Home » Teatro Romano e Museo Archeologico di Verona

Teatro Romano e Museo Archeologico di Verona

Panorama Verona Museo Archeologico

“Verona, con le sue vecchie mura che l’attorniano, i suoi ponti dai parapetti merlati, le sue lunghe e larghe vie, i suoi ricordi del medio evo, ha una grande aria che incute rispetto”.
(Paul Valéry)

Cosa vedere a Verona? Sicuramente non solo la casa di Giulietta o l’Arena, mi raccomando!

Il teatro romano di Verona (I sec. a.C.) e il museo archeologico sono un complesso di edifici e manufatti dall’alto valore storico-artistico che i visitatori devono mettere tra i must see.

Vicini al suggestivo Ponte Pietra (da cui si gode lo spettacolare effetto degli edifici colorati che si specchiano nelle limpide acque dell’Adige), il teatro e l’annesso museo sono collocati sulla sponda opposta, ai piedi di Colle San Pietro.

Platea del teatro romano e antiche vestigia

Platea del teatro romano e antiche vestigia

Il teatro oggi viene utilizzato, soprattutto in estate, per rappresentazioni teatrali, serate di cabaret o spettacoli musicali: l’acustica -neanche a dirlo- è perfetta. Quando fu eretto, molto probabilmente, si volle celebrare una o più vittorie di Roma su popoli nemici. Qualcuno parla del triplice trionfo di Ottaviano nel 29 a.C. sugli Illiri, sull’Egitto di Cleopatra e su Marco Antonio ad Anzio.

Panorama dalla terrazza sovrastante il Museo (si vedono il chiostro, il fiume e il Ponte Pietra)

Panorama dalla terrazza sovrastante il Museo (si vedono il chiostro, il fiume e il Ponte Pietra)

La visita del Teatro Romano di Verona

È impressionante trovarsi alla base delle gradinate perché il teatro è sovrastato da un lato, dalla chiesa di Santa Libera e San Siro e dall’altro, dal quattrocentesco ex convento dei Gesuati, nel quale è stato ricavato il museo archeologico.

Evidentemente, anche nelle intenzioni dei costruttori, il teatro doveva impressionare chiunque si fosse trovato alle porte della città, contribuendo a diffondere la fama della grandezza di Roma. Le gradinate, pur essendo state integrate da una serie di scale in legno, sono in ottime condizioni (non dimentichiamo che risalgono al I sec. a.C.).

Salendo lungo i gradini non si resiste alla tentazione, a ogni piano, di voltarsi a guardare il fiume: presenza costante, oltre che visiva anche acustica.

Lo sguardo però spazia anche sulle facciate delle case che si riflettono sull’Adige e sui tetti di quelle retrostanti. Ogni punto di osservazione riesce a strappare un’esclamazione di stupore: più si “scala” Colle San Pietro e più si riesce a spingere lo sguardo lontano, abbracciando l’intera città.

Giunti al museo, non potete esimervi dal bene augurante lancio della monetina nel pozzo: almeno, noi l’abbiamo fatto!

Parco del Museo Archeologico

Parco del Museo Archeologico

Le sale che si susseguono, espongono soprattutto statue (busti o volti) o, nelle teche, reperti in bronzo rinvenuti nel corso degli scavi. Il chiostro è un piccolo gioiello architettonico, aperto su due ali (una espositiva e l’altra, dopo aver attraversato la Chiesa dei Gesuati, terrazzata). Se avete ancora qualche energia residua, salite sull’ultimo balconcino: la vista da lì è davvero spettacolare.

Prezzi: 9€ intero; 6€ ridotto over 65; giovani 18-25 anni 2€; under 18 anni e possessori Verona Card gratuito. NOTA: la prima domenica del mese entrata ridotta €1,00 (come per tutti i musei civici di Verona). Orari: Aperto da martedì a domenica dalle 10 alle 18 (ultimo ingresso alle 17.30). Chiuso il lunedì. Indirizzo: Regaste Redentore 2. Contatti: 045 8000360.

5 commenti

TuristadiMestiere 15 Dicembre 2011 - 18:30

@alli: e vogliamo parlare del panorama???
@ambra: sì, perché spesso si prediligono altri giri, ignorando totalmente la presenza di questo gioiellino!
@adri: grazieeeeeeeeeeeee
@giordan: in RUSSIA??? Stai scattando la foto, vero??? :P Lo so, sono un’ossessione!!!

Rispondi
giordan 12 Dicembre 2011 - 5:04

Luogo affascinante e che conosco bene.
Anche se ora mi manca un pò visto che mi trovo in Russia.

Grazie per le preziose info

a presto
ciao

giordan

Rispondi
Adriano Maini 11 Dicembre 2011 - 21:18

Superba presentazione!

Rispondi
Ambra 11 Dicembre 2011 - 15:12

Verona è una piccola città fantastica, piena di storia, di arte, musica. Vedere e ascoltare un’opera all’Arena di Verona sotto l’arco del cielo è una sensazione unica.
Conosco il Museo archeologico e, hai ragione, bisogna proprio vederlo.

Rispondi
Alligatore 11 Dicembre 2011 - 13:52

Non sapevo tutte queste storie, anche se ci sono andato spesso per concerti rock. Confermo, è un angolo della città molto bello.

Rispondi

Lascia un commento

POTREBBERO INTERESSARTI...