L’EYE Film Institute, dopo la Chiesa clandestina nel quartiere a luci rosse e la libreria sulla facciata di un palazzo, è un’altra delle cose insolite da vedere ad Amsterdam!
L’EYE, il Film Institute di Amsterdam
Pochissimi turisti si avventurano sull’isola di Amsterdam, separata dalla città dalla baia di IJ (in cui confluisce il fiume Amstel verso il Mare del Nord).
Naturalmente è un vero peccato: troverebbero infatti un “quartiere” molto vivace, creativo e frequentato dai local!

A bordo del Ferry per Amsterdam Noord
L’avveniristica struttura dell’EYE, per l’evidente forma di occhio allungato, è firmata dai viennesi Delugan Meissl Associated Architects. Inaugurata nel 2012, è protesa sul fiume, con quattro sale per proiezioni, 2000 metri quadrati per mostre e attività, shop e bar/ristorante!

L’Eye Film Institute sull’isola
L’esposizione permanente è al piano inferiore e vi consentirà di interagire con le diverse strutture multimediali allestite per istruire il visitatore divertendolo!

Una delle sale dell’Eye Fim Institute
Potrete cimentarvi con il Body Paint Game, essere protagonisti di un film anni ’50, ammirare la gallery di film nella sala “Panorama” e scegliere di vederne uno spezzone semplicemente selezionandolo dai totem. La collezione museale è davvero superba: centinaia di film nazionali e internazionali dalle prime proiezioni mute alle ultime produzioni digitali! C’è sempre in corso anche una esposizione temporanea.
Quando siamo andati noi, la mostra in corso era dedicata ai visionari (è dir poco) fratelli Quay, ossessionati dal cinema e dall’anatomia. Un tipo di esposizione che può non piacere, visto che era caratterizzata da proiezioni e opere molto cupe e dall’effetto angosciante. Il buio che avvolgeva il visitatore era interrotto da fiochi punti luce posizionati esclusivamente per esaltare gli oggetti in mostra e dal chiarore dei filmati. A rendere l’atmosfera sinistra erano anche i suoni, diffusi ad hoc per riprodurre la “follia” dei due fratelli: intento raggiunto, lo assicuriamo ai curatori!!!

Eye Bar&Restaurant
Prima o dopo la visita (o il film), fermatevi al panoramicissimo EYE Bar&Restaurant. Potrete sorseggiare un caffè o un succo di frutta godendo di una vista inusuale sulla baia di Amsterdam!
L’EYE è insomma un luogo davvero inusuale dove trascorrere qualche ora circondati da soli olandesi: per un film, un concerto, un festival, una mostra, un caffè. Vale davvero la pena!
Come raggiungere l’EYE?
Con il fast ferry gratuito attivo tutti i giorni h24! Andate verso il molo di attracco della GVB ferries (alle spalle della Centraal Station). Grazie a display luminosi, potrete scegliere la vostra destinazione Buiksloterweg (linea F3) e visualizzare il tempo rimanente alla partenza. Se lo perdete, non preoccupatevi: partono spessissimo! In 5 minuti – durante i quali viaggerete con passeggeri, biciclette e (sparuti) scooter – approderete sulla sponda opposta. Il Film Institute è a 3 minuti a piedi.
Leggi anche Dove dormire ad Amsterdam?
Indirizzo: IJ promenade 1. Orari: Museo dalle 10 alle 19. Cinema: 10 – 22 (venerdì e sabato fino alle 23). Bar Arena: dalla domenica al giovedì dalle 10 a mezzanotte; venerdì e sabato dalle 10 all’1. Prezzi: ticket per vedere un film 12,50€ intero; ridotto 10€. Ticket per la mostra 15€ intero; ridotto 10€. Gratis con I amsterdam City Card