Parliamo di un museo all’aperto realizzato per l’Esposizione Internazionale del 1929. Con oltre 100 edifici che riproducono in scala reale stili architettonici e tradizioni delle diverse regioni della Spagna, offre ai visitatori un viaggio attraverso la cultura, l’artigianato e la storia del Paese. Il Poble Espanyol è la sintesi di ciò che videro due architetti e due artisti durante il loro impressionante viaggio lungo la penisola sulla base del progetto del famoso architetto Josep Puig i Cadafalch. I quattro misero insieme foto, disegni e appunti per creare un villaggio che esprimesse tutte le peculiarità dei 1600 paesi visitati nel loro itinerario.
Al suo interno si trovano anche botteghe artigiane, ristoranti e spazi espositivi, rendendolo un luogo ideale per immergersi nelle tradizioni spagnole in maniera autentica e interattiva. Quando siamo andati noi, ad esempio, abbiamo assistito alla lavorazione del vetro da un’informe massa incandescente alla rifinitissima chiocciola con tanto di antenne!

Poble Espanyol via flickr
Il progetto prese forma tra il 1926 e il 1929 e venne presentato al pubblico durante la l’Esposizione Universale del ’29. Il Poble Espanyol avrebbe dovuto essere smantellato 6 mesi dopo, ma una serie fortunata di coincidenze lo ha preservato fino ai giorni nostri. Mentre passeggerete tra le sue mura, viaggerete tra Andalusia, Cantabria, Estremadura, Murcia, Galizia ammirando gli oltre 100 edifici, strade e piazzette che convergono tutte verso Plaça Major. L’ubicazione sulla collina di Montjiuc aumenterà l’appeal di questo posto perché potrete godere di un panorama eccezionale sull’intera città di Barcellona.

Panorama dal Montjiuc | foto via flickr
Noi lo abbiamo visitato (raggiungendo Montjuic con la teleferica!) e siamo rimasti sorpresi dall’armonia con cui monumenti di stili diversi e caratterizzanti fortemente alcune regioni spagnole sono stati accostati gli uni agli altri nel “villaggio”. Ma il Poble è diventato presto anche un luogo per assistere a spettacoli e concerti, per fare chiacchierate in una cornice unica, lontani dal traffico e dai rumori, per mangiare un boccone o per fare qualche acquisto nei deliziosi negozietti di artigianato.

Poble Espanyol di notte | foto via flickr
Le famiglie, al Poble, troveranno molti spunti di riflessione e di divertimento.
La domenica i bambini sono coinvolti in spettacoli, sfilate e incontri e potranno addirittura partecipare alla creazione di piccoli oggetti nei lavoratori di artigianato! E mentre i più piccini saranno impegnati, i genitori potranno svagarsi assistendo a uno spettacolo di flamenco oppure passeggiando nel Giardino delle Sculture o facendo un salto nella Fondazione Fran Daurel (con la sua collezione che vanta anche pezzi di Picasso, Miró, Oscar Domínguez, Gomez de la Serna, Dali e altri ancora).
La chicca: consultate la mappa interattiva prima di partire, potrete farvi un’idea delle meraviglie che potrete fotografare visitando il Poble Espanyol!
AGGIORNAMENTO 2025. Orari: lunedì dalle 10 alle 20. Da martedì a domenica dalle 10 a mezzanotte. Prezzo: i biglietti acquistati nella medesima data dell’ingresso o al box office costano 15€ adulto, 10€ bambini 4-12 anni. I biglietti acquistati in anticipo online assicurano un piccolo sconto: 13,50€ adulto, 9€ bambini 4-12 anni, gratis bambini under 4 anni. L’ingresso serale prevede un ulteriore sconto (ma diversi negozi sono già chiusi).
3 commenti
mi hai fatto venire voglia di partenza per fortuna la partenza è vicina ,ciao un saluto Chiara
Nostalgia della Spagna :-(
Cara Monica, ecco un posto che posso dire di aver già visitato ;)e tu cara TdM sempre al top con le tue poesie da crosta terrestre….