Home » Ad Anagni per ammirare la Cappella Sistina del Medioevo

Ad Anagni per ammirare la Cappella Sistina del Medioevo

ana

Anagni è una cittadina laziale (in provincia di Frosinone, a circa 60 km da Roma) storicamente nota per aver dato i natali a diversi pontefici, per essere stata sede papale e per il famoso “schiaffo di Anagni” (tra Sciarra Colonna e papa Bonifacio VIII).

La Cappella Sistina del Medioevo

Una passeggiata per il centro storico, perfettamente preservato con le sue austere mura medievali, sobrie logge e campanili, vi sorprenderà prima con Casa Barnekow (un palazzo abitato da uno svedese che mostra orpelli eccentrici e curiosi persino allo sguardo di un viaggiatore odierno) e poi con quella che viene definita la Cappella Sistina del medioevo, la Cripta di San Magno sotto la Cattedrale di Santa Maria.

Esterno della Cattedrale

Esterno della Cattedrale

La cripta di San Magno

Dall’esterno non si direbbe che l’edificio custodisca un simile tesoro ma, appena varcato l’ingresso, si resta colpiti dall’imponenza della Cattedrale.

Resterete stupefatti dal grande pavimento a mosaico, dalle tre navate, dalle file di colonne su cui poggiano gli archi che sorreggono, a loro volta, le 21 campate.

Quando penserete che nulla possa farvi restare ancora a bocca aperta, prendete le scale per accedere alla cripta di San Magno.

Questa Della Cripta, all’ingresso, si legge “…il suo pregio sta nell’armonia di un mirabile intreccio di archi romanici, nel pavimento cosmatesco* originale del 1231 e negli affreschi che ricoprono una superficie di 540 mq. Essi sono opera di tre artisti ignoti di scuola romano-bizantina definiti Primo maestro o Maestro delle Traslazioni, Secondo maestro o Maestro Ornatista e Terzo maestro o Frater Romanus…“.

I sotterranei della Cattedrale di Anagni ripetono esattamente la struttura sovrastante. In più, sono ricchissimi di affreschi, risalenti al ‘200, raffiguranti scene del Vecchio e del Nuovo Testamento.

Pavimento della Cattedrale

Pavimento della Cattedrale

Definire la Cripta la Cappella Sistina del medioevo non è un’iperbole. Il ciclo di affreschi riguarda:

  • La Creazione
  • I Tetramorfi e le storie dei Santi
  • Il Cristo Pantocratore
  • I miracoli di San Magno
  • Le Storie dell’Antico Testamento
  • Le storie di Santa Secondina
  • L’Apocalisse
  • Le Storie di San Magno
  • L’Altare dei Santi – L’Altare di San Pietro

Un insospettabile filo rosso collega la Cappella Sistina del medioevo alla Cattedrale di Canterbury.

Nei sotterranei, oltre alla Cripta di San Magno si trova un antico mitreo del I-II sec. d.C.. Nel ciclo pittorico si possono ammirare la vita, il martirio e i primi miracoli di San Thomas Becket.

L’arcivescovo di Canterbury venne ucciso nel 1170 da quattro sicari per volontà del re Enrico II mentre era in preghiera nella sua cattedrale. Due anni dopo venne canonizzato a Segni da Papa Alessandro III.  Segni è un piccolo comune vicino Anagni quindi non sorprende che il Papa abbia voluto omaggiare il simbolo della resistenza cattolica all’assolutismo politico con un Oratorio a lui dedicato proprio accanto alla Cripta di San Magno.

Abbiamo parlato di viaggi e pellegrinaggi nella Londra medievale a proposito de I racconti di Canterbury

Anagni Cripta di San Magno

Cripta di San Magno – foto di foto daniel

 

Indirizzo: Via Leone XIII. Orari:NOVEMBRE – MARZO 09.00 – 13.00 / 15.00 – 18.00. APRILE – OTTOBRE
09.00 – 13.00 / 15.00 – 19.00. Prezzi: 9€ intero, 6€ ridotto, 3€ ridotto speciale.

11 commenti

marco da rieti 22 Febbraio 2011 - 11:02

il centro storico di Anagni è molto bello, peccato che la città sia piena di immondizia e macchine.

TuristadiMestiere 22 Febbraio 2011 - 11:46

@sara: in ogni caso conviene portarsi dietro l’ombrello! ;)
@marco: colpa dell’amministrazione (che non riesce a gestire il servizio di nettezza e il traffico) o dei cittadini?

Sara 17 Febbraio 2011 - 23:08

Già… la prossima volta che vado ad Anagni chiedo se ci va anche il caro Pino! ;-)
Ciao a tutti!!

TuristadiMestiere 17 Febbraio 2011 - 17:36

@sara: ottima recensione!!! Peccato per la pioggia, però!
@laira: yes!
@amatamari: un altro parere positivo, ottimo!
@andrea: in effetti la tuscia “tira” molto, la ciociaria decisamente meno, eppure qualche sorpresina la riserva sempre! :)
@cristina: splendidi affreschi, sì!
@baol: confermo!!!
@pino: tutte e tre le volte? Uhm…forse è la zona particolarmente piovosa perché pure la nostra @sara ha trovato pioggia quando è andata lei…

pino 16 Febbraio 2011 - 20:17

Ci sono stato tre volte…e tuute tre le volte è piovuto…Forse sono io che porto jella!!! :-

Baol 16 Febbraio 2011 - 18:27

E ad Anagni c’è pure meno casino che a Roma :D

Cristina 16 Febbraio 2011 - 17:28

Molto bella e le decorazioni al soffitto mi piacciono molto! ciao :-)

Andrea 16 Febbraio 2011 - 14:31

grazie per l’idea…in genere sto in fissa con la tuscia..ma il prossimo week end di sole organizzo un giro da quelle parti ;)

amatamari© 16 Febbraio 2011 - 13:55

La consiglio anche io: stupenda!Grazie per la condivisione!

Laura 16 Febbraio 2011 - 13:48

Wow…che bella!!!

Sara 16 Febbraio 2011 - 12:44

Ci son stata.. è semplicemente fantastica!!!
Peccato che quel giorno piovesse e non ci siam goduti il centro storico… bellissimo tutto, da consigliare!!
Ciao!

I commenti sono chiusi.

POTREBBERO INTERESSARTI...