Navigare lungo il fiordo di Kiel è un’esperienza che sorprende e incanta: tra il profumo salmastro del Baltico e il passaggio silenzioso delle navi, si apre un paesaggio inaspettato fatto di fari, cittadine balneari e testimonianze storiche.
Spesso considerato solo un porto di partenza per le crociere del nord Europa, Kiel e il suo fiordo meritano invece di essere vissuti lentamente, magari proprio con una mini-crociera costiera. Lungo questo tratto di mare, c’è una tappa che colpisce al cuore: Laboe, piccolo borgo marinaro che custodisce un imponente memoriale navale e un autentico sottomarino della Seconda guerra mondiale.
Pronti a salpare per scoprire tutto quello che il fiordo ha da offrire?
Perché fare una crociera nel fiordo di Kiel
Il fiordo di Kiel (“Kieler Förde”) si estende per circa 17 chilometri dalla città di Kiel fino a Laboe, aprendo uno scenario unico tra costa baltica, porticcioli e spiagge. Esplorarlo con una Hafenrundfahrt (giro del porto) è un modo comodo e suggestivo per coglierne l’anima: le escursioni in battello durano generalmente da una a due ore e possono includere spiegazioni a bordo sui punti di interesse visibili lungo il percorso.
Durante la navigazione si ammirano navi mercantili, velieri, pescherecci e spesso anche navi militari, dato che Kiel ospita una delle principali basi della Marina tedesca. L’esperienza è ideale anche per famiglie e offre scorci fotografici spettacolari.
Le tappe principali lungo la costa
- Kiel: cuore marittimo della Germania del nord. Affacciata sulle fredde acque del Mar Baltico, Kiel è una gemma nascosta nel nord della Germania, dove il vento profuma di salsedine e la vita scorre tra porti vivaci, architetture moderne e memorie marinare. Spesso trascurata dai classici itinerari turistici, questa città sorprende chiunque le dia una chance: tra regate spettacolari, musei interattivi e tramonti sul fiordo, Kiel offre un mix irresistibile di natura, cultura e fascino nordico. Per approfondimenti, leggete Cosa vedere a Kiel.
- Holtenau e il Canale di Kiel: proseguendo verso nord si incontra Holtenau, punto d’ingresso del celebre Canale di Kiel (Nord-Ostsee-Kanal), il canale artificiale più trafficato al mondo. Le chiuse e il passaggio delle grandi navi rappresentano uno spettacolo affascinante.
- Friedrichsort: una sosta visiva d’effetto è offerta dal faro di Friedrichsort, che si erge su una stretta lingua di terra circondata dal mare. L’area è perfetta per chi ama il mare e le passeggiate nella natura.
Laboe: il borgo sul mare che commuove
Arrivando a Laboe, sulla riva opposta del fiordo, si viene accolti da una lunga spiaggia sabbiosa e da un lungomare rilassato, costeggiato da caffè e ristoranti. Ma il vero protagonista è l’imponente Memoriale navale di Laboe (Marine-Ehrenmal), visibile già dal largo.
Costruito tra il 1927 e il 1936, doveva commemorare i caduti della marina tedesca nella Prima guerra mondiale. Sebbene oggi il Memoriale navale di Laboe sia un luogo di riflessione e memoria universale, il suo passato non è privo di controversie. Inaugurato nel 1936, durante il regime nazista, fu strumentalizzato dal Terzo Reich come simbolo di potenza navale e propaganda patriottica. Per molti anni, il sito ha portato con sé questa eredità ambigua, venendo percepito da alcuni come un monumento celebrativo piuttosto che commemorativo.
Dopo la Seconda guerra mondiale, tuttavia, il memoriale è stato reinterpretato profondamente nel suo significato: oggi è dedicato ai marinai di tutte le nazioni caduti in mare, diventando un simbolo di pace e riconciliazione. Il percorso museale e i pannelli informativi aiutano i visitatori a comprendere anche le fasi più problematiche della sua storia, affrontandole con trasparenza.
La torre, alta 85 metri, offre una vista spettacolare sul Baltico e sul fiordo. Per salire sulla piattaforma panoramica, si può usare un comodo ascensore. In alternativa, si possono salire ben 341 gradini. Prezzi: 8€ gli adulti, 6€ ragazzi 6-17 anni.
Il sottomarino U-995 regala invece un viaggio nelle profondità della storia. Ubicato sulla spiaggia di Laboe, accanto al memoriale, si può visitare un autentico sottomarino tedesco della Seconda guerra mondiale, trasformato in museo. Entrarvi, significa fare un vero e proprio salto nel tempo: gli spazi angusti, i comandi meccanici, le cuccette dei marinai e i siluri ancora presenti raccontano la vita a bordo di un U-Boot in guerra. Costruito nel 1943, l’U-995 è uno degli ultimi esemplari di Tipo VII-C, il modello più diffuso tra i sommergibili tedeschi. Dopo la guerra fu ceduto alla Norvegia, poi restituito alla Germania e destinato a funzione museale. È una delle attrazioni più toccanti e istruttive per comprendere la realtà (claustrofobica, per quel che ci riguarda) della vita (e della guerra) sottomarina. Prezzi: 7€ gli adulti, 6€ ragazzi 6-17 anni.
È previsto un biglietto combinato per entrambi i siti pari a 13€ gli adulti e 9€ i ragazzi 6-17 anni. Sono previste agevolazioni per famiglie e gruppi. Gli orari di apertura sono gli stessi: tutti i giorni dalle 10 alle 17.30.
Prima di prendere il traghetto per tornare a Kiel, consigliamo di gustarvi un pranzo tipico di pesce in riva al mare alla Fischküche Laboe, un ristorantino che si trova proprio di fronte all’imbarco. Se vedete due file, verificate quale delle due sia per un tavolo perché molti fanno take away. Individuata la fila giusta, accomodatevi e visionate il menu. Fatto l’ordine, potrete andare direttamente in cassa a pagare, citando solo il numero del vostro tavolo. Da quel momento in poi, lo staff si prenderà cura di voi servendo quanto ordinato. Consigliamo di provare la zuppa del giorno, il salmone, l’aringa e la birra locale: non ve ne pentirete!
Consigli pratici per la visita del fiordo di Kiel
Le crociere partono regolarmente dal porto di Kiel, ubicato proprio di fronte alla stazione ferroviaria (dovrete solo attraversare la strada). Sulla destra c’è la biglietteria da cui potrete acquistare i ticket che dovrete convalidare a bordo perché sono utilizzabili nell’arco dell’intera giornata (9,45€ per A/R ad adulto).
Sul sito della SFK (Schlepp- und Fährgesellschaft Kiel) potrete consultare gli orari aggiornati dei traghetti nel periodo di vostro interesse e le tappe previste. Per una breve crociera, infatti, potete partire dal porto e scendere a una delle fermate lungo la Kiellinie (Reventlou o, se prevista, Bellevue) e tornare indietro a piedi.
Per l’Hafenrundfahrt completa (la navigazione dura 1h10 a tratta) potete fermarvi a Laboe e tornare dopo pranzo. Noi ad esempio siamo partiti da Kiel alle 10.10 e siamo rientrati col traghetto delle 14.15 riuscendo a fare tutto quanto previsto dal programma.
Il memoriale navale e il sottomarino di Laboe sono facilmente raggiungibili a piedi dal molo ma se siete amanti delle biciclette potete imbarcarle per esplorare in modo sostenibile i paesaggi costieri nei dintorni di Laboe.