Home » Villa Adriana, il buen retiro dell’imperatore

Villa Adriana, il buen retiro dell’imperatore

Villa Adriana canopo

Villa Adriana è il buen retiro che l’imperatore Adriano scelse a Tivoli, a 28 chilometri da Roma.

Fece costruire un’elegante residenza distribuita su 120 ettari con marmi pregiati, statue, mosaici, fontane scenografiche, giardini lussureggianti, camere “climatizzate” e, pensate, corridoi sotterranei dove far confluire il “traffico di servizio” perché nessuno disturbasse la sua quiete.

Villa Adriana a Tivoli

 

Villa-Adriana_Teatro-Marittimo

Teatro Marittimo | foto FranzPisa via Flickr

Patrimonio Unesco dal ’99, è la più grande villa che un imperatore abbia mai fatto costruire.

Anche se oggi abbiamo la fortuna di visitarla, il fasto di quello che fu è purtroppo un lontano ricordo.

Villa Adriana ha sofferto una brutale spoliazione di marmi e mosaici. Parliamo di almeno 500 sculture sottratte dalla fine del ‘400 per arricchire le collezioni dei Musei Vaticani e dei Capitolini. Nel tempo, purtroppo, anche musei internazionali come il Prado, il British Museum, l’Ermitage di San Pietroburgo si sono arricchiti di pregevoli pezzi.

Ciò non toglie che quello che oggi si può ancora ammirare toglie il fiato! Edifici residenziali, padiglioni, ninfei, terme, palestre, teatri, un ippodromo e percorsi naturalistici con cipressi e lecci del ‘700, querce, ulivi pluricentenari e aree verdi che coprono il 60% del sito!

Villa-Adriana_canopo-e-particolare-delle-Cariatidi

Il canopo di Villa Adriana con un dettaglio sulle cariatidi | foto FranzPisa via flickr

Adriano, amante della Grecia, volle far ricostruire un portico che aveva visto ad Atene.

Il Pecìle, un quadriportico che delimitava una grande vasca e dei giardini, è il gradevole risultato di questa emulazione. Adriano avrebbe potuto passeggiarvi sia d’estate che d’inverno, godere del panorama circostante grazie a delle finestre posizionate ad hoc e raggiungere agevolmente sale ed edifici vicini.

Villa-Adriana_canopo1

canopo di Villa Adriana | foto Aquilifer via Wikipedia

Cos’altro vedere a Villa Adriana

  • il Teatro marittimo (probabile iniziale residenza dell’imperatore),
  • le Terme (suddivise in piccole – finemente decorate e riservate alla famiglia imperiale e Grandi, per tutti gli altri residenti in questa “città),
  • la Piazza d’Oro,
  • il Cànopo,
  • l’Antinoeion (luogo di culto di Antinoo, amante dell’imperatore e morto prematuramente nel Nilo. Il tempio, grazie alle numerose analogie con l’architettura egizia, racconta molto della profonda cultura di Adriano. Fine architetto, si dilettò ad apportare modifiche ai progetti ispirandosi ai numerosi viaggi in Oriente).
Villa-Adriana_Grandi-Terme

Villa Adriana, le Grandi Terme | foto Jastrow via Wikipedia

Indirizzo: Largo Marguerite Yourcenar, 1 – Villa Adriana, Tivoli (RM).

Come arrivare: da Roma, prendere la metro B e scendere alla fermata di Ponte Mammolo. Da qui prendere un autobus in direzione :

  • Prenestina che vi lascerà a 300 metri dal sito
  • Tiburtina che vi lascerà a a 1 chilometro
  • Tivoli/Autostrada A24 che vi lascerà a 1 chilometro.

In alternativa, da Roma treno regionale con fermata alla Stazione di Tivoli e bus n. 4 della linea CAT con fermata a 300 metri dal sito.

Villa-Adriana-cento-camerelle-e-Antinoeion

Villa Adriana, cento camerelle e Antinoeion | foto FranzPisa via flickr

Prezzi

  • intero € 12.00
  • Ridotto € 2.00
  • Ridotto convenzione Trenitalia € 10.00
  • Ridotto cittadini di Tivoli e comuni limitrofi € 6.00
  • Gratuito secondo normativa di legge
  • Diritto di prenotazione € 2.00
  • Villae Pass Intero € 28.00
  • Villae Pass Ridotto € 6.00
  • Villae Pass Convenzione Trenitalia € 26.00
  • Villae Pass Ridotto di Prossimità € 14.00
  • Gratuito Villae Pass secondo normativa di legge

Gli orari di apertura sono molto variabili in base al periodo. Consigliamo di consultare il sito ufficiale per informazioni aggiornate.

Lascia un commento

POTREBBERO INTERESSARTI...