Home » Keukenhof, il parco dei tulipani in Olanda

Keukenhof, il parco dei tulipani in Olanda

Dove si trova, apertura e info utili

Pubblicato: Ultimo aggiornamento il
Keukenhof Holland

Il parco dei tulipani più famoso d’Olanda non si trova ad Amsterdam ma vicino Lisse e ogni anno, per due mesi circa, accoglie migliaia di visitatori incantati dai colori e dai profumi della natura che si risveglia in primavera!

Un po’ di storia del Keukenhof

La storia del parco risale al XV secolo quando nel giardino, che faceva parte della proprietà della contessa Jacqueline di Baviera, venivano coltivati erbe medicinali e ortaggi per la cucina del castello Teylingen (Keukenhof in olandese significa proprio “giardino della cucina”).

Solo nel 1949 una ventina di orticoltori ed esportatori decise di trasformare parte della proprietà in un’area di esposizione permanente di fiori primaverili.

Il parco aprì al pubblico ufficialmente nel 1950 e il successo fu immediato e inatteso, con oltre 200.000 visitatori. Trenta giardinieri, ogni anno a metà settembre, piantano a mano circa 7 milioni di bulbi (di cui 800 varietà di tulipani) su una superficie di 32 ettari.

La semina va avanti per tre mesi e solo in primavera si possono ammirare i frutti del proprio lavoro: non è un caso che il Keukenhof rappresenti non solo uno dei parchi più belli del mondo ma anche una straordinaria vetrina internazionale per il settore dell’orticultura con ben 100 espositori!

Keukenhof-2017-apertura

Padiglioni e sentieri all’interno del Keukenhof

Keukenhof-2017

La fioritura nelle aiuole del Keukenhof

Keukenhof e Van Gogh

Noi ci siamo stati nel 2015, in occasione del 125° anniversario della morte di Van Gogh, quando il Keukenhof, giunto alla 66esima edizione, ha omaggiato l’artista creando quadri floreali.

Accanto all’Oranje Nassau Pavillion – dove era allestita la mostra che riproduceva le sue opere con centinaia di fiori tra tulipani, fresie, gerbere, rose, crisantemi e piante carnivore – è stato realizzato un mosaico di tulipani e giacinti su una superficie di 250mq che raffigurava il suo autoritratto più famoso!

Autoritratto di Van Gogh

Autoritratto di Van Gogh

Inoltre, nel Selfie Garden, è stato possibile mettersi in posa e – imitando Van Gogh – immortalarsi in uno scatto/dipinto con tanto di cornice dorata!

Selfie Garden

Selfie Garden

The Golden Age al Keukenhof

Siamo tornati anche nel 2016 quando il tema è stato The Golden Age. Durante il secolo d’oro, che corrisponde al XVII secolo, l’Olanda predominò su ogni altra nazione per il commercio, le arti e le scienze.

Per celebrarlo, è stato realizzato un mosaico di 250mq con bulbi di tulipani, giacinti e crochi, accanto all’Oranje Nassau Pavilion, raffigurante una enorme maiolica blu di Delft. Il soggetto, il commercio olandese attraverso i mari e le ricche case lungo un canale di Amsterdam, tutto realizzato con i fiori!

Il Golden Age è stato di ispirazione per l’intero parco di Keukenhof e noi ci siamo sbizzarriti a trovare echi del secolo d’oro nei vari giardini, come in quello Blu Delft. Inevitabile organizzare un weekend ad hoc: leggete cosa vedere a Delft!

I Padiglioni di Keukenhof

I padiglioni permanenti sono tre: oltre all’Oranje Nassau, vi sono il Willem-Alexander dove tutti i giorni sono previste mostre di giacinti, amaryllis, piante in vaso e, negli ultimi dieci giorni di apertura, viene allestita la più grande mostra di gigli al mondo e il Beatrix Pavillion dove invece la mostra permanente riguarda orchidee, anthurium e bromelie.

Keukenhof Holland

Keukenhof, Mulino a Vento

Passeggiando nel parco potrete salire sul mulino a vento (e da lì godere di un panorama colorato sulla distesa colorata di fiori), cimentarvi coi vostri bambini nel labirinto per arrivare su di una torretta di avvistamento o visitare la fattoria degli animali, fare un giro in barca tra i canali che lo attraversano e scoprire l’evoluzione della produzione dei tulipani nel Giardino Storico, dove campeggia il busto di Carolus Clusius (il botanico francese naturalizzato olandese che creò l’Orto botanico di Leida e fu l’iniziatore della coltivazione scientifica dei tulipani in Olanda).

keukenhof-2017-

L’esplosione di tulipani al Keukenhof

Nel parco, non mancano un Giardino dell’Amore, dove abbiamo potuto lasciare un messaggio, l’Orto Fiorito, il Giardino sensoriale ispirato a Rob Verlinden (giardiniere e famoso conduttore del programma televisivo “Rob’s garden makeover”) e un Beach Garden, per un assaggio d’estate tra sabbia, palme, fiori tropicali e tulipani dai colori sgargianti.

