Valparaiso è una città cilena (120 km da Santiago) dichiarata Patrimonio dell’Unesco nel 2003. Le ragioni di questo riconoscimento sono chiare a chiunque vi metta piede in soli 5 minuti: Valparaiso è un museo a cielo aperto!

Valparaiso – foto di Gord McKenna
La città si sviluppa dal porto (tra i principali del paese) ai cerros (le colline). Ne risulta un abitato letteralmente abbarbicato ai 42 cerros e per visitarlo bisogna andare su e giù con gli ascensores, le funicolari pubbliche.

Ascensores – foto di MacLeod
Soprattutto salendo, si incontrano le coloratissime case dei pescatori, in un dedalo di viuzze nelle quali sarà un piacere perdersi.

foto di scorbette37
La città ha ammaliato con la sua esplosione di colori diversi artisti tra cui Neruda che qui ha fatto costruire una casa a forma di faro, assecondando la sua straordinaria passione per il mare. L’architetto che ha curato il progetto Sebastian Collado ha dato il nome alla casa stessa. E’ possibile visitare La Sebastiana ammirando le stanze dove il poeta ha scritto le sue bellissime liriche ispirato dal paesaggio mozzafiato sul Pacifico.

La Sebastiana – foto di delamaza

Interno de La Sebastiana – foto di romerodiego
Un’altra tappa imperdibile a Valparaiso è il Museo a Cielo Abierto nel Cerro Bellavista, murales disegnati spontaneamente dagli studenti dell’Istituto d’Arte dell’Universidad Catolica de Valparaiso nel 1969, riuniti sotto l’egida di un progetto di valorizzazione delle opere e degli artisti nel 1990. Sul sito della Fondazione trovate una bella mappa cliccabile per ammirare i murales conservati nel quartiere.

foto di Gord McKenna
Indirizzo La Sebastiana: Ferrari 692
Orari: Gennaio e Febbraio da martedì a domenica 10.10 – 18.00
Marzo – Dicembre da martedì a domenica 10.30 – 18.50
Prezzi: 3$ intero, 1,50$ ridotto
Per maggiori dettagli sulle altre case-museo di Neruda, cliccate sul sito della Fondazione Neruda.
2 commenti
Muy interessante…
La prima cosa che mi salta all’occhio è l’esplosione di colori vivaci, che io amo particolarmente.Ho imparato a conoscere il Cile, anche se non ci ho mai messo piede in vita mia, attraverso i romanzi di una delle mie autrici predilette, Isabelle Allende.E Valparaìso è la citta’ in cui è ambientato uno dei suoi romanzi, ” La figlia della fortuna”.L’autrice è sempre molto minuziosa nelle sue descrizioni, ti fa vedere con gli occhi cio’ di cui parla, ti sembra di trovarti proprio lì.Devo pero’ ammettere che guardare le immagini vere e proprie della citta’, oltretutto quelle odierne e non del 1832, fa il suo bell’effetto!!!Buon weekend!Dony