Sci, terme, natura, enogastronomia. Quando si pensa alla Valtellina (una regione montuosa a nord della Lombardia incastonata tra Italia e Svizzera, nel cuore delle Alpi) vengono in mente, più o meno nel medesimo ordine, queste attività. Eppure arte e cultura ultimamente rivendicano una vivace nicchia di viaggiatori interessata alla sua storia e alle sue tradizioni e in cerca di nuove suggestioni per incursioni nel territorio.
Noi abbiamo particolarmente amato questa terra in estate quando, concentrandoci sulla Valfurva (le altre sono la Valmalenco, la Val Masino, la Valle del Bitto, la Val Grosina e la Valle di Livigno) abbiamo esplorato i ghiacciai dei Forni, scalato la Val Zebrù, passeggiato tra i boschi e ammirato panorami stupefacenti dal Gavia!
Leggete ——-> Viaggio Santa Caterina Valfurva.
La Valtellina è una regione che però offre spunti di visita tutto l’anno. Castelli medievali e torri di avvistamento, palazzi storici, musei (civici, di storia naturale, vallivi ed ecomusei), chiese (se ne contano quasi 500) sono sempre più meta di visitatori consapevoli dello straordinario patrimonio culturale ivi custodito.
Itinerario culturale in Valtellina

La “scalata” della Rupe Magna [photo credit Ivan Previsdomini ©]

La camminata sulla Rupe Magna [photo credit Ivan Previsdomini ©]

Dettaglio delle incisioni rupestri sulla Rupe Magna [photo credit Ivan Previsdomini ©]
Il Parco delle Incisioni Rupestri sorge su un colle conosciuto come Dosso dei Castelli. La Fondazione Fojanini ha riqualificato il terrazzamento alla base del Dosso impiantando vitigni resistenti ad altitudini maggiori e recuperando la produzione di vino bianco.

Le viti sperimentali del Dosso dei Castelli [photo credit Ivan Previsdomini ©]
Info utili per l’itinerario culturale in Valtellina
Parco delle Incisioni Rupestri: via San Faustino, Grosio (SO). Contatti: telefono 0342 847233
Ca’ del Cap e Antiquarium: 3€ adulti, 2€ bambini 6-11 anni, gratis bambini under 5 e over 65. Orario autunnale (1.10-10.12): sabato e domenica alle 10 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 17. Durata della visita: 30 minuti circa.
Visita guidata Rupe Magna: Sabato e Domenica partenza prima visita dall’Antiquarium alle ore 10:30, partenza seconda visita alle ore 14. Per visite nei giorni infrasettimanali è richiesta la prenotazione contattando il numero 346.3331405. Prezzi: 5€ adulti, 2,50€ ragazzi, gratis under 6 anni. Durata: 1 ora circa.
Castelli Medievali: sono visitabili sempre, senza alcun vincolo di orario, e gratuitamente.
Articolo redatto in collaborazione con Valtellina Turismo
1 commento
Ciao, sembra un posto bellissimo, probabilmente ci andrò anche io :)