Home » Mangiare in un ristorante stellato

Mangiare in un ristorante stellato

londra-orchard-street

Tra le 100 cose da fare prima di morire avevo inserito mangiare in un ristorante stellato e finalmente ho depennato questo sogno! Complice un compleanno, ho preso un aereo, sono volata a Londra e ho cenato da Locanda Locatelli!

ristorante-stellato-londra

Cos’è una stella Michelin

La Guida Michelin, detta anche “rossa” per il colore della copertina, è una guida annuale dedicata alla gastronomia e al turismo. La prima pubblicazione, edita dall’azienda francese Michelin (sì quella degli pneumatici), uscì nel 1900. Forniva mappe e consigli ai primi automobilisti su itinerari, hotel e ristoranti e si autofinanziava coi ricavi pubblicitari. Nel 1920 gli editori decisero di rinunciare alla pubblicità e la guida diventò a pagamento. A questa decisione quasi subito si affiancò quella di inviare ispettori in incognito per verificare l’effettiva qualità della struttura recensita. Da quasi un secolo la Guida Michelin conferisce, esclusivamente ai ristoranti di alta cucina, l’ambita stella. Oggi, in base a 5 specifici criteri, ne vengono assegnate da 1 fino a 3.

La Guida Michelin assegna anche le chiavi agli alberghi di qualità e un riconoscimento green per premiare le scelte ecosostenibili.

Nel 2023 l’Italia si è piazzata al 3° posto come numero di ristoranti stellati (385) dietro a Francia (626) e Giappone (415). Spiccano certamente le tre stelle riconosciute alla Villa Crespi di Antonino Cannavacciuolo.

Quanto costa mangiare in un ristorante stellato

Quando si va a mangiare in un ristorante stellato si opta per il menù degustazione. Questa formula permette infatti di assaggiare più piatti, pagando una cifra fissa. Per ovvi motivi il menù va ordinato per l’intero tavolo.

Il prezzo medio della singola portata è più alto ma in compenso potete degustare ciò che è più nelle vostre corde.

I prezzi variano considerevolmente tra un ristorante a 1 stella (menù degustazione tra i 100 e i 200€ a persona; portata principale 40€) e uno a 3 stelle (menù degustazione tra i 250 e i 350€ a persona; portata principale 60€). Le bevande non sono incluse e i vini costituiscono una voce molto rilevante di spesa. L’aperitivo non sempre è offerto (al contrario) quindi prestate attenzione al momento dell’ordine.

Altro elemento di riflessione: la mancia. All’estero la mancia è praticamente obbligatoria. Da Locanda Locatelli è prevista una mancia “discrezionale” del 13% che naturalmente fa lievitare ulteriormente il conto. In ogni caso in Italia, dopo una cena in un ristorante stellato, non potete lasciare meno del 10%.

La buona notizia è che un ristorante non deve essere necessariamente costoso per aggiudicarsi una stella Michelin. A Singapore il pollo stellato alla salsa di soia con riso o noodle nel Chinatown Complex Food Center (stand 2-126) costa meno di 2 euro! In Messico, a Città del Messico, a maggio 2024 è stata assegnata 1 stella per il “Gaonera taco” alla taqueria El Califa de Leon. Il taco costa meno di 4€.

Il galateo del ristorante stellato

Primo consiglio (che può sembrare scontato ma non lo è affatto): leggete il menù prima di prenotare una cena. Ci sono ristoranti che hanno piatti davvero particolari e i sapori non sono adatti a tutti i palati. Un’accortezza che vi eviterà di pagare un conto salato senza godervi la cena.

Un’amica mi ha chiesto come ci si veste per mangiare in un ristorante stellato. Chi mi conosce sa che non sono una fashion addicted quindi in valigia (rigorosamente a mano) ho messo un abito che avrei indossato in un normale ristorante in Italia.

Ovviamente un outfit molto sportivo potrebbe non essere indicato. Puntate su un abbigliamento elegante ma sobrio. Vi dirò di più. In molti casi, all’atto di prenotazione, viene indicato il dress code quindi attenetevi alle indicazioni dello stesso ristorante.

Silenziate il cellulare anzi, se possibile, lasciatelo in borsa (o in tasca). Questa è un’abitudine che dovremmo avere sempre a tavola ma a maggior ragione in un ristorante che ambisce a regalare un’esperienza sensoriale ai propri ospiti che non coinvolge solo il gusto.

Non dispiacetevi se lo chef non è nel ristorante; se invece è in cucina, ricordatevi che sta lavorando, non sta facendo pubbliche relazioni quindi non disturbatelo per un selfie. Se invece lo vedete girare tra i tavoli e sembra disponibile a uno scatto, osate. Io preferisco cogliere l’occasione per complimentarmi.

Le mie esperienze in ristoranti stellati

Io ho mangiato in 3 ristoranti stellati finora, uno a Londra e due a Roma.

La mia prima volta da Locanda Locatelli è stata entusiasmante ma non memorabile. Sicuramente la qualità del cibo era ottima ma probabilmente i palati italiani sono molto esigenti e il mio non è da meno. A rendere speciale la serata sono stati la compagnia e la voglia di celebrare l’occasione. Per il resto, tutto buono, ma privo di personalità. Nessun sapore distintivo. Non ho trovato “casa”, l’Italia.

Il brizzolato giudice di Masterchef a gennaio 2025 ha comunicato a sorpresa la chiusura della sua Locanda dopo 23 anni di servizio ma… solo per riaprire altrove! La nuova sede del ristorante sarà infatti la National Gallery, nell’ambito dei lavori di ristrutturazione e riallestimento della Sainsbury Wing.

Gli altri tre ristoranti stellati da Pipero Roma, da Marco Martini e da Aroma Restaurant, ho finalmente soddisfatto le mie aspettative! Super promossi!

Lascia un commento

POTREBBERO INTERESSARTI...