Home » Castle Combe, il villaggio inglese dove il tempo si è fermato

Castle Combe, il villaggio inglese dove il tempo si è fermato

Castle Combe

Castle Combe, nel cuore del Wiltshire, è stato definito nel 1962 “il villaggio più bello d’Inghilterra” – e a ragione. ImmaginaTE un luogo dove il tempo sembra essersi fermato: case in pietra color miele, stradine acciottolate, tetti spioventi e un silenzio che racconta secoli di storia.

Questo minuscolo borgo immerso nei Cotswolds, una delle zone più pittoresche del Regno Unito, è la perfetta incarnazione dell’Inghilterra da cartolina. Se vi state chiedendo cosa vedere a Castle Combe, in questa guida troverete tutto quello che non potete assolutamente perdervi.

Castle Combe

Foto | MG/BS4 gentilmente concessa dall’autore tutti i diritti sono riservati

Dove si trova Castle Combe e perché visitarlo

Castle Combe conta appena 400 abitanti, ma è uno dei villaggi più iconici dell’Inghilterra meridionale. Si trova tra Chippenham (10 km), Bath (12 km) e Bristol (34 km), facilmente raggiungibile in auto.

È inserito nell’Area of Outstanding Natural Beauty dei Cotswolds: una regione collinare protetta che abbraccia sei contee, celebre per i paesaggi bucolici e i villaggi fiabeschi.

Castle Combe

Foto | Martin Pettitt

Origini antiche e atmosfere medievali

Il nome “Castle Combe” deriva da una fortezza costruita dai Britanni in epoca pre-romana. Dopo l’arrivo dei Romani e poi dei Normanni, la fortificazione divenne un castello vero e proprio, oggi quasi del tutto scomparso.

Nel Medioevo, Castle Combe prosperò grazie al commercio della lana. Le Weavers’ Houses, le antiche case dei tessitori, sono ancora lì, perfettamente conservate.

Castle Combe

Foto | MG/BS4 gentilmente concessa dall’autore tutti i diritti sono riservati

Cosa vedere a Castle Combe: itinerario a piedi

Castle Combe è completamente pedonale e si esplora facilmente in poche ore. Lasciate l’auto nel parcheggio in cima alla collina e iniziate la discesa verso il cuore del villaggio.

1. Il Village Pound
Appena arrivati, vi imbatterete nel Village Pound, l’antico recinto medievale dove venivano custoditi gli animali smarriti fino al pagamento di una multa da parte dei proprietari.

2. Market Cross e la piazza principale
La piazzetta con la Market Cross, la croce di mercato in pietra, è il punto nevralgico del villaggio. Qui un tempo si svolgevano gli scambi commerciali, ed è ancora oggi il cuore pulsante del borgo.

3. St. Andrew’s Church
Accanto alla piazza sorge la chiesa di St. Andrew, costruita nel XIII secolo, ampliata nel XIV e completata nel XVI con l’elegante torre campanaria. All’interno si trova la tomba del barone normanno Sir Walter de Dunstanville, con le gambe incrociate in segno della sua partecipazione a due crociate.

Da non perdere l’orologio astronomico in ferro battuto: è uno dei più antichi di tutta l’Inghilterra.

4. La Dower House e le residenze storiche
Passeggiando tra le viuzze scoprirai eleganti residenze nobiliari come la Dower House, appartenuta alla famiglia Scrope, che governò il feudo per quasi 500 anni. Questo edificio fu anche usato come set cinematografico nel film Il favoloso dottor Dolittle (1967).

5. Il fiume Bybrook e il ponte in pietra
Scendi fino al ponticello sul fiume Bybrook, uno dei luoghi più fotografati del villaggio. Da qui potrai scattare la classica cartolina di Castle Combe, con le case in pietra che si affacciano sull’acqua e il verde che incornicia ogni scorcio.

Castle Combe

Foto | Martin Pettitt

Castle Combe

Foto |  Karen Roe

Castle Combe

Foto | Karen Roe

Castle Combe

Foto | MG/BS4 gentilmente concessa dall’autore tutti i diritti sono riservati

Castle Combe

Foto | MG/BS4 gentilmente concessa dall’autore tutti i diritti sono riservati

Castle Combe e il cinema: un villaggio da film

Grazie al suo aspetto immutato nel tempo, Castle Combe è stato scelto come set per numerosi film:

  • Il favoloso dottor Dolittle (1967)
  • Stardust (2007), con Michelle Pfeiffer e Robert De Niro
  • War Horse (2011), diretto da Steven Spielberg

Come arrivare a Castle Combe

Il modo più comodo per raggiungere Castle Combe è l’auto. I collegamenti con i mezzi pubblici sono limitati, soprattutto nei weekend. Se viaggi in treno, la stazione più vicina è Chippenham, da cui puoi proseguire in taxi o con un’auto a noleggio.

La chicca: Se siete degli appassionati di trekking o di bicicletta vi consigliamo di andare sul sito Visit Wiltshire per trovare informazioni su percorsi accattivanti da fare sia a piedi che in bici nella rigogliosa campagna inglese. Potrete consultare mappe, tracciati, alloggi e tutte le info utili per vivere un’esperienza più unica che rara…

Se poi vi rimane ancora del tempo, non potete non andare a vedere le famosissime Stonehenge, distanti da Castle Combe un’ora circa di automobile oppure visitare residenze storiche come:

  • Bowood House
  • Stourhead Gardens
  • Longleat Safari Park

6 commenti

clau 19 Luglio 2013 - 22:31

forse questo è in assoluto il villaggio più bello al mondo!!!!

Rispondi
Gizeta 18 Luglio 2013 - 18:24

Sono tornata e come sempre che bellissime passeggiate mentali si fanno dalle tue parti ! Spero di riprendere presto con qualche viaggio “tempo ed organizzazione ” permettendo…reali, e magari english style ;)

Rispondi
*Susycottage* 18 Luglio 2013 - 14:36

Ciao Monica, visto che stai parlando della
mia amata Inghilterra eccomi qui.
E’ o non è una meraviglia?!
Ogni volta che ci passo mi fermo incantata
come se fosse la prima volta e in agosto
ci ritorno, non vedo l’ora!!!!
Comunque li attorno ce ne sono di villaggi incantevoli….
Ciao cara, a presto
Love Susy ♥

Rispondi
Ernest 18 Luglio 2013 - 9:33

mi incuriosisce, ci andrei domani!!

Rispondi
Christomannos 18 Luglio 2013 - 7:33

Mamma mia deve essere bellissimo, solo a guardare le foto mi verrebbe voglia di prendere il primo aereo volare verso Castle Combe.
Grazie per la chicca.
ciao
Mario

Rispondi
Monica Nardella 18 Luglio 2013 - 7:52

:D anche a noi è piaciuto tantissimo! Prendiamo lo stesso volo???

Rispondi

Lascia un commento

POTREBBERO INTERESSARTI...