Home » Dove dormire a Berlino

Dove dormire a Berlino

Hotel e zone migliori

Government district, Spree, Reichstag, Paul-Löbe-Haus, centre © visitBerlin, Dagmar Schwelle

Dove dormire a Berlino scegliendo il quartiere migliore in base alle proprie esigenze e rispettando il budget a disposizione? La capitale tedesca può essere idealmente suddivisa in 5 zone: MittePrenzlauer Berg, Kreuzberg, Friedrichshain e Charlottenburg.

Dove alloggiare a Berlino centro

Mitte è il cuore della città dove si concentra la maggior parte delle attrazioni turistiche. L’Isola dei Musei, Potsdamer Platz (set dell’annuale Festival Internazionale del Cinema di Berlino), la Porta di Brandeburgo e la Torre della Televisione si trovano proprio in questo quartiere. È inevitabile, quindi, che molti turisti lo eleggano come migliore zona dove alloggiare a Berlino per logistica, vicinanza alle attrazioni e movida serale.

Noi abbiamo alloggiato all’Arcotel Velvet Berlin (voto 8). L’hotel è molto particolare con la sua facciata tutta di vetro: ogni stanza gode in questo modo di una vista e di una luminosità incredibili!

JS-Arcotel-Velvet
JS-Arcotel-Velvet2

La nostra stanza era al penultimo piano, quindi è stata una piacevole sorpresa scoprire dall’alto il quartiere.

L’hotel è pulito, di design, ottimo set di cortesia (sempre rimpinguato) e situato in un punto strategico della città: da Freidrichstrasse si raggiunge sia a piedi che con i mezzi pubblici tutta Berlino con grande disinvoltura.

La colazione è compresa nel prezzo ma, poiché non c’è una vera e propria sala colazioni, si dovrebbe mangiare nel bar dell’hotel dove si trovano bibite calde e fredde e panini salati preconfezionati. I turisti stranieri hanno trovato buona questa colazione ma noi che al dolce non rinunciamo mai abbiamo trovato la soluzione proprio accanto all’hotel: Espresso Ambulanz. Un piccolo locale senza servizio al tavolo con cappuccini e cornetti strepitosi!

Prenzlauer Berg

La scelta migliore dove dormire a Berlino spendendo poco. Perché? Perché pur essendo a due passi dal Mitte (a nord) è un quartiere meno gettonato dai turisti. Coloro che scelgono di alloggiare qui lo fanno per respirare un’intrigante atmosfera bohemien tra il mercatino delle pulci, le offerte multiculturali della Kulturbrauerei o la rassegna di film nel più antico cinema cittadino, il Lichtblick-Kino. Pensate che è il quartiere che conserva il maggior numero di edifici pre-bellici sottoposti a tutela come edifici storici. Prezlauer Berg è inoltre perfetto per le famiglie perché vi si trovano parchi giochi, il museo MACHmit e persino locali a misura di bambino!

Per ritrovare le atmosfere del quartiere in hotel, scegliete il Linnen (voto 9) una deliziosa locanda con parquet in tutte le stanze, arredo vintage e colazione fantastica! Unica raccomandazione: prenotate nell’edificio storico principale a Prenzlauer Berg, non negli altri al Mitte!

Friedrichshain

È il quartiere dove soggiornare a Berlino se siete amanti dell’arte e della musica. Qui si trova ad esempio la East Side Gallery, la sezione meglio conservata del Muro trasformata nella galleria all’aperto più grande del mondo grazie agli oltre 100 murales. Molto suggestivo il percorso lungo l’Oberbaumbrücke, il famoso ponte su due livelli, costruito con i mattoncini rossi che attraversa la Sprea, collegando il quartiere con Kreuzberg. Come dicevamo la zona è amata dai giovani e da chi ama fare festa nei numerosi club di musica techno (ne citiamo uno, il Berghain). Il Friedrichshain, che prende il nome dal Volkspark in cui potrete fare una passeggiata, un picnic o ammirare la Märchenbrunnen, la famosa fontana delle fate.

2024: 35 anni dalla caduta del Muro

In questa zona vi consigliamo di alloggiare presso lo Schulz Hotel Berlin Wall at the East Side Gallery (voto 8.5) a due passi dalla East Side Gallery. È un hotel moderno (si fa il check in/out con un’app), con sale comuni carinissime (compresa la cucina) e una bakery dove trovare panini e dolci appena sfornati.

Kreuzberg il quartiere della movida

Forse come definizione è un po’ limitante per l’ex quartiere operaio che oggi preserva tanta memoria cittadina pur essendo proiettato verso il futuro. Qui si trovano infatti:

  • il checkpoint Charlie
  • la Topografia del terrore (un centro di documentazione sulla Gestapo, le SS, la cancelleria del Reich e il servizio d sicurezza delle SE)
  • il Museo ebraico

tutti luoghi che richiamano moltissimi visitatori ogni anno. Molto ben recensito è anche il Museo dell’Omosessualità che ospita una mostra permanente e diverse temporanee oltre a informazioni sempre aggiornate sulla Berlino gay.

Kreuzberg è famoso anche per essere definito Klein Istanbul, la piccola Istanbul perché vi si è insediata la più grande comunità turca fuori dalla Turchia. Un bell’esempio di integrazione e multiculturalità. Vi consigliamo di concedervi quindi una passeggiata tra le spezie e le erbe aromatiche del mercato di Maybachuferstrasse e di lasciarvi tentare dal delizioso street food turco.

Sapete che il doner kebab è stato inventato a Berlino?  Ebbene, il kebab originale era servito al piatto con riso e insalata. Mehmet Aygün e Kadir Nurman, due giovani turchi intuirono che i ritmi locali richiedevano pasti più veloci. La cottura su uno spiedo verticale rotante (doner significa proprio che gira) e il passaggio della carne dal piatto al panino ha trasformato il kebab nel fast food più famoso della Germania!

In zona consigliamo il GINN City & Lounge Yorck Berlin (voto 8.5) un hotel di design (bellissimo) con doccia spaziale (a vista), bella terrazza e colazione abbondante e varia.

Charlottenburg: il quartiere più elegante dove alloggiare a Berlino

Nel quartiere più elegante della città, i turisti potranno alloggiare in hotel lussuosi e cosmopoliti, passeggiare tra negozi raffinati e innovative gallerie d’arte. La strada più iconica è Kurfurstendamm (o Ku’damm come viene tradizionalmente chiamata). Vi si affacciano palazzi in stile Jugendstil, ristoranti e boutique di moda. Meritano una visita

  • il Castello di Charlottenburg il palazzo in stile barocco simbolo della dinastia Hohenzollern
  • Gedachtniskirche, la chiesa di Guglielmo I gravemente danneggiata durante i bombardamenti accanto alla quale è stata costruita una chiesa moderna che si mostra in tutta la sua bellezza la sera, quando si illuminano i blocchi di vetro blu di Chartres
  • Il Berggruen Museum, che ospita la preziosa collezione di uno dei più grandi mercanti d’arte d’Europa (con tante opere dell’amico Picasso)

Il quartiere esige un albergo di classe! Noi consigliamo di alloggiare all’Hotel am Steinplatz, Autograph Collection (voto 8.8) un boutique hotel ricavato in un edificio art nouveau del 1913. Troverete camere moderne arredate con gusto, bar, ristorante, un centro benessere e una palestra panoramicissimi!

Lascia un commento

POTREBBERO INTERESSARTI...