Vero, allo Scaffale ce la siamo presa comoda! Vi siamo mancati? Sorry ma dovevamo leggere, leggere, leggere! Il primo dell’anno, anche noi di TdM abbiamo stilato una travel list e tra i buoni proposti abbiamo deciso di cogliere l’occasione offertaci da Alberto Angela e ritornare a visitare Pompei: una meta assai vicino a noi. Già! Una volta tanto, non spostiamoci dall’Italia. Un fine settimana, od al peggio una giornata (chiaramente dipende da dove si parte) sono sufficienti per visitare uno dei luoghi più significativi e suggestivi di casa nostra. Mi sembra una buona idea per iniziare l’anno “col botto”!
I tre giorni di Pompei pubblicato da Rizzoli con Rai Eri, è un racconto di cosa accadde nei giorni tra il 23 e 25 ottobre del 79 D.C. Una narrazione avvincente, assai informata, costruita nel miglior stile al quale ci hanno abituati due tra i divulgatori scientifici più popolari che abbiamo (Alberto, certo, ma prima di lui, il padre: Piero Angela). Immagini molto belle arricchiscono il volume. Insomma, una lettura piacevole e, per chi non conosce molto di quegli eventi, è una bella occasione per colmare il vuoto (ricordo che Pompei è un sito Patrimonio dell’Umanità UNESCO… nonostante le condizioni in cui versa). Per chi ha il gusto per “il passato” o una passione per la nostra storia antica, beh… ça va sans dire! Ci pare giusto sottolineare la pregevolissima iniziativa portata avanti da autore ed editore, i quali: “devolvono una parte dei proventi ricavati dalla vendita del libro per restaurare l’affresco Adone Ferito nella omonima casa di Pompei”. Bella cosa da fare; tutti insieme partecipare al restauro di un’opera importante del patrimonio mondiale, non donando una cifra x, bensì semplicemente: godendosi un bel libro. Bravo Alberto, ci piaci!

Pompei [photo credit Riccardo Cuppini]

Pompei [photo credit Riccardo Cuppini]
La chicca: e una volta visitati gli scavi, dove mangiare a Pompei? Buon anno! M.I.
Disclaimer: questo articolo contiene link affiliati di Amazon che consentono all’autrice di percepire una commissione sulla vendita di ciascun prodotto. L’adesione a tali programmi supporta l’impegno dell’autrice a fornire contenuti gratuiti di qualità.
8 commenti
Ciao, sono arrivata su questa pagina grazie al blog di Lucia! Leggerò sicuramente qualcosa dato che – finalmente! – visiterò Pompei in luglio. Grazie mille per i consigli! :)
Grazie mille! SOno sicura che ti piacerà tantissimo!
Me li segno tutti e tre, vorrei tanto tornare a Pompei e, soprattutto, vorrei arrivarci preparata :)
Io non ci sono mai stata, che vergogna :/
Il mio pane quotidiano, tanta passione e tre esami universitari… Alberto (ed il suo mitico babbo) Angela é il top, io, se posso permettermi, consiglierei anche “Pompei é viva” di Eva Cantarelli e Luciana Jacobelli, un excursus tra storia ed archeologia degli scavi pompeiani, quotidiano, scoperte e vicissitudini.
Grande Simo, il tuo consiglio è stra-interessante! Lo metto tra i testi-ispirazione al viaggio :D
I tre giorni di Pompei lo sto leggendo ora e mi ha proprio catturata… straconsiglio!
Grande Lucy! I libri “preparano” al viaggio… io ne sto facendo incetta prima di andare!