Le spiagge di Lampedusa spopolano tra italiani e stranieri per la loro bellezza selvaggia, il mare blu e la sabbia finissima.
Ogni anno, la piccola isola siciliana delle Pelagie finisce sul podio nella classifica delle spiagge più belle del mondo. L’ultimo sondaggio in ordine di tempo è quello di Travel365 che ha stilato la TOP 25 e l’isola si è aggiudicata addirittura il 1° posto!
Ma qual è la spiaggia che ha sbaragliato la concorrenza?
Le spiagge di Lampedusa

Guitgia
Le spiagge si trovano a sud dell’isola. Alcune facilmente raggiungibili a piedi, altre con trekking spettacolari nella macchia mediterranea.
Alcune spiagge sono proprio in zona porto, come la Spiaggia della Guitgia. Poco oltre si trovano la Baia di Cala Croce e Cala Madonna.
Tutte e tre sono frequentate da famiglie e anziani. Per la posizione, perché il mare digrada dolcemente verso il largo e perché sono attrezzate per il noleggio lettini e la ristorazione. Cala Croce è la più organizzata come bagno, bar e ristorante.
Altre spiagge di Lampedusa, mollata l’auto nell’ultimo parcheggio utile, si raggiungono lungo sentieri panoramici tra canyon, gole e boschi di pini marittimi.
And the winner is…
Costeggiando la montagna, attraverso un cammino a picco sul mare, si raggiunge quella che da anni è considerata una delle tre spiagge più belle del mondo e che con l’ultima classifica ha vinto la medaglia d’oro: la spiaggia dei Conigli.
L’abbiamo vista tante volte in foto ma nessuna immagine restituisce l’autentica bellezza di questo angolo di Lampedusa.

Spiaggia dei Conigli
Nonostante il nome, non è possibile avvistare conigli sulla spiaggia.
Un’altra è infatti la star di questo lembo di sabbia bianca: la tartaruga caretta caretta che qui depone le sue uova!
Le tartarughe depongono le uova tra giugno e agosto e dopo due mesi, prevalentemente di notte, si può assistere alla schiusa. Un’esperienza da fare almeno una volta nella vita!
Le nostre 100 cose da fare prima di morire: quali sono le tue?
I volontari vigilano che nessuno disturbi questo momento e la tenera corsa delle tartarughine verso il mare.
L’accesso alla spiaggia è gratuito ma a numero chiuso quindi va prenotato sul sito ufficiale.
Durante il nostro weekend a Lampedusa abbiamo avuto la fortuna di visitare sia il Centro Area Marina Protetta che il Centro di Recupero delle tartarughe marine (purtroppo attualmente chiuso) e abbiamo scoperto tantissime cose sulla fauna locale.
Poco più avanti la Spiaggia dei Conigli, lungo un sentiero selvaggio c’è Cala Pulcino, una spiaggia di ghiaia e ciottoli con un mare dalle sfumature turchesi che digradano fino al blu profondo.

Canyon nella Riserva Naturale Orientata

Trekking nella Riserva Naturale Orientata e panorama su Cala Pulcino
Siccome non c’è vacanza a Lampedusa che si definisca tale senza un giro in barca, consigliamo di raggiungere con un catamarano quella che Modugno chiamava “piscina di Dio” e cioè Cala Tabaccara.
Quando il mare è calmo, le barche sembrano sospese tanto è trasparente l’acqua. Quale posto migliore per fare un’immersione?
Dove fare snorkeling?
Non a caso Lampedusa è una delle mete predilette dai sub, che qui trovano un mondo sottomarino affascinante ricco di specie e una visibilità che nelle giornate limpide arriva fino a 40 metri.

Lampedusa Diving
Se siete più tipi da snorkeling, allora dirigetevi nella caletta di Mare Morto, il posto ideale per fare snorkeling a Lampedusa. Il nome non deve spaventarvi, al contrario! La posizione la ripara dai venti e dalle correnti quindi il mare è praticamente sempre calmo. Facendo parte dell’area marina protetta ha un fondale popolato da tante specie animali e vegetali. L’ulteriore appeal per una nuotata con pinne e boccaglio è il colore cangiante dell’acqua. Non è una cala molto frequentata quindi la spiaggia, il mare, la grotta e i due isolotti saranno praticamente (quasi) tutti per voi!
Le spiagge meno gettonate
Ce ne sono altre di spiagge poco affollate persino d’estate. Quali sono?
Cala Francese, Cala Maluk e Cala Spugne, tutte e tre a sud est dell’isola. Sono sconsigliate però quando spira lo scirocco perché in quel caso il vento (caldo) può diventare fastidioso.
Ed ecco a voi la mappa delle spiagge di Lampedusa per visualizzare meglio l’ubicazione e la logistica!