La Strada dei fari è un viaggio di grande fascino per riscoprire in auto, lungo la statale 132, il Quebec! Siamo a circa 430 chilometri da Montréal in Canada.
Da Pot à l’Eau-de-Vie fino a Gaspé (e volendo anche oltre, costeggiando il Fiume San Lorenzo fino all’omonimo Golfo e addentrandosi poi nella Baie des Chaleurs) è un susseguirsi suggestivo di fari trasformati in hotel, cottage o musei.
La Strada dei Fari in Quebec
La Route des Phares è un viaggio lento, romantico, che insegue il ritmo di una natura che sorprende ed emoziona, puntellata da queste “sentinelle del mare” bianche o rosse, perfettamente riconoscibili anche a distanza. Lungo i 700 chilometri di percorso suggeriamo di visitare i seguenti fari:

Cap-des-Rosiers . Faro sulla route des phares in Quebec Canada
- Pot à l’Eau-de-Vie (si trova su un isolotto e vi si può anche pernottare)
- Ile Verte (nel 2009 ha festeggiato i 200 anni e vi si può anche pernottare)
- Pointe au Père
- Matane
- Cap-Chat
- La Martre
- Cap Madeleine
- Pointe à la Renommée
- Cap-des-Rosiers (con i suoi 34 metri, è il più alto del Canada)
- Gaspé
- Cap d’Espoir
- Pointe Duthie
- Bon Désir
- Carleton

Pointe-au-Père – foto di LBaphoto
Tornando indietro, si può fare tappa a Montreal con il treno da Gaspé oppure andare sull’altra sponda del fiume, prendendo traghetti giornalieri per visitare:
- Pointe-des-Monts
- Ile aux Perroquets
- Petite Ile au Marteau
A chi volesse concedersi una vacanza di relax totale, possiamo suggerire la romantica crociera lungo il Saint-Laurent (imbarco alla Rivière du Loup con la compagnia Aml).
Se siete dei buongustai, leggete Cosa mangiare a Montreal
Per visualizzare le descrizioni, le attività e gli orari di ciascun faro, visitate il sito www.routedesphares.qc.ca/fr/phares-avec-activites.html
Periodo migliore
Il periodo migliore per organizzare un viaggio lungo la strada dei fari è quello che va da maggio a ottobre. Noi siamo siamo partiti ad agosto. Se vi va, date un’occhiata al nostro articolo Viaggio in Canada itinerario e consigli!
7 commenti
Uffa non sono riuscita ad stampare direttamente dal tuo blog:((( ho dovuto fare a modo mio!!
Me come faccio ad stampare direttamente online!?:))
Ci saranno sicuramente altri post interessantissimi:)))))
Bacione !!
Sole
@progetto: a proposito di stampare, devo inserire nuovamente la funzione “stampa” dopo averla tolta perché mi dava non pochi problemini di visualizzazione…ora la rimetto per te! :D
BEEEEELLO :)))
questo post stampo e mi metto in bakeka dei viaggi :)))
Bellissimo bellissimo!!
Grazie per i tuoi preziosissimi consigli:)
Un bacione
Sole
@adriano: sì secondo me è un viaggio di grande suggestione. Immaginati su una macchina, su quella statale, a guardare i fari che ti scorrono davanti…perché in quel tratto di fiume che sfocia nell’oceano ce ne sono decine (purtroppo molti sono abbandonati!)
Più che fascinoso viaggio!
@tomaso: ciao caro Tomaso, che bello ascoltare dalle parole di tuo cognato i racconti su quella fantastica terra!
Paesaggi stupendi, ne ho sentito parlare da mio cognato che purtroppo ora non c è più, a vissuto 40 anni a Toronto, e che aveva visitato quei luoghi da sogno.Buona settimana cara turista.Tomaso