Home » Diario di viaggio: Verona, non solo Giulietta!

Diario di viaggio: Verona, non solo Giulietta!

Cosa vedere a Verona

Cosa vedere a Verona oltre la Casa di Giulietta? Per il week end di Ognissanti siamo partiti alla volta del Veneto alla scoperta di due città bellissime: Verona e Venezia. Tre giorni sono pochi per visitare due città del genere, ma per noi non era la prima volta e quindi abbiamo potuto vedere meglio alcune cose che ci erano sfuggite nei weekend precedenti.

Cosa vedere a Verona

Verona è una città vivace, cosmopolita, con palazzi e monumenti di grande interesse storico da visitare.

Cosa-vedere-Verona-Piazza-Bra

Piazza Brà

Piazza Brà

È la piazza più famosa della città con la sua Arena, il Municipio, il Palazzo della Gran Guardia e il Museo Lapidario Maffeiano. Per quanto turistica, una visita all’Arena di Verona va fatta.

Arena-Verona

Uno scorcio sull’Arena

Spostatevi quindi verso Piazza delle Erbe.

Piazza delle Erbe

Su Piazza delle Erbe, svettano la Torre dei Lamberti, la Domus Mercatorum, le Case Mazzanti (case con le facciate dipinte, numerose in città in epoca medievale tanto da valere a Verona il soprannome di Urbs Picta), la fontana chiamata Madonna Verona e  Palazzo Maffei.

Piazza-Erbe-Verona

In Piazza Erbe svetta a sinistra la Torre dei Lamberti e destra la Domus mercatorum.

Piazza-Erbe-Verona

Particolare delle Case Mazzanti affrescate in Piazza delle Erbe

Cosa-vedere-Verona-Palazzo-Maffei

Palazzo Maffei

Affacciatevi quindi dal

Balcone di Giulietta Capuleti!

Il balcone della Casa di Giulietta a Verona

Il balcone della Casa di Giulietta

Impossibile che vi sfugga la casa più famosa di Verona, visto il viavai di visitatori. Oltrepassato il cancello di ferro, dopo un breve corridoio entrate in un delizioso cortile su cui si affaccia il famoso balconcino.

Qualcuno decide di salire sul balcone per la tradizionale foto ricordo ma altri si mettono in coda verso la bella statua in bronzo di Giulietta – scolpita da Nereo Costantini -, per palpeggiarle il seno: pare che sia un gesto propiziatorio degli innamorati che chiedono protezione per il loro amore.

La statua della bella Giulietta

La statua della bella Giulietta

Prezzi: l’accesso al cortile e quindi alla statua è gratuito. Se volete visitare la casa e salire sul balconcino, dovrete pagare un biglietto: intero 12 euro (1 euro la prima domenica del mese da novembre a marzo); ridotto over 65 9euro; 3 euro 18-25 anni; gratis under 18.
Indirizzo: Via Cappello 23.

A due passi, raggiungete

Piazza dei Signori

collegata a Piazza delle Erbe tramite l’Arco della Costa (riconoscibile dalla costola di balena che vi penzola almeno dal XVII secolo!). Nella piazza non potrete non notare una statua dedicata al sommo poeta: Dante Alighieri si rifugiò infatti a Verona quando fu esiliato da Firenze. In questa piazza potrete ammirare il Palazzo della Ragione con la bellissima Scala, Palazzo del Podestà, la Loggia del Consiglio, il Palazzo di Cansignorio, la Chiesa di Santa Maria Antica con le Arche Scaligere.

Palazzo-della-Ragione-Verona

Palazzo della Ragione

Statua di Dante in Piazza dei Signori a Verona

Piazza dei Signori con la statua di Dante

Siamo tornati sui nostri passi in direzione del Ponte di Pietra e ci siamo imbattuti nella

Basilica di Santa Anastasia

Chiesa-Santa-Anastasia-Verona

Chiesa di Santa Anastasia

La Basilica di Santa Anastasia è la più importante testimonianza di architettura gotica in città. Non perdetevi, in fondo alla navata destra sopra la Cappella Pellegrini, l’affresco del Pisanello, “San Giorgio e la Principessa”.  Per ragioni di rispetto della Santa Messa vige un divieto di visita della Chiesa negli orari  di celebrazione: rispettatelo, perché c’è un addetto che vi pregherà di uscire se non vi vedrà interessati al rito, ma solo a scattare foto.

