Tra le montagne dell’Appenino Tosco Emiliano svetta un altopiano dalle pareti scoscese conosciuto come Pietra di Bismantova.
Pietra di Bismantova
L’impressione, a guardarla da lontano, è di una montagna curiosamente isolata dagli altri massicci appenninici e per questo ancor più intrigante da visitare.
La sommità della Pietra (a circa 1.100 metri) può essere raggiunta a piedi, tramite i numerosi sentieri escursionistici (il migliore, perché decisamente il più vario è l’Anello della Pietra) o scalata tramite arrampicata libera.

Sentiero Pietra di Bismantova – foto | davide – diploD
Vi assicuriamo che entrambe le esperienze vi regaleranno grandi emozioni perché potrete scoprire la montagna e i suoi segreti assecondando il vostro ritmo, dall’eremo costruito su un antico oratorio dedicato al Salvatore alla sommità ricoperta di noccioli e disseminata di siti archeologici!
Parcheggiate l’auto nel piazzale Dante Alighieri (che vide personalmente la Pietra di Bismantova e, oltre a trarne ispirazione per la raffigurazione del monte del Purgatorio, la citò nel canto IV) e proseguite a piedi verso il delizioso eremo benedettino dedicato alla Madonna.

Eremo foto | minipixel
Tra gli affreschi quattrocenteschi che potrete ammirare, c’è proprio un’immagine della Madonna che allatta il Bambino: le numerose grazie ottenute per sua intercessione (e che sono testimoniate dagli ex-voto raccolti nella canonica) hanno reso la chiesa meta di un devoto pellegrinaggio nel mese di maggio.
La visita vi confermerà la natura meditativa e al contempo sacra di questo luogo: non solo per la suggestione dell’eremo costruito sotto la roccia, ma per la sua ubicazione tanto vicina alla cima, per il silenzio, per il paesaggio.
Nella chiesa si celebrano Messe e rosario tutti i giorni, oltre a una marcia penitenziale ogni giorno 13 del mese, dopo cena, da maggio a ottobre (contatti 0522 812370).
Noi consigliamo di visitare prima la Pietra di Bismantova, di godere dello straordinario panorama della sua cima e, in fase di discesa, l’eremo benedettino.

Panorama foto | Fabio Strozzi
Come arrivare: la Pietra si trova a soli 5 km da Castelnuovo né Monti: la distanza può essere percorsa – in sicurezza – anche a piedi visto che sono molti quelli che si muovono in treno, raggiungendo il paese con un autobus o un taxi dalla stazione di Reggio Emilia. In alternativa, potete raggiungere la Pietra in auto, percorrendo la SS63 da Reggio a Castelnuovo direzione Pietra di Bismantova.
5 commenti
@krilù: è particolare anche a guardarla solo da lontano ^^
@katia: uh che bello!
@silvia: noooooooo devi assolutamente andare e poi mandarmi qualche scatto!!!
@federico: benvenuto Federico! Vengo a trovarti subito!
Un posto magico!
Se ti va passa dal mio blog: http:// lavaligiasottosopra.blogspot .it/
Un saluto
Federico
Io (sebbene ce l’abbia a poca distanza) non ci sono mai stata, anche se tutti gli anni in primavera mi dico che ci voglio andare… Non sapevo che ci fosse l’eremo, un motivo in più per andarci!
io ci sono stata, che posto magico…..mi sa che ci ritorno presto….
Suggestiva e insolita formazione rocciosa che svetta solitaria sulla pianura emiliana.