Home » #TermeinTerrediSiena: Terme Sensoriali di Chianciano e cena Etrusca

#TermeinTerrediSiena: Terme Sensoriali di Chianciano e cena Etrusca

San Casciano dei Bagni Panorama

Lo scorso week end, come vi avevamo annunciato, siamo stati ospiti del blog tour Terme in Terre di Siena!
Abbiamo avuto la fortuna di partecipare a un’esperienza sensoriale (e con questo termine intendo tutti e 5 i sensi!) in una terra meravigliosa: la Val d’Orcia!

Terra di verdi calanchi e calde acque termali, di stradine aggrappate ai pendii contornate da slanciati cipressi, borghi intatti nel tempo, patrimoni culturali preservati da piccoli grandi progetti, cibo genuino esaltato da ricette tradizionali. Insomma, una terra di eccellenze dove il tempo rallenta, i panorami si fanno poesia e ogni esperienza nutre corpo e spirito.

Pronti a partire per un’esperienza che profuma di bellezza autentica?

3 giorni in Val d’Orcia: tra terme, cultura etrusca e sapori autentici

L’itinerario di 3 giorni in Val d’Orcia è stato studiato per unire benessere, storia e tradizione. Questa terra incantata della Toscana non è solo uno spettacolo per gli occhi, ma anche un luogo in cui ritrovare l’equilibrio tra corpo e mente, grazie alle sue acque termali, alla ricca eredità culturale e alla sua straordinaria cucina.

Giorno 1: Relax termale e viaggio nell’antica civiltà etrusca
Il viaggio è iniziato a Chianciano Terme, con un Percorso Sensoriale nelle sue rinomate terme, dove l’acqua diventa protagonista di un’esperienza rigenerante tra bagni caldi, idromassaggi e trattamenti rilassanti.

3 ore e mezza di puro benessere in un’atmosfera intima e rilassata, con pochi ospiti con cui condividere comunque uno spazio enorme suddiviso in piscine, vasche idromassaggio, saune, bagno turco, docce emozionali, melmarium e zone relax con angolo tisane. A vostra discrezione, scegliere un percorso specifico (tra energizzante, rilassante, depurativo e riequilibrante) o sperimentare senza un ordine preciso i diversi ambienti (noi raccomandiamo vivamente le piscine riscaldate all’aperto – tra cui quella di acqua salina – e la stanza della cromoterapia e musicoterapia). Per la prima volta, abbiamo provato la Stanza del Silenzio Interiore: un ambiente tondeggiante, con le luci soffuse e le pareti insonorizzate, in cui ci si accomoda in sedute a forma di “uovo”. Ci si siede in questi “nidi” sospesi e grazie al silenzio e all’involucro avvolgente si ritrova un incredibile benessere psicofisico!

Stanze dell'aromaterapia con effetti energizzanti o rilassanti
Stanze del benessere
Terme Sensoriali Chianciano ingresso
Ingresso Terme Sensoriali di Chianciano
Aromaterapia Terme Chianciano
Stanze dell'aromaterapia con effetti energizzanti o rilassanti nelle Terme Sensoriali di Chianciano
Terme Sensoriali Chianciano piscina
La Piscina, collegata con l'esterno, delle Terme Sensoriali

All’ingresso vi verranno consegnati accappatoio, asciugamano, ciabattine e un kit shampoo doccia + cuffietta: voi dovrete ricordare solo il costume (e se vi doveste trovare a Chianciano per caso e voleste sperimentare queste terme moderne, potrete acquistare comunque un costume alla reception!).

Ricordate che a Chianciano sgorgano acque termali provenienti da ben 5 sorgenti termali: oltre al parco dell’Acqua Santa, ci sono gli stabilimenti  dell’Acqua Santissima, di Fucoli, di Sillene e di Sant’Elena. Gli stabilimenti sono aperti tutti i giorni dell’anno e seguono orari specifici che potete visualizzare qui.

Siamo anche tornati per un weekend dedicato alle Terme sensoriali e Piscine Theia a Chianciano

Dopo questa immersione nel benessere, abbiamo dedicato il pomeriggio alla storia. La visita al Museo Etrusco di Chianciano ci ha permesso di scoprire i segreti di questa affascinante civiltà, che ha lasciato tracce profonde nella regione.

La visita si è svolta con una guida d’eccezione: il direttore Giulio Paolucci. Gli scavi nella zona, iniziati dopo un rinvenimento casuale, hanno fornito una serie di suppellettili dallo straordinario valore sia archeologico che storico. Il museo è allestito su tre piani e ciascuno ripercorre  e approfondisce momenti particolari della vita di questo popolo straordinario.

Abbiamo ammirato la ricostruzione di un paio di tombe (di cui una riccamente decorata, probabilmente di un aristocratico), di ambienti dove si ripercorrono la sacralità etrusca, la quotidianità attorno a un simposio (con l’allestimento della casa del principe Aranth) o del lavoro in fattoria. Tra tutte queste “scene”, però, il momento più emozionante è stato quello in cui abbiamo potuto contemplare la bellezza di una figura femminile, probabilmente la dea Thesan, scolpita sull’imponente porzione di un frontone templare etrusco.

