Home » Ora solare e ora legale

Ora solare e ora legale

ora-solare-legale

L’ora solare è il sistema orario basato sul tempo solare medio. È utilizzata per la maggior parte dell’anno, tranne durante il periodo dell’ora legale, in cui l’orologio viene spostato avanti di un’ora per sfruttare meglio le ore di luce solare, solitamente in primavera ed estate.

Quando si passa all’ora solare?

Il passaggio dall’ora legale all’ora solare avviene generalmente nell’ultimo fine settimana di ottobre, spostando l’orologio indietro di un’ora. In Italia, ad esempio, l’ora solare inizia alle 3:00 della notte tra sabato 26 e domenica 27, quando si riportano le lancette alle 2:00. Questo significa un’ora di sonno in più!

Differenze tra ora legale e ora solare

  • Ora solare: l’orario coincide più strettamente con il ciclo naturale del sole.
  • Ora legale: spostiamo avanti di un’ora le lancette, in genere dall’ultima domenica di marzo all’ultima di ottobre, per guadagnare un’ora di luce la sera.

Quali paesi alternano ora legale e ora solare?

Questo sistema viene utilizzato per risparmiare energia e sfruttare al massimo le ore di luce durante i mesi più caldi.

L’alternanza è adottata principalmente in diverse regioni del mondo, ma non ovunque.

Europa

Tutti i paesi dell’Unione Europea (e molti altri paesi europei) adottano l’alternanza tra ora legale e ora solare. Tuttavia, ci sono alcune eccezioni:

  • L’Islanda segue l’ora solare tutto l’anno. A causa della sua posizione geografica, le differenze tra ore di luce in estate e inverno sono già estreme.
  • Sebbene parte della Russia si trovi geograficamente in Europa, il Paese ha abolito l’ora legale nel 2014. Da allora, mantiene un unico orario tutto l’anno, che è l’ora legale permanente in alcune regioni.
  • La Bielorussia ha seguito l’esempio della Russia e dal 2011 mantiene l’ora solare per tutto l’anno.
  • Georgia, Armenia e Azerbaigian che si trovano geograficamente al confine tra Europa e Asia, hanno sospeso il cambio orario rispettivamente nel 2004, 2012 e 2016.

La curiosità: lo sapete che l’ora delle Canarie è diversa da quella della Spagna?

Medio Oriente
Alcuni Paesi come Israele e la Giordania adottano ancora il sistema di alternanza. Israele, per esempio, adotta l’ora legale da fine marzo a fine ottobre. Libano e la Siria dopo aver utilizzato il sistema in passato lo hanno abolito negli ultimi anni.

Nord America

  • Stati Uniti: L’alternanza si applica in quasi tutti gli Stati. L’ora legale inizia la seconda domenica di marzo e termina la prima domenica di novembre. Tuttavia, alcuni Stati come l’Arizona e le Hawaii non la adottano.
  • Canada: La maggior parte del Canada segue l’ora legale, con eccezioni in alcune regioni, come parti del Saskatchewan e del Québec.

America Latina

L’uso dell’ora legale è meno comune. Alcuni Paesi adottano un sistema di alternanza:

  • Brasile: Ha adottato l’ora legale in passato, ma dal 2019 ha sospeso l’uso di questo sistema.
  • Cile: Adotta l’ora legale per buona parte dell’anno, cambiando le lancette a settembre e aprile.
  • Paraguay: Ha adottato a lungo l’ora legale, ma dal 2022 ha deciso di mantenere l’ora solare per tutto l’anno.

Australia e Nuova Zelanda

    • Australia: L’ora legale viene adottata in alcuni Stati e Territori (ad esempio, New South Wales, Victoria, e Tasmania), mentre altri, come il Queensland e il Northern Territory, non la utilizzano.
    • Nuova Zelanda: Alterna tra ora legale e solare; le lancette si spostano in avanti a fine settembre fino a inizio aprile.

Asia e Africa

Molti Paesi asiatici non adottano l’ora legale, inclusi la Cina, il Giappone e l’India.

Pochi Paesi africani usano l’ora legale. Alcuni, come la Namibia, lo facevano, ma l’hanno abbandonato. L’Egitto ha reintrodotto l’ora legale nel 2023 dopo un periodo di sospensione.

Gli effetti dell’alternanza sulla salute? Come quelli di un mini jet-lag

L’alternanza può avere alcune ripercussioni sulla salute, soprattutto nelle persone più sensibili ai cambiamenti nei ritmi circadiani (l’orologio biologico interno che regola il ciclo sonno-veglia).

Sebbene il passaggio all’ora solare di solito sia meno impattante poiché si guadagna un’ora di sonno, entrambi i cambiamenti possono provocare effetti fisici e psicologici.

I più comuni sono i disturbi del sonno, la stanchezza diurna, i disturbi dell’umore, l’aumento dello stress, le alterazioni del metabolismo. Per mitigare gli effetti negativi è consigliabile:

  • esporsi alla luce naturale trascorrendo del tempo all’aperto
  • mantenere buone abitudini di sonno evitando l’uso di dispositivi elettronici prima di dormire
  • seguire una dieta equilibrata e regolare

Discussioni sull’abolizione dell’ora legale

Negli ultimi anni, l’efficacia dello switch è stata ampiamente dibattuta visto che il risparmio energetico ottenuto è ormai molto ridotto.

Nel 2018, l’Unione Europea ha avviato una consultazione pubblica in cui oltre 4,6 milioni di cittadini europei hanno espresso la loro opinione sul cambio di orario. Il risultato è stato che circa l’84% dei partecipanti ha votato per l’abolizione dell’ora legale, preferendo mantenere un unico orario per tutto l’anno.

Di conseguenza, nel 2019 l’Unione Europea aveva pianificato di abbandonare il cambio stagionale entro il 2021, permettendo ai singoli paesi di scegliere se adottare permanentemente l’una o l’altra ora.

Tuttavia, questa decisione ha incontrato diverse sfide e ritardi. La pandemia di COVID-19 ha ulteriormente rallentato il processo, poiché i governi si sono concentrati su altre priorità.

Se l’abolizione fosse approvata, ciascun Paese dell’Unione Europea dovrebbe decidere se adottare permanentemente l’ora solare (l’orario naturale) o l’ora legale (l’orario estivo permanente). Questo ha ovviante generato discussioni tra gli Stati, poiché le diverse preferenze potrebbero portare a disallineamenti orari tra Paesi confinanti.

Lascia un commento

POTREBBERO INTERESSARTI...