Oltre al tema prescelto, ogni giorno sono previsti diversi eventi nel parco. Ad esempio, quando ci siamo stati noi, c’era il “Keukenhof Art Square” con i giardini disseminati di curiose sculture che diventavano chiave di lettura della “creazione artistica floreale” accanto a cui erano installate.

È previsto giornalmente un “Flower Show” in uno dei tre padiglioni del parco (Oranje Nassau Pavilion,  Willem-Alexander Pavilion o nel Beatrix Pavilion) e, in date particolari, potrete assistere a speciali eventi (il Dutch Heritage Weekend, il Food&Flower Weekend, il Family weekend e tanti altri ancora!).

BOX INFO

Come arrivare da Amsterdam

Il Parco dei tulipani si trova tra Amsterdam e l’Aja. Per arrivare da Amsterdam dovete prendere il Qbuzz Bus n.852 dalla fermata Europaplein (la potete raggiungere con la metro da Amsterdam Centraal) e arrivare direttamente al Keukenhof. Tempo di percorrenza: 35 minuti.

Come arrivare da Haarlem

Haarlem è una cittadina deliziosa, a soli 13 minuti di treno dalla capitale (e vi consiglio di fermarvi qualche ora: Cosa vedere a Haarlem). Nella piazza antistante la stazione di Haarlem, prendete il KeukenhofBuzz n. 850 e scendete alla fermata del parco. Tempo di percorrenza totale: 45 minuti.

Come arrivare da Schiphol

Prendete il Qbuzz snelBuzz n.361 che in  45 minuti circa vi condurrà a un quarto d’ora a piedi dal parco. Il biglietto costa 4,25€ (a tratta).

Se siete in luoghi diversi da quelli quotati, consultate la pagina ufficiale 9292 in cui inserire partenza, arrivo, data e ora e avrete una simulazione della linea da prendere oltre a tempi di percorrenza e costi.

Keukenhof-2017

Adoro i tulipani!!!

Per il 2025 l’apertura è prevista dal 20 marzo all’11 maggio. Orari: tutti i giorni dalle 8 alle 19. Prezzi: Sul sito ufficiale è possibile acquistare il biglietto di ingresso scontato: 20€ adulti e 9€ bambini 4-17 anni (gratis i bambini under 3 anni). Se vi muovete coi mezzi pubblici, è previsto un pacchetto ingresso + bus A/R. Ad esempio da Haarlem o da Schiphol, il pacchetto costa 32€ per gli adulti e 15 per i bambini 4-17 anni. Naturalmente è possibile acquistare anche una sola tratta. Il parcheggio auto costa 9€ e i camper 12,50€.

I giorni e gli orari migliori per visitare Keukenhof

Se volete godervi in tutta tranquillità il parco Keukenhof consigliamo la visita dal lunedì al mercoledì, giorni in cui è meno affollato. L’orario migliore è quello che va dalle 8:00 alle 10:30 del mattino e dalle 16:00 fino alla chiusura, perché la luce del sole trasversale esalta i colori dei tulipani e ti consentirà di portare a casa delle foto stupende.

Ricordate che, se volete ammirare la completa fioritura dei 7 milioni di bulbi, dovrete pianificare la visita per metà aprile. Per avere un’idea più precisa, il parco ha messo a disposizione un Flower Report.

Indicazioni utili per la visita

All’interno del parco potrete usufruire di una rete wi-fi gratuita. All’ingresso invece vi sarà consegnata una mappa con cui potrete facilmente orientarvi.

Se andate con il vostro cane, sappiate che possono entrare solo se tenuti al guinzaglio e dovrete essere attrezzati ovviamente, con il sacchetto per raccogliere le feci. I cani però non sono ammessi nei ristoranti del parco e nemmeno nei padiglioni, ad eccezione dei cani guida.

Il parco dispone di ingresso e bagni per disabili su sedia a rotelle.

Per chi desidera effettuare una visita guidata nei dintorni di Keukenhof, è possibile partecipare a visite guidate in varie lingue, tra cui l’italiano (in base alla disponibilità della guida). Il costo ammonta a 150 euro per un massimo di 25 persone a visita. Questa quota è a parte, cioè non include il biglietto d’ingresso che dovrà essere pagato separatamente.

Se vi piace l’idea, è possibile fare anche una gita in barca intorno al parco della durata di 60 minuti, disponibile per gruppi di 20 persone alla volta. Il costo del biglietto è di 10€ per gli adulti, 5€ per bambini dai 4 agli 11 anni e gratis per i più piccini.

Se siete alla ricerca di un alloggio, leggete Dove dormire ad Amsterdam e se invece volete mangiare bene spendendo il giusto, leggete Dove mangiare ad Amsterdam.

2 commenti

Mauro 19 Marzo 2025 - 15:58

Il Keukenhof è splendido… ma in un articolo in italiano io scriverei Baviera, non Bavaria, cara Monica 😉

Rispondi
Monica Nardella 19 Marzo 2025 - 16:59

Mauro mi cogli sempre in castagna!!!

Rispondi

Lascia un commento

POTREBBERO INTERESSARTI...