Il tour, arricchito dalle spiegazioni del Direttore (in prima linea negli scavi che ancora continuano in zona), si è concluso nel piano interrato dove sono esposti i rinvenimenti della necropoli della Pedata. Superata una galleria di splendidi canopi, si giunge all’Oliera, una stanza circolare dove veniva conservato l’olio, caratterizzata da una pietra di copertura riccamente scolpita.

Museo Etrusco Chianciano Casa di AranthMuseo Etrusco Chianciano OlieraMuseo Etrusco Chianciano CollageMuseo Etrusco Chianciano

La giornata si è conclusa con una cena speciale all’interno del museo, un’esperienza gastronomica il più fedele possibile all’alimentazione etrusca, con prodotti locali e ricette tradizionali, allestita dal Bar Pasticceria Centro Storico. A tavola abbiamo avuto anche il piacere di conoscere Paolo Dell’Agnello, anche lui facente parte dell’Associazione Geo-Archeologica e in prima linea negli scavi presso la sorgente di Fucoli. Una cena eccellente, sia per i piatti cucinati dallo chef Marco che per la piacevolezza dei commensali.

Museo Etrusco Chianciano

Museo Etrusco Chianciano

Indirizzo Museo: Viale Dante 80. Orari: dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. lunedì chiuso (solo nel periodo aprile – ottobre e periodo natalizio). Prezzi: 5€ intero, 4€ ridotto tra i 12 e i 18 anni e over 65. Sono previste ulteriori riduzioni per gruppi e scolaresche.

Giorno 2: Miniere, abbazie e sapori autentici

Il secondo giorno ci ha fatto scoprire il Museo Minerario di Abbadia San Salvatore, testimone della lunga storia di estrazione del cinabro, e la maestosa Abbazia di San Salvatore, uno dei luoghi spirituali più affascinanti della zona. Nel pomeriggio, ci siamo concessi un altro momento di benessere alle terme di Bagno Vignoni, dove l’acqua termale scorre in una grande vasca nel cuore del borgo. Dopo una passeggiata tra le viuzze di questo piccolo gioiello medievale, siamo stati protagonisti di una coinvolgente cooking class presso l’agriturismo Il Poggio di Celle a Celle sul Rigo. Un’occasione per mettere le mani in pasta e scoprire i sapori autentici della cucina toscana.

Giorno 3: Il lusso del benessere alle Terme di Fonteverde

L’ultimo giorno di questo viaggio in Val d’Orcia è dedicato al puro relax. A San Casciano dei Bagni, le Terme di Fonteverde offrono un Percorso Sensoriale che combina l’azione terapeutica delle acque termali con trattamenti rigeneranti, il tutto circondato da un panorama mozzafiato sulle colline toscane. Un’esperienza perfetta per concludere il viaggio con una sensazione di totale benessere.

Dove dormire a Chianciano

Per questi 3 giorni in Val d’Orcia abbiamo alloggiato all’Hotel Villa Ricci: un silenzioso tre stelle in pieno centro che non ha nulla da invidiare a strutture più “stellate”, grazie a un’accoglienza calorosa e al ventaglio di optional garantiti nella tariffa base.

Al check in ci hanno fornito subito i dati di accesso per il wifi gratuito (senza attendere la nostra richiesta) e quando siamo saliti in camera, abbiamo appurato che, benché essenziale nell’arredamento, fosse dotata di tutti i comfort.

L’hotel, inoltre, ha investito importanti risorse nel centro benessere “La Mano Madre” e perfino i più esigenti, potranno trovare il massaggio, il trattamento o il percorso adeguato ai propri bisogni (bagni di vapore, cromoterapici, salini e ambienti dove rilassarsi in coppia, come la Twin Spa).

Nella saletta relax con angolo tisaneria la chicca è il soffitto dove potrete ammirare, comodamente sdraiati sui lettini, un meraviglioso affresco originale.

La colazione a buffet è una delizia da gustare con calma: angolo dolce e salato, bevande calde e fredde e biscottini fatti in casa  (tipo butter coockies tutti da sgranocchiare).

Hotel Villa Ricci Chianciano
La camera dell'Hotel Villa Ricci
Hotel Villa Ricci Chianciano SPA
La piscina dell'hotel
Hotel Villa Ricci Chianciano SPA
La SPA dell'Hotel
Hotel Villa Ricci Chianciano colazione
Il buffet della colazione in hotel

4 commenti

Angela Loreti 27 Settembre 2016 - 15:27

Bellissime le Terme sensoriali!!!

Rispondi
Monica Nardella 30 Settembre 2016 - 11:16

Siiiiiii! Un modo rilassante e piacevole per trascorrere un paio di ore! In autunno/inverno è assolutamente una coccola da concedersi!

Rispondi
Stefano Davanzo 7 Dicembre 2012 - 11:34

Niente male !!!

Buon W.E.
Ste

Rispondi
Laura Saleggia 5 Dicembre 2012 - 21:15

metto una rettifica…perchè è finito cosi presto…belle le foto,Monica…un bacio!!!!!

Rispondi

Lascia un commento

POTREBBERO INTERESSARTI...