Chi la conosce, l’ha definita la Capri del Nord. Ma secondo noi, Sylt ha delle peculiarità che la rendono unica.
Sylt
Ci troviamo nelle Frisoni Settentrionali, tra Germania e Danimarca. Sylt non nasce come isola, lo è diventata a causa dell’erosione compiuta dal Mare del Nord che continua, ancora oggi, a modificarne la fisionomia senza intaccarne la bellezza.

Sylt – foto di SigiSandfee
L’isola è collegata alla terraferma una diga lunga 11 km. Appena si sbarca a Sylt si capisce subito di essere in un ricco e inatteso paradiso.
Brughiere smeraldo che si gettano a mare, scogliere bianche, fari solitari, dune alte fino a 50 metri, spiagge immense.
Ma anche negozi di lusso, hotel di charme, case di mattoni bianchi dal tetto in canne intrecciate. Mercatini che vendono pesce appena pescato e negozi di antiquariato.
Una foto tipica dell’isola ritrae una delle spiagge con decine di strandkorb, poltroncine di vimini dotate di baldacchino che riparano dal vento.

Strandkorb, tipiche poltroncine da spiaggia foto di SigiSandfee
Vento che soffia arrogante, da queste parti, con grande gioia dei surfisti che ogni anno si sfidano nel campionato del mondo (vi si tiene la Reno Windsurf World Cup Sylt).
Come arrivare: in aereo a Tinnum (se avete più tempo, atterrate a Lucerna, visitate la città e proseguite in traghetto); in traghetto; in treno da Niebüll sulla terraferma o in auto (che va comunque caricata sul treno che attraversa la diga).
6 commenti
@costantino: una location davvero deliziosa e inusuale!
@adri: davvero???
@vele: anche io! ;)
@lastanza: ahahhahaah sì, a me capita con quasi tutti i posti di cui parlo! :D
@monica: siamo in due!
Che bello.. io adoro il Nord Europa….
Non immaginavo nemmeno esistesse un posto simile, mi è pure venuta voglia di andarci!
Bello! Adoro i paesaggi dell’Europa del Nord!! Di sicuro ci farò un pensierino per le prossime vacanze…
Immagini che in parte vidi gia’ da adolescente e che continuano ad affascinarmi.
Un mondo che non conosco,grazie per averlo presentato.