Tutti conoscono la statua del Redentore che domina Rio de Janeiro, ma pochi sanno di quella che si trova in Italia, il Cristo di Maratea sulla sommità di Monte San Biagio.
Il Cristo di Maratea, è il più alto d’Europa e nel mondo, coi suoi 21 metri d’altezza, si colloca al terzo posto (dopo appunto il Cristo di Rio in Brasile, alto 38 metri, e quello di Cochabamba in Bolivia, alta 33 metri). Badate bene, parliamo di statue che rappresentino il Redentore, non altri soggetti! La “vicinanza” con Rio de Janeiro è tale per cui
La statua, voluta dal conte Stefano Rivetti di Val Cervo, fu donata ai cittadini in luogo della croce commemorativa della Resistenza di Maratea all’attacco francese del 1806. Fu realizzata dall’artista fiorentino Bruno Innocenti in cemento e marmo di Seravezza in due anni di lavoro (fu ultimata nel 1965).
Il Cristo, con le braccia allargate come se pregasse un Padre Nostro, volge le spalle al mare. Guarda infatti la vicina Basilica di San Biagio (dedicata al martire armeno patrono di Maratea) e l’entroterra. Non poggia su un basamento ma direttamente a terra. A dare slancio alla statua è la forma sinuosa del corpo oltre che un piede che spunta dalla tunica a simulare un passo in avanti. Il volto inoltre, è molto diverso dall’iconografia classica: i capelli sono corti e la barba è solo accennata.
Pellegrini e turisti possono visitare dapprima la chiesa e poi percorrere una suggestiva scalinata in pietra. Dallo sperone su cui è collocata la statua (uno strapiombo di circa 640 metri), si può ammirare un panorama mozzafiato sul Golfo di Policastro.
Informazioni per la visita
Il sito è aperto tutti i giorni, 24h e l’accesso è libero.
Per arrivare al Cristo di Maratea, l’auto è la soluzione migliore. Dal centro le indicazioni per la statua sono molto chiare. Potete lasciare la macchina al parcheggio (aperto solo in determinati periodi dell’anno, controllate sul sito ufficiale, al costo di 5€ per auto e moto la prima ora, 3€ le ore successive, 17€ gli altri mezzi) e salire con una navetta (1€ a persona A/R).
Se il parcheggio è chiuso, potete raggiungere direttamente in auto l’area antistante la Basilica (parcheggio gratuito). A piedi, potete raggiungerlo con una scalinata che attraversa il Borgo antico di San Biagio o tramite un sentiero panoramico che dal centro storico di Maratea giunge in cima a Monte San Biagio (2,5 chilometri circa con un discreto dislivello – 445 metri – e un tempo medio di percorrenza di 55 minuti).
I più avventurosi, nei mesi estivi, potranno cimentarsi nella Via Ferrata al Cristo Redentore di Maratea, una adrenalinica passeggiata della durata di 3 ore sospesi letteralmente nel vuoto (costo 20€ per noleggio imbragatura e 80€ imbragatura+ guida alpina)!
22 commenti
@anonimo: uhm…no, il monte si chiama San Biagio. Prima della statua c’era una croce che però era spesso colpita dai fulmini (forse perché era di ferro) ed è stata sostituita da questo bellissimo Cristo.
ma non era la statua di San Biagio?!?!?!
@progetto: ma tu sei internazionale e parli benissimo l’italiano (che non è una lingua facile né da scrivere né da parlare) P.S. sperando che mio marito non legga questo commento…magari Jesus Luz!!! :P
Allora sei più brasiliana di me:))
Infatti non parlo il portoghese molto bene!!!
Insomma.. Sono crescita a Paris in fondo no? :)
Churrascaria?? Ma daii:)
Quante belle cose scopro:)
Se mi dici che hai pure il fidanzato brasiliano alla Jesus Luz diventi il mio mito:)
Un bacione
Sole
@lozoppo: e allora la conoscerai benissimo! Bentornato!
@adriano: eccoti sì è un vero piacere averti nel mio blog!!!
@adrea: lietissima di averti fatto scoprire una bellezza del nostro paese!
@progetto: cara Sole, visto??? :D Certo il vostro è più imponente, ma anche noi possiamo vantarne uno (che resta il più grande d’Europa!). P.S. ho lavorato per un po’ di tempo (anni fa) in una churrascaria e i camerieri mi parlavano solo in portoghese. A fine estate mi sentivo brasiliana pure io :P
@ila: ciao Ila visto che bella scoperta???
@eva: grazie cara, è un vero piacere sapere di dare qualche dritta utile!!!
Sei sempre fonte di conoscenza mia cara…
No! proprio non conoscevo questa cosa…peccato sia offuscata dalla più famosa di Rio…è bellissima anche questa…e altissima!!!
Ciao ciao
P.S. MA PARLI PORTOGHESE??????
Sei grandissima:)
Ma daaaiii:) anche voi avete il CRISTO REDENTOR!?
Ma non sapevo proprio..
Daai ho l’scusa che sono meta’ brasiliana e meta’ francese :)
Bellissimo..
Mi segno nella agenda!! Prossimo week end libero, vado a vederlo:)
Un bacione tesoro:)
Sole
Mmm.. no! Non lo sapevo… figata!!!Grazie per queste chicche che imparo quando sono qua sul tuo blog!! :)
Un’Italia quasi tutta ancora da scoprire! P.S. Eccomi! Hai visto?
Pensare che ci sono nato :-)
@zia: ma cara, invece ora tu mi hai incuriosita…sarebbe??? Che vuoi fare??? ^__^
io no… non lo conoscevo affatto.
Adesso mi hai messo una pulce, tzse, tzse…
…..mumble mumble….. ho già un mezz’idea…
Se si potrà realizzare ti la racconterò dopo.
A presto!
@paci: e bravo paci, quindi conoscevi questo monumento?!
@costantino: Maratea è bellissima e il Cristo è una tappa da fare!
@tomaso: e bravo Tomaso, a me Rio manca!!! Immagino che bel viaggio deve essere stato!
@artemisia: allora impegno preso: andrai a vederlo e scatterai anche una foto che lo testimoni!!! P.S. anzi, potresti metterti in posa per One Million Photos!!! :D
@lady: cara, grazie! Un abbraccio per te!
@milton: o Cristo do Rio é muito famoso, enquanto o Cristo de Maratea é quase inédito
la salita per arrivare al redentore è pazzesca:) quando ero piccolo me la stavo facendo sotto:P
bonito lugar,
aqui no Rio de Janeiro temos um lugar com o Cristo Resdentor.
abraccio
Milton
http://miltonostetto.blogsspot.com
Un luogo veramente stupendo!!! Grazie per il post, tesoro, un abbraccio
E’ lì… a 90 minuti di treno da dove abito e ancora non sono riuscita ad andarci…ma provvederò presto..ciaooooo
Cara turista lo sai che io la ho vista con i miei occhi, nel 1993 feci un viaggio in Brasile per conoscere dei lontani parenti, il volo faceva Zurigo scalo a Rio per poi continuare fino San Paolo, fu così che mentre atterrava a Rio si noto bene il monte dove la maestosa statuadomina tutta Rio.Buona serata cara amica.Tomaso
Maratea è uno dei luoghi che mi piacerebbe visitare…