Quando Doris venne al mondo la Grande Guerra* era finita da neppure un anno. La Persia fu la sua prima patria, ma assai presto ne ebbe una seconda; infatti non aveva ancora compiuto sei anni quando con la famiglia si trasferì nella Colonia della Rhodesia Meridionale.
*Se volete approfondire, abbiamo fatto una bella selezione di libri sulla Grande Guerra e percorso i sentieri della Grande Guerra in Friuli Venezia Giulia (itinerario consigliatissimo!).
Comunque, i Tayler erano soprattutto cittadini britannici, coloni dell’impero. Almeno fino a quando l’impero avesse continuato ad esistere, o loro non avessero ceduto alle difficoltà del vivere in una fattoria poco produttiva, in Africa. Quasi per rispettare una famosa legge di Murphy capitò la seconda eventualità, la quale però precedette di poco lo sfascio dell’Impero Britannico.
Doris, la conosciamo con il cognome del suo secondo marito: Lessing. Lei è una grandissima scrittrice, premio Nobel per la letteratura nel 2007. La sua vita è stata, come si intuisce, un romanzo. Già così, al netto di altro, le opere di questa straordinaria donna sono da leggere e rileggere.
La sua scrittura è capace e precisa, Doris riesce a farti andare un passo più in là, proprio quello che fanno i TdM! Viaggiano, un passo dopo l’altro, sempre alla scoperta di nuovi luoghi e persone.
Noi scegliamo tre libri di Doris Lessing da mettere in valigia.
Il taccuino d’oro
Senza dubbio, il suo romanzo più famoso
Il libro è strutturato in un modo davvero innovativo, costruito sui taccuini dell’alter ego della Lessing, la scrittrice Anna Wulf, ai quali si alternano storie della vita di Free Women. Il taccuino d’oro del titolo è quello nel quale confluiscono tutti gli altri. In fondo si tratta della vita che è composta dalle molteplici categorie di cui Anna ha preso nota: infanzia e formazione, amore e sessualità, mondo interiore, politica.
Il taccuino fa parte del ristretto gruppo dei romanzi importanti; non solo per le donne, o per il femminismo, come a volte è stato detto ingiustamente, di fatto sminuendo quest’opera, ma per tutti. Per fortuna poi ci hanno pensato quelli di Stoccolma a mettere in chiaro le cose! Si ma… i viaggi? Beh, ma i viaggi ci sono!
L’Africa come abbiamo detto è quella coloniale: la Rhodesia. Nei suoi taccuini Anna Wulf ce la racconta, poiché Doris ci aveva vissuto. Un mondo solo apparentemente lontano, perchè lo Zimbawe è diventato tale solo nel 1980.
Racconti africani
Una lettura che si sposa alla perfezione con il precedente. Grazie alle caratteristiche tipiche della storia breve, è forse con questo libro che si riesce ad entrare ancora più a fondo in quell’oceano “di paesaggi maestosi, e magnifiche persone, e questioni e conflitti irrisolti” che è l’Africa.
Bellissimo, anche molto duro, ma interessante dalla prima all’ultima riga.
Racconti londinesi
Se non volete proprio andare in Africa, ai racconti africani, fanno da contraltare questi racconti scritti agli inizi degli anni novanta, circa trent’anni dopo i primi.
Leggendo queste stories and sketches, si scopre quanto lo sguardo della Lessing sia ancora oggi fresco ed il suo modo di condurre il lettore in avanti pagina dopo pagina sia accattivante. Tutti e tre i libri di Doris Lessing sono pubblicati dalla cara Feltrinelli in edizione economica. Alla prossima M.I.
Disclaimer: questo articolo contiene link affiliati di Amazon che consentono all’autrice di percepire una commissione sulla vendita di ciascun prodotto. L’adesione a tali programmi supporta l’impegno dell’autrice a fornire contenuti gratuiti di qualità.