Per chi “mastica” un po’ di storia, Münster (Germania) dovrebbe suonare familiare per via della pace che vi fu firmata nel 1648 con il trattato di Vestfalia. Ma la città ha molto altro da raccontare, con il suo passato straordinario e un presente che ammicca maliziosamente al futuro.
Se, passeggiando per la città, veniamo estasiati dallo storico Rathaus,

Cattedrale Munster – foto di aliquando
dalla cattedrale romanica di Sankt Pauli,

Duomo di San Paolo – foto di Rüdiger Wölk
dalla scenografica Prinzipalmarkt, dal Kiepenkerl (la statua del commerciante con una gerla, icona di Münster)

Kiepenkerl – il commerciante con la gerla, simbolo di Munster – foto di Genista
o, di sera, sorpresi dal suono di un corno (si tratta del corno di guardia suonato dal Türmer, tutte le sere dalle 21 a mezzanotte, per rassicurare – da secoli ormai – che tutto procede bene) ecco che, all’improvviso, ci ritroviamo ad ammirare il Graphikmuseum Pablo Picasso e, dall’alto, la piazza antistante realizzata in modo da riprodurre il ritratto dell’artista.
Si perché Münster non si crogiola nel suo passato, ma intende dire la sua anche oggi e quindi non resta a guardare. Per festeggiare proprio il decennale della fondazione del Museo, che ospita la collezione della grande opera grafica di Picasso, si potrà visitare fino al 13 marzo l’opera grafica di Paul Klee.
La Chicca: ogni 10 anni le piazze della città vengono invase da opere d’arte moderna. L’evento, il più grande appuntamento di arte pubblica in Europa, si chiama Skulptur Projekte Münster. La prossima edizione, la quinta, avrà luogo nel 2027.
6 commenti
Ciao, una correzione te la consiglio pure io: nel 2017 avrà luogo la quinta (non la quarta) edizione dello Skulptur Projekte.
Anche a me è piaciuta moltissimo Münster!
Saluti,
vm
Non solo Münster… c’è la Germania tutta, c’è Anversa, c’è Venezia, c’è (in sottofondo) Roma… ma la parte più importante del romanzo ha luogo a Münster.
Pensa che nel maggio dell’anno scorso ho organizzato una gita a Münster per un’associazione culturale di cui faccio parte dal titolo “Sulle tracce di Q”
Saluti,
Mauro.
@mauro: :D mi credi che quel libro l’ho comprato (attirata anche dalla storia che si cela dietro al nome fittizio dell’autore) ma che non l’ho mai letto??? Ora che mi dici che Munster ne è l’ambientazione, come resistere??? Grazie per la dritta!
Genau! :-)
È scappata una e anche a me nel correggerti…
Münster bellissima città, ci ho vissuto 4 anni e mezzo e ci torno sempre volentieri.
E consiglio di leggere anche il libro “Q” di Luther Blissett, il cui cuore si svolge nella Münster ai tempi degli anabattisti.
Saluti,
Mauro.
@mauro: ops! Il nome esatto è Skulptur Projekte!!!
Skulptur Projekt, non Skulptur Projecte ;-)
Saluti,
Mauro.