Home » 35 anni dalla caduta del Muro: itinerari ed eventi

35 anni dalla caduta del Muro: itinerari ed eventi

Per i 35 anni dalla caduta del Muro di Berlino, vi consigliamo un affascinante itinerario per un viaggio nella memoria con visite alle mostre in corso in Germania per l’anniversario.

Un po’ di storia

Il Muro ha separato la Germania dell’Ovest da quella dell’Est per 28 anni, dal 13 agosto 1961 al 9 novembre 1989. Nell’articolo il Muro è caduto a Lipsia, vi abbiamo già raccontato come le manifestazioni del lunedì della città sassone siano state cruciali per la rivoluzione pacifica che portò  all’evento epocale del 9 novembre.

Quest’anno la Germania si appresta a celebrare i 35 anni dalla caduta del muro con una serie di mostre e appuntamenti imperdibili. Sicuramente da vedere sarà l’installazione lungo l’ex striscia del Muro, composta da una serie di striscioni e manifesti storici su cui verranno sovrapposti altri striscioni contemporanei. L’obiettivo dichiarato è di creare un contrasto (o un filo conduttore?) tra passato e presente attraverso decine di “slogan”. I cittadini sono stati inoltre invitati a inviare materiale d’epoca in proprio possesso per arricchire un’installazione letteralmente “in divenire”.

Leggete Cosa vedere a Berlino?

Nella stazione della metropolitana di superficie Nordbahnhof (vicino al Memoriale del Muro) è allestita permanentemente la mostra “Stazioni di confine e stazioni fantasma nella Berlino divisa”. Due linee della U-Bahn e una linea della S-Bahn passavano sotto il settore orientale, con stazioni di partenza e di destinazione a Berlino Ovest. I treni rallentavano senza fermarsi nelle stazioni di Berlino Est. La mostra spiega dunque le ripercussioni pratiche della divisione della città sulla rete dei trasporti (con fermate chiuse e militarizzate) e i continui tentativi di fuga tra i sotterranei.

Il calendario appuntamenti, in costante aggiornamento, è consultabile sul sito ufficiale.

Tutto l’anno si potranno però visitare i luoghi iconici che hanno fatto la storia.

I luoghi storici della caduta del Muro a Berlino

East Side Gallery © visit Berlin, Philip Koschel

East Side Gallery © visit Berlin, Philip Koschel

  • East Side Gallery: una parte del Muro, tra Ostbahnhof Station e l’Oberbaum Bridge, fu lasciata in piedi e decorata da 118 artisti provenienti da 21 paesi diversi. Questi 1300 metri sono diventati la più lunga galleria a cielo aperto del mondo con oltre un centinaio di opere diventate esse stesse storia. Basti pensare alla Trabant di Birgit Kinder che sfonda il muro o al bacio fraterno di Dimitrji Vrubel. Trovate tutte le info pratiche per la visita sul sito ufficiale.
  • Memoriale del Muro: un museo multimediale nella storica Bernauer Strasse dotato di materiale audio-video e documenti per respirare le atmosfere di quegli anni.  All’esterno, lungo la striscia di confine, si possono vedere una porzione di muro ancora intatta e una torretta di avvistamento, tragiche testimonianze di cosa significasse vivere oltre il muro.
  • Checkpoint Charlie: il famigerato posto di blocco che divideva il settore statunitense da quello sovietico nella città di Berlino. Vi campeggiava la scritta, in 5 lingue, “You are now leaving the American sector – State lasciando il settore Americano”. Un monito per chiunque volesse varcare il confine. La guardiola sovietica è stata abbattuta. Quella americana insieme alla relativa segnaletica, è stata ricostruita perché le suppellettili originali sono esposte all’Allierten Museum (un po’ fuori mano ma molto suggestivo). Da visitare il vicino Museo del Muro – Checkpoint Charlie dove sono esposti gli stravaganti mezzi utilizzati per scappare (o tentare di farlo) verso Berlino Ovest compresi i rocamboleschi piani di fuga.
Berlin US Army Checkpoint, Checkpoint Charlie © GNTB Dietmar Scherf

Berlin US Army Checkpoint, Checkpoint Charlie © GNTB Dietmar Scherf

I luoghi storici fuori Berlino

Realtà minori fuori Berlino consentono comunque di fare un viaggio nella storia di questo paese a 35 anni dalla caduta del Muro. Ve ne citiamo 4:

  • Chiesa di San Nicola e Museo della Memoria nell'”Angolo Rotondo” a Lipsia;
  • Museo e memoriale di Mödlareuth conosciuta anche come la “piccola Berlino”;
  • Grenzlandmuseum Eichsfeld un memoriale ubicato presso l’ex valico di frontiera interno tedesco Duderstadt-Worbis;
  • Memoriale della Divisione tedesca altro memoriale presso l’ex valico di frontiera a Marienborn.

2 commenti

Salvatore 8 Aprile 2024 - 11:31

Cia Monica articolo veramente interessante e accattivante,sto già preparando il tour!!
Ciao e grazie

Rispondi
Monica Nardella 8 Aprile 2024 - 11:38

Ciao Salvatore, grazie a te per l’apprezzamento dell’articolo! Spero che la tua passeggiata per Berlino (e dintorni) ti regali davvero un viaggio nella storia e nella memoria!

Rispondi

Lascia un commento

POTREBBERO INTERESSARTI...