Dopo Kijkduin, il nostro tour delle spiagge in Olanda continua a Scheveningen. I nostri due weekend tra Rotterdam e L’Aia ci hanno regalato delle esperienze davvero superlative!
Le spiagge in Olanda
In autunno abbiamo scoperto la tranquilla Kijkduin e le sue deliziose beach house (leggete Dormire sulla spiaggia in Olanda) mentre qualche giorno fa, in un assolato sabato di fine giugno, ci siamo imbattuti in Scheveningen, la località balneare più rinomata del paese!

La spiaggia con il palazzo del Kurhaus, l’ex stabilimento termale oggi hotel di lusso
Scheveningen è la star delle spiagge in Olanda grazie al Kurhaus, il molo e le decine di stabilimenti in cui si ritrovano local e turisti per godersi una giornata di sole!
Il molo di Scheveningen
The Pier è il polo attrattivo della famosa spiaggia olandese.
Riaperto dopo una completa ristrutturazione nel 2015, ospita locali, negozi e un’appendice su cui sono installati una ruota panoramica e una torre per il bungee jumping e la zipline.
Il molo è diviso in una zona commerciale al piano inferiore, con finestre a tutta altezza che regalano una luce impagabile (e comodi accessi su balconcini vista mare se si vuole mangiare all’aperto) e una terrazza, al piano superiore, con chioschi dove consumare drink o spuntini veloci.

Lo spazio commerciale al piano inferiore di The Pier, il molo di Scheveningen
Nel 2018 Scheveningen ha spento ben 200 candeline! Era il 1818 quando venne aperto il primo lido pubblico e da allora la cittadina non ha fatto altro che crescere e reinventarsi. Nel fitto calendario di eventi, l’appuntamento più atteso è stato il Festival Internazionale dei Fuochi d’Artificio nel mese di agosto ma le sorprese non sono finite con l’estate. Nel mese di ottobre, infatti, con Kind aan Zee (Bambini al mare) le famiglie sono state in festa!
Noi, avendo fatto una colazione super calorica a base di pancake alla nutella (leggete Dove mangiare a Rotterdam) ci siamo limitati a bere una birra con qualche tortilla a uno dei bar all’aperto.
Siamo rimasti seduti lì per almeno un’ora a chiacchierare, a guardare il viavai di persone intente a raggiungere la fine del molo (il punto più panoramico per immortalare la spiaggia) o semplicemente per raggiungere la torre per vivere un’avventura davvero adrenalinica!

I chioschi sulla terrazza del molo di Scheveningen dove sorseggiare un drink e il punto di “atterraggio” della zipline
Dopo un giro di shopping al piano inferiore e il più buon gelato mangiato all’estero (da The Ice the Cube The Pier) ci siamo buttati nella movida di Scheveningen lungo il litorale punteggiato da stabilimenti balneari uno più bello dell’altro!
Le spiagge in Olanda: il lungomare di Scheveningen
La promenade, interamente pedonale, è enorme!
Da un lato locali, ristoranti, l’imponente struttura del Kurhaus (l’antico stabilimento termale oggi trasformato in un lussuoso hotel), il Lego Store (Strandweg 13 K) e il mondo marino di SEA Life.
Dall’altro stabilimenti, sabbia e mare!
Scheveningen di sabato brulica di gente eppure non abbiamo percepito la confusione tipica delle nostre spiagge: né urla, né musica a tutto volume, né folla. Un caos ordinato e pacifico che ha reso più piacevole e godibile la giornata.

Uno degli stabilimenti balneari di Scheveningen
Le spiagge in Olanda: tra sport e arte vista mare!
Non solo tintarella però sulle spiagge in Olanda!
Come Kijkduin, anche Scheveningen è la meta degli amanti degli sport acquatici (su tutti, il surf, basti pensare che ci sono anche una scuola e un surfer’s village) e degli sport “on the beach” come la beach volley, beach soccer e tennis.
Adorabile poi la presenza di sculture che annunciano la presenza, oltre la collinetta, di Beelden aan Zee (Sculture al mare). Si tratta di un parco artistico incastonato tra le dune attorno a un padiglione ottocentesco. Fermatevi a visitare la collezione (frutto della passione di Theo e Lida Scholten) perché resterete piacevolmente colpiti!

Il parco delle sculture vista mare di Scheveningen
Come arrivare a Scheveningen
Le spiagge in Olanda sono ottimamente collegate con i centri vicini grazie a efficientissime piste ciclabili.
Se non vi sentite particolarmente in forma (per raggiungere Scheveningen da L’Aia, ad esempio, dovreste pedalare per 45 minuti circa) potete prendere il tram n. 1 della linea HTM (tratta Delft Tanthof – Scheveningen Noord)
Le fermate più gettonate de L’Aia sono Den Haag Hollands Spoor (la vecchia stazione cittadina) e Den Haag Central. Se potete, preferite la prima perché, d’estate, il tram tende a riempirsi velocemente e il rischio, presso la stazione centrale, è di restare a terra e dover attendere il successivo.
Dovrete scendere alla fermata di Keizerstraat o in alternativa a Kurhaus. Prezzo biglietto: biglietto valido per 2 ore 4,70€; one-day ticket 8,30€. Il biglietto può essere fatto a bordo.
La chicca: il tram n.1 copre una distanza di 20 chilometri e le sue fermate sono studiate in maniera strategica per connettere ben 20 siti imperdibili (che potete scaricare qui).
2 commenti
Cara Monica, non per fare il pignolo, ma… o compie 200 o il primo lido pubblico è del 1918: uno dei due numeri è sbagliato ;)
Mauro, se non ci fossi, bisognerebbe inventarti! 1818 – 1818 – 1818 ora me lo tatuo :) Errore di digitazione, bravo che sei così attento sempre!