Home » Scala dei Turchi: uno dei monumenti naturali della Sicilia

Scala dei Turchi: uno dei monumenti naturali della Sicilia

scala dei turchi sicilia

La Scala dei Turchi si trova a Realmonte, in provincia di Agrigento nella Sicilia sud orientale . Si tratta di un vero paradiso sul mare che alla sola vista lascia tutti senza fiato per la sua immensa bellezza.

In questo articolo vi racconto la Scala dei Turchi, ci spiego come arrivare e vi svelo qualche curiosità!

Scala-dei-turchi

foto | Andrea Dalla Benetta gentilmente concessa dall’autore

La Scala dei Turchi

Immaginate una falesia di pietra calcarea di un bianco accecante a picco sul mare da cui si gode un panorama mozzafiato. Immaginate una gradinata naturale dal profilo dolce tra due spiaggette di sabbia fine percorribile a piedi. Fate un ultimo sforzo: l’acqua su cui si specchia, è trasparente e invita a farvi un bagnetto rinfrescante.

Scala-dei-turchi

foto | Melo Faldetta gentilmente concessa dall’autrice
tutti i diritti sono riservati

Ora, smettete di sognare e andate a Realmonte (vicino Porto Empedocle, in provincia di Agrigento) per visitare la suggestiva Scala dei Turchi!

Scala-dei-turchi

foto | Melo Faldetta gentilmente concessa dall’autrice
tutti i diritti sono riservati

Questo splendido spettacolo della natura si trova in Sicilia e merita davvero una tappa durante un viaggio nella zona sud-orientale dell’isola! Il nome deriva dalle frequenti incursioni dei pirati (identificati erroneamente con i Turchi) che trovavano nella caletta un riparo sicuro quando infuriava il vento. Il colore della falesia regala a ogni ora del giorno incredibili suggestioni: per i più romantici, sicuramente il momento migliore è al tramonto!

Scala-dei-turchi-Sicilia

foto | Massimo Calcagno gentilmente concessa dall’autore
tutti i diritti sono riservati

Cosa vedere alla Scala dei Turchi

La Scala dei Turchi è costituita da una roccia sedimentaria calcarea ed argillosa, chiamata marna. Proprietà di questa tipologia di roccia è appunto quel colore bianco intenso che potete vedere dalle foto.
Oggi tutto quel tratto di costa riserva al visitatore molti spunti interessanti come i Calanchi di Lido Rossello, la piscina naturale tra Monterosso e Acquadolce raggiungibile via mare denominata appunto Piscina, le deliziose grotte che si aprono su questo specchio di mare e, ricordiamolo, la spettacolare Miniera di Salgemma.
Questa miniera vanta una serie di gallerie che si snodano nel sottosuolo per 25 chilometri ed è caratterizzata da una chiesa, chiamata “Cattedrale di Sale”, letteralmente scolpita nella roccia.

Scala-dei-turchi

foto | flavio.leone gentilmente concessa dall’autore
tutti i diritti sono riservati

La cattedrale di Sale

Nella chiesa si potevano ammirare diverse opere di grande suggestione (soprattutto per la lavorazione dei blocchi di sale) come l’ambone, il presbiterio, la mensa, le acquasantiere.

Su tutte, spicca la figura di Santa Barbara scolpita sull’abside: il 4 dicembre, in occasione della festività dedicata alla Santa protettrice dei minatori, nella Cattedrale di Sale veniva celebrata una messa solenne.

L’acustica in questa miniera era talmente perfetta da consentire persino l’organizzazione di concerti molto seguiti dalla popolazione ma tutti questi eventi, come le visite individuali, purtroppo, non sono più possibili per ragioni di sicurezza (prima venivano preventivamente concordate con la direzione della Italkali, visto che la miniera è ancora oggi attiva).

Scala-dei-turchi

foto | Roberto.mac gentilmente concessa dall’autore
tutti i diritti sono riservati

Le Spiagge

Nei pressi della Scala dei Turchi troverete una bellissima spiaggia libera. Vi si arriva scendendo dal lato opposto della falesia ed è una caletta di sabbia fine e dorata.

