La miniera di Montevecchio è un importante esempio di archeologia industriale nella provincia del Medio Campidano, in Sardegna. Tutto il territorio deve la sua fortuna alle risorse minerarie che contraddistinguono il territorio e grazie al recupero del sito oggi si possono scoprire storia e curiosità di Montevecchio.
Le tappe della storia della miniera di Montevecchio sono tre:
- 1848, anno in cui Carlo Alberto firmò la concessione di sfruttamento del sottosuolo al fondatore Giovanni Antonio Sanna.
- 1865, anno in cui la miniera -con 1100 operai- venne riconosciuta come la più grande del Regno
- 1991, anno della chiusura
Una visita al paese, oggi, vi permetterà di conoscere i vari sistemi di estrazione dell’ultimo secolo e mezzo, le Officine di manutenzione degli impianti e della strumentazione, i percorsi Piccalinna e Sant’Antonio, escursioni a piedi o in mountain-bike lungo i sentieri dei minatori.

Miniera di Montevecchio – foto di Hari Seldon
Particolarmente suggestiva è la visita guidata -della durata di 45 minuti- della Galleria Anglosarda un percorso pedonale sotterraneo
Un tuffo nel passato per il visitatore, oltre che una lezione sulla durissima vita di coloro che trascorrevano la maggior parte della loro giornata nella penombra delle miniere.
Pensate che la Miniera di Montevecchio è uno degli otto siti estrattivi che compongono il parco geominerario della Sardegna – simbolo dei Geoparks dell’Unesco!
Info utili per la visita della Miniera
Le visite alla galleria anglosarda sono gestite da guide turistiche certificate. Il biglietto d’ingresso (12€ intero) può essere acquistato online sul sito ufficiale o direttamente presso l’Infopoint di Piazza Rolandi, cuore del borgo di Montevecchio.
Le visite partono proprio dalla biglietteria e sono previste dal martedì al sabato solo in mattinata mentre la domenica per tutta la giornata (lunedì chiuso).
Per ulteriori informazioni contattare i numeri 338 4592082 oppure 0709760215 o scrivere una email all’indirizzo info@minieradimontevecchio.it.
Non è richiesto un abbigliamento particolare se non scarpe basse e chiuse per affrontare i percorsi sotterranei.