Amanti di arte e natura, il vostro Eden ha un nome e si chiama Valle Sella. Qui, dal 1986 ha luogo una rassegna di arte contemporanea davvero speciale: Arte Sella. In cosa consiste questa kermesse di richiamo internazionale?
Arte Sella

Opere Arte Sella | foto di Gengish
Palcoscenico sono i prati e i boschi della valle a 800 metri di quota. Autori sono artisti che, con rigorosissimi criteri “green”, realizzano opere che non deturpano l’ambiente circostante ma lo “saccheggiano” per farlo diventare arte.

Opere di Arte Sella | foto di Gengish
E’ così che pietre, foglie, rami e tutto ciò che la natura offre, vengono lavorati dalla creatività dell’artista di turno per creare opere tridimensionali che spesso “vivono” o muoiono a seconda delle stagioni. Come la Cattedrale Vegetale di Giuliano Mauri del 2001: alberi e rami intrecciati che continuano a crescere per riprodurre una chiesa gotica a tre navate con 80 colonne (nelle dimensioni, la “scultura verde” è ampia come Notre Dame).

Opere Arte Sella | Foto di Gengish
Alla chiusura della manifestazione (si tratta di una biennale che ha luogo negli anni pari), le installazioni non vengono smontate e si lascia che si degradino seguendo un ciclo assolutamente naturale.
In questo Eden, potete imboccare due percorsi espositivi: area di Malga Costa e Cattedrale Vegetale (degni di rilievo in questo itinerario sono, oltre la Cattedrale Vegetale anche il Teatro di Arte Sella, il Terzo Paradiso e Trabucco di Montagna) e il Giardino di Villa Strobele.

Opere Arte Sella | foto di Gengish
Sul sito ufficiale troverete la mappa con le opere e il percorso.
Visita Malga + Cattedrale = 45 minuti
Orari Malga Costa e Cattedrale Vegetale: Gennaio e febbraio: tutti i giorni dalle 10 alle 17. Marzo, aprile, maggio: tutti i giorni dalle 10 alle 18. Giugno, luglio, agosto, settembre: tutti i giorni dalle 10 alle 19. Ottobre: tutti i giorni dalle 10 alle 18. Novembre e dicembre: tutti i giorni dalle 10 alle 17. Chiuso sempre il 25 dicembre. Prezzi: 8€ a persona. Sono previste riduzioni per gruppi, scuole e convenzioni per chi visita anche il Mart.

Opere Arte Sella | Foto di Gengish
Come arrivare: la località più vicina a Valle Sella è Borgo Valsugana (7 km), servita dal treno, linea Trento-Bassano-Venezia, fermata Borgo Valsugana Centro. Se si vuole utilizzare l’auto, pianificare il viaggio considerando che Trento è la città più vicina, a circa 40 km.
3 commenti
@lila: programma un week end quando ti è più comodo, ne resterai affascinata! Grazie a te!
@adriano: esatto. Binomio arte e natura, una valorizzazione senza invadere, senza sporcare, senza inquinare…
Ce ne fossero tante altre di iniziative di tale fatta!
Questo posto per ora è un po’ lontano, ma l’idea è lanciata. Sei una fonte inesauribile!
HìGrazie di cuore