Home » Visita alle Mura di Pisa

Visita alle Mura di Pisa

Mura di Pisa Piazza dei Miracoli

Visitare le Mura di Pisa: una passeggiata panoramica nel cuore della città medievale. Scoprite uno dei camminamenti più suggestivi della Toscana, con viste mozzafiato su Pisa e la sua storia millenaria

Dove vedere Pisa dall’alto? Non solo dalla Torre!

Quando si pensa a Pisa vista dall’alto, viene subito in mente la celebre Torre Pendente. Ma c’è un’alternativa meno affollata, più autentica e assolutamente sorprendente: una passeggiata sulle Mura di Pisa.

Dopo un lungo e complesso intervento di restauro, oggi è possibile percorrere circa 3 km del camminamento sulle mura medievali di Pisa, da Piazza delle Gondole fino a Piazza dei Miracoli, godendo di una prospettiva unica sulla città.

piazza-dei-miracoli-mura-di-pisa

I tesori di Piazza dei Miracoli visti dalle Mura di Pisa

Un po’ di storia delle Mura di Pisa

Le Mura di Pisa furono costruite tra il 1154 e il 1284 per proteggere quella che all’epoca era una delle più potenti repubbliche marinare. In origine, la cinta muraria si estendeva per circa 7 km, con un’altezza variabile tra i 9 e gli 11 metri.

Il primo tratto realizzato fu quello a nord dell’Arno, in corrispondenza dell’area monumentale di Piazza del Duomo. Solo in seguito si completò la sezione a sud, fino a raggiungere la Cittadella Vecchia, punto strategico per la difesa della città.

Mappa-Mura-Pisa

La mappa del tratto di Mura di Pisa restaurato

Il percorso attuale: da Piazza delle Gondole a Piazza dei Miracoli

Il tratto attualmente visitabile parte da Piazza delle Gondole, un bacino d’acqua un tempo utilizzato come porto interno per le barche che navigavano il Fosso del Mulino. Da qui si snoda il camminamento sopraelevato lungo le mura, recentemente restaurato e accessibile in diversi punti.

Tra le tappe più suggestive:

  • La passerella di via San Francesco, lunga 12 metri, che collega due tratti delle mura;
  • La Torre Piezometrica, visitabile con una scala a chiocciola;
  • Le porte storiche di San Zeno, Lucca e San Ranierino, varchi antichi della città;
  • Le torri di Santa Maria e del Catallo, con viste panoramiche mozzafiato sulla città e sulla Piazza dei Miracoli
Mura-di-Pisa-Piazza-delle-Gondole

Il bacino di Piazza delle Gondole

Una passeggiata nella storia (e nel verde)

Camminare lungo le mura urbane di Pisa è un viaggio nel tempo. Si attraversano torri, si ammirano scorci nascosti e si scopre il pomerio, l’area verde ai piedi della cinta muraria, recuperata con grande attenzione durante il restauro.

Le mura oggi si integrano con la vita quotidiana della città, ma raccontano ancora le tracce delle leggi medievali che ne regolavano l’uso, come la via Murorum, uno spazio che doveva restare libero a tutela della struttura difensiva.

Mura-di-Pisa-passerella-San-Francesco

La passerella che collega il tratto di mura all’altezza di via San Francesco (notate il recupero del “pomerio”?)

Curiosità: il Leone umiliato

Durante il percorso si incontra una statua di leone in marmo, collocata con il muso rivolto verso l’interno della città. Prelevato da una nicchia esterna alle mura di Pisa, vi fu collocato col volto al contrario (orientato cioè verso l’interno). Una postura voluta dai fiorentini per umiliare i fieri avversari pisani.

Al di sotto della statua di marmo si scorge la porta del Leone (ormai chiusa) usata, con la porta del Parlascio, come porta di rappresentanza per il passaggio di personalità cittadine.Un dettaglio curioso? Fu una scelta dei fiorentini nel Quattrocento per umiliare i pisani dopo la conquista della città.

Il camminamento sulle mura di Pisa dalla Torre Piezometrica

Il camminamento sulle mura di Pisa dalla Torre Piezometrica

Mura-di-Pisa-

Ecco uno scorcio sulla Torre pendente dal camminamento

Mura di Pisa e Piazza dei Miracoli: una vista impagabile

Il tratto finale del camminamento regala il momento più emozionante: l’arrivo a Piazza dei Miracoli, patrimonio UNESCO. Da qui, la vista su Duomo, Battistero, Camposanto e Torre Pendente è qualcosa che non dimenticherete facilmente.

Ogni scorcio sembra migliore del precedente: preparatevi a scattare la foto perfetta… più di una volta.

Museo delle Navi Antiche: un consiglio in più

Se siete in città per un weekend, non perdetevi anche il Museo delle Navi Antiche di Pisa, situato negli Arsenali Medicei. Un altro modo per scoprire il passato glorioso di questa città marinara.

Informazioni per la visita delle Mura di Pisa

Prezzi: 6,5€ intero; 3€ ridotto. Gratis under 8 anni, persone con disabilità e accompagnatori, guide turistiche/accompagnatori turistici, insegnanti accompagnatori (2 ogni 15 studenti). Acquisto online (1,50€ prevendita) o in biglietteria. È vietato l’accesso a minori di 14 anni non accompagnati da un adulto. È consentito l’accesso a cani solo se muniti di museruola e guinzaglio. Per preservare la privacy dei proprietari di abitazioni confinanti alle mura, è vietato – ove indicato – scattare foto o fare riprese video.

Lascia un commento

POTREBBERO INTERESSARTI...