Duomo-di-Verona

Duomo Cattedrale di Santa Maria Matricolare

Il Duomo, in stile romanico, è stato costruito sui resti di due chiese paleocristiane crollate, a causa di un terremoto, nel 1117. Dopo aver visto Santa Anastasia, ci ha un po’ delusi.

Verona-vista-sull-Adige-e-Ponte-di-Pietra

Vista sull’Adige e sul Ponte di Pietra

Oltrepassate il Ponte di Pietra e ritagliatevi un paio d’ore per visitare il Teatro Romano e il Museo Archeologico: ne vale assolutamente la pena!!!

Ultima tappa tra le le cose da vedere a Verona

Castelvecchio e il Ponte Scaligero

La fortezza, voluta da Cangrande II della Scala, ospita un museo civico con ingresso a pagamento (9€ intero, 6€ ridotto) con accesso al camminamento delle mura. Potrete ammirare la Corte d’Armi, la Corte della reggia, il Mastio e il Ponte.

Castelvecchio a Verona

Castelvecchio

Info utile ingresso a 1€ prima domenica del mese

È previsto l’ingresso a 1€ la prima domenica del mese per tutti i musei civici di Verona:

  • Anfiteatro Arena (noto come Arena di Verona),
  • la Casa di Giulietta,
  • il Museo Archeologico al Teatro Romano,
  • il Museo Civico di Storia naturale,
  • il Museo degli Affreschi di G. B. Cavalcaselle,
  • il Museo di Castelvecchio,
  • il Museo Lapidario Maffeiano
  • la Galleria d’Arte Moderna Achille Forti.

Dove mangiare a Verona

Tre indirizzi per veri gourmet in pieno centro ma non a rischio “trappola per turisti”

  • La Tradision (cucina veneta) Via Guglielmo Oberdan 6
  • La Vecia Mescola Dell’Oste (cucina italiana) Vicolo Chiodo 4
  • Il Cenacolo (cucina italiana) Via Teatro Filarmonico 10

Come arrivare a Verona

Abbiamo prenotato un volo da Fiumicino al Valerio Catullo. Per raggiungere la Stazione Porta Nuova dall’aeroporto (in mezz’ora circa) c’è il Verona Airlink, un servizio navetta ogni 20 minuti (diradano dopo le 21) al costo di 7€ a tratta. Orari Aeroporto – Stazione Porta Nuova dalle 5.35 alle 23.10 e Stazione – Aeroporto dalle 5.15 alle 22.50.

In alternativa c’è il taxi: noi l’abbiamo preso dall’aeroporto, pagando 30 euro in 3 – tariffa notturna.

Dove dormire

Abbiamo alloggiato al Verona House Apartment un aparthotel in pieno centro storico. Potrete scegliere tra diversi tagli ubicati all’interno di un bel storico (a seconda che siate una coppia, una famiglia o una comitiva) e godere della privacy di un appartamento con i servizi di un hotel (reception e sala colazioni). Consigliatissimo!

4 commenti

TuristadiMestiere 20 Luglio 2011 - 7:36

@anonimo: ma grazie, mi piace molto scattare foto. Le trovo parte integrante della vacanza ^.^ Tutto a posto, allora, con Giulietta????

Rispondi
Anonymous 19 Luglio 2011 - 18:45

Molto bella la foto di notte :) sono appassionata di fotografia e le tue foto sono veramente belle!!! Ognuna esprime un’emozione diversa!
Proprio venerdì scorso sono andata a Verona per chiudere un conto in sospeso con Giulietta :)

Rispondi
TuristadiMestiere 3 Novembre 2010 - 17:37

@vania: vivi in una terra meravigliosa dove ho trascorso delle giornate splendide…a parte la pioggia! :)

Rispondi
rifugio da tutti 2 Novembre 2010 - 16:05

ciao, che bello il post di oggi, sarà perchè sono veneta o anche per le foto che hai fatto che rendono benissimo l’idea del tuo viaggio.graziea presto

Rispondi

Lascia un commento

POTREBBERO INTERESSARTI...