L’Oasi di BidDerosa (o Biderosa) nel Golfo di Orosei è un parco con accesso limitato che regala un vero spettacolo!
Se la Sardegna è bellissima ad agosto con le spiaggia affollate, immaginatevi cosa possa essere a settembre, quando gli arenili sono semi deserti e si corre il fantastico rischio di avere una caletta tutta per sé: praticamente un sogno che si avvera!

Oasi di Bidderosa | foto Cinzia A. Colella
Percorrendo la statale 125 tra Siniscola e Orosei, sotto Olbia, all’altezza del km 236.50 si giunge all’ingresso della riserva ed è a numero chiuso (100 auto, 30 moto e 100 bici al giorno).
L’Oasi è un’area incontaminata di 1086 ettari di pineta e macchia mediterranea, con 5 spiagge candide bagnate da un mare color smeraldo: in poche parole, il Paradiso!

Oasi di Bidderosa | foto Cinzia A. Colella
Acquistato il biglietto (comodo acquisto online sul sito ufficiale), avrà inizio una spettacolare passeggiata panoramica tra pini domestici, pini d’Aleppo, alberi di leccio, di sughero, ginepri e palme nane, pregna di scorci e panorami, fino a giungere su una delle 5 spiagge incantevoli.

Oasi di Bidderosa | foto Cinzia A. Colella
Man mano che procederete nel parco, la vegetazione si diraderà e vi troverete a costeggiare il piccolo lago Sa Curcurica (la zucca) le cui acque baciate dal sole formano un ponte di luce che sembra collegare le sponde.
Ma le viste più belle le godrete quando raggiungerete la vetta del monte Urcato dal quale avrete la possibilità di vedere tutto il parco dall’alto, dalla terraferma al mare: una vera estasi!

Oasi di Bidderosa | foto Cinzia A. Colella
Birdwatching nell’Oasi di Bidderosa
Grazie alla presenza del lago che ha popolato la zona di diverse specie di volatili migratori e stanziali, tra cui fenicotteri e gruccioni, gli appassionati di birdwatching potranno ammirare e fotografare i volatili nelle tre postazioni situate all’interno del parco. Se sarete fortunati come noi, ve li troverete appollaiati su uno scoglio a poca distanza!

Oasi di Bidderosa | foto Cinzia A. Colella

Oasi di Bidderosa | foto Cinzia A. Colella
Il tragitto terminerà nel parcheggio di una delle spiagge dove preferirete sostare: posteggiate la macchina, percorrete gli ultimi metri che vi separano dall’arenile, piazzate il vostro ombrellone e date inizio alla vostra giornata di mare ideale!

Oasi di Bidderosa | foto Cinzia A. Colella
Indirizzo: Golfo di Orosei, Oasi di Bidderosa. Orari: tutti i giorni dalle 7.30 alle 19. Prezzi non residenti: auto 15€+1€ a passeggero; moto 10€ +1€ a passeggero. Viene inoltre applicata una tariffa fissa di prenotazione pari a 2€. Sono previsti sconti per i residenti. L’ingresso in bici è totalmente gratuito.
Le automobili con il contrassegno per disabili accedono gratuitamente.
È possibile noleggiare ombrelloni (11€ tutto il giorno), lettini (11€ tutto il giorno) anche in fase di acquisto del biglietto. Biciclette, kayak e canoe possono essere noleggiate in loco.
A tutela di ecosistemi fragili o per rendere più fruibili calette altrimenti prese d’assalto, molte amministrazioni hanno optato per restrizioni specifiche nel periodo estivo: Sardegna spiagge a pagamento e a numero chiuso.