Attenzione al sentiero però, che è un pochino impervio e difficile da affrontare con sdraio e ombrellone al seguito. In alternativa ci sono gli stabilimenti balneari a pagamento di Realmonte, dove troverete  il vostro lettino e l’ombrellone già belli che pronti.

Ciò non toglie che potete prendere il sole direttamente sulla falesia. Il vento infatti, ha modellato lungo alcune parti della sua superficie dei comodi vani che possono essere utilizzati come lettino prendisole. Anzi, vi consiglio di fare proprio questa esperienza.

Come arrivare alla Scala dei Turchi

Dal centro di Realmonte, potete raggiungere la Scala dei Turchi in circa 35 minuti a piedi o, per stancarvi meno, prendere la navetta messa a disposizione dal comune. In auto, lungo la strada che corre tra Porto Empedocle e Realmonte, troverete le indicazioni per la Scala. Una volta giunti a destinazione, potrete scegliere tra un percorso via spiaggia (più agevole ma più lungo) e uno via scaletta (più scomodo ma più breve: una discesa per disabili segue parallelamente la scala ma è abbastanza impegnativa).

Dove Parcheggiare l’automobile nei pressi della Scala dei Turchi

Il parcheggio delle automobili è consentito in alcuni tratti segnalati ai margini della strada, ma il consiglio che do è quello di approfittare delle aree di sosta a pagamento (circa 5 euro per tutto il giorno). Li la vostra macchina sarà meglio sistemata e voi potrete godervi la visita o la tintarella, in tutta tranquillità.  Per di più potrete anche ottenere indicazioni sulla posizione dell’accesso alla Scala dei Turchi.

Consigli Utili

In pieno agosto, non vi aspettate di trovare la Scala sgombra come nelle foto! E’ ovvio che, in alta stagione, sia presa d’assalto da locali e turisti quindi non vi crucciate se la vedete cosi:

scala-dei-turchi-sicilia
foto | Franco Pitarresi gentilmente concessa dall’autore
tutti i diritti sono riservati

Chi decide di visitare o soggiornare presso la Scala dei Turchi, ha la possibilità di visitare molte altre aree  storicamente rilevanti. Ad esempio a pochi chilometri si trova il sito archeologico di Villa Romana. Lungo la costa, non mancano alloggi e ristoranti. Ovviamente da qui è facilmente raggiungibile anche la Valle dei Templi di Agrigento. Da non perdere assolutamente se non ci siete mai stati.

P.S. in prossimità della Scala campeggiava, fino al mese scorso, lo scheletro di una costruzione che deturpava il panorama. Dopo 24 anni di battaglie (la denuncia partì da Legambiente nel lontano 1990) l’ecomostro è stato abbattuto e ora confidiamo nel riconoscimento da parte dell’Unesco di questa meraviglia naturale!

Aggiornamento 2019

Dopo 2 anni che il percorso a piedi verso la Scala dei Turchi è rimasto chiuso a causa di alcune frane (il tratto di spiaggia poco prima della falesia), in questo 2019 è stato riaperto al pubblico perché messo in totale sicurezza.

Video Scala dei Turchi

Se la descrizione e le foto non vi sono bastate per rendervi conto della bellezza e unicità della Scala dei Turchi, provate a dare un’occhiata a questo video.

5 commenti

Anonymous 18 Agosto 2013 - 14:22

non dimenticate i 151 gradini per arrivarci

Rispondi
Fabio 5 Agosto 2013 - 4:43

La Sicilia è una terra straordinaria. Complimenti per la selezione di foto stupende (anche agli autori di esse ovviamente).

Fabio

Rispondi
Rose Mel 4 Agosto 2013 - 19:15

Sono veramente bellissime; questo posto mi ha catturato completamente. Voglio assolutamente andarci, è di una bellezza infinita *-*

Ciao Monica :)

Rispondi
Adriano Maini 3 Agosto 2013 - 14:42

Uh sito molto bello e di straordinaria forza selvaggia!

Rispondi
Costantino 3 Agosto 2013 - 10:57

Strepitose, affascinanti bellezze di una incantevole Sicilia!

Rispondi

Lascia un commento

POTREBBERO INTERESSARTI...