A Castel di Lama, a pochi chilometri da Ascoli Piceno (siamo nelle Marche), sorge il Borgo Storico Seghetti Panichi: un complesso di edifici realizzati in epoche diverse (la Dimora Storica, la Residenza San Pancrazio, l’Oratorio) e circondati da un ampio parco, realizzato da Ludwig Winter (il paesaggista tedesco che ha dato un’impronta caratteristica a Villa La Mortola, a Ventimiglia) tra il 1875 e il 1890.
Oggi quel parco (che vanta specie di palmizi esotici e piante di agrumi tipici del paesaggio ligure, tanto da meritare anche l’aggettivo di “spostato”), viene considerato in Europa il primo esempio di giardino bioenergetico, con percorsi che hanno un riconosciuto effetto terapeutico sull’uomo grazie alla presenza di particolari piante che producono uno specifico elettromagnetismo. Il parco è aperto alle visite solo su prenotazione e con visita guidata.
E’ inserito nel novero dei Grandi Giardini Italiani e dell’associazione Fous de Palmiers. Oltre a una passeggiata rigenerante nel parco, è possibile alloggiare in una delle suites ricavate nelle Residenze.
Indirizzo: Via San Pancrazio 1
Orari: tutti i giorni dalle 10 alle 18
Prezzi: 10€ intero, 5€ over 65, 3€ under 12.
Contatto: 0736 812552
5 commenti
@adri: a me intriga molto l’idea del parco :)
@erika: è un bene sapere che un nostro parco vanta un simile primato in Europa!
@sara: lo credo anche io ma…a Roma, sul mio balconcino…dubito, purtroppo!!!
@exo: anche mia nonna aveva un orto sul balcone e ricordo che lo usavo come giardino della mia Barbie. Non era bioenergetico ma…la mia Barbi ci faceva una gran bella figura come latifondista :D
Quoto il commento di Sara, mia nonna aveva un giardino sul terrazzo! Fanno bene a tenerlo chiuso, i turisti distruggerebbero tutto in un lampo.
In generale, anche il più tapino dei giardini, se ci lavori con amore è u luogo energetico!
Finalmente qualcosa di positivo nel nostro Paese.Buona serata Monica!!!
Una notizia che allarga il cuore!