Dove dormire sul Lago Trasimeno? Su un’isola, ovviamente! Quando si parla di alloggi sul Lago Trasimeno, tutti pensano a romantiche strutture sul lungolago o a casali immersi nel verde umbro. Ma c’è un’esperienza che pochi conoscono e ancora meno propongono: dormire su un’isola al centro del lago. Un’oasi di pace lontana dal caos, raggiungibile solo in battello, dove il tempo sembra essersi fermato. Se state cercando un soggiorno davvero speciale, intimo e suggestivo, questa è la risposta che non vi aspettavate. Scoprite la struttura che vi farà vivere il Trasimeno come non l’avete mai immaginato!
Pochi sanno che il lago Trasimeno è puntellato da tre isole:
- Isola Polvese,
- Isola Maggiore (l’unica abitata),
- Isola Minore,
- + Punta Navaccia di Tuoro

Isola Polvese
Isola Polvese, la più grande delle tre, dal 1973 è stata nominata Parco scientifico-didattico. Vi si svolgono cioè attività di ricerca scientifica, sperimentazione e didattica ambientale. Forse questa sua peculiarità l’ha tutelata dal turismo di massa rendendola una meta più di nicchia.
Scesi dal traghetto che quotidianamente fa la spola tra San Feliciano e Isola Polvese (10 minuti scarsi di navigazione), vi sembrerà di essere approdati in Paradiso!
A Isola Polvese non circolano macchine (a parte quelle al servizio delle strutture). È un vero tripudio di natura, tra lago, canneto e bosco di lecci e roverelle! In estate, il sottofondo costante delle vostre giornate saranno le cicale. In inverno, il silenzio.
Un’esperienza unica: dormire su un’isola del Lago Trasimeno
Percorso il lungo viale alberato, vedrete una bellissima villa e capirete di essere giunti a Isola Polvese Resort!

Villa Polvese Resort immersa nel giardino vista lago
Questo hotel è stato ricavato all’interno della residenza di proprietà del Conte Giannino Citterio. Dopo un attento restauro di tutto il complesso (comprensivo dell’adiacente Villino Polvese, della foresteria e della fattoria), il Resort oggi vanta diverse tipologie di camere vista lago e vista parco, un delizioso ristorante dove vengono servite prelibatezze lacustri con ricette umbre e un bar per snack sfiziosi.
Scegliere questa struttura per dormire sul lago Trasimeno significa regalarsi una vacanza detox, lontano dal caos e dalla folla, per immergersi in un contesto naturalistico protetto (vi ricordiamo che l’isola fa parte del Parco Regionale istituito nel 1995).

Qualche scatto di Villa Polvese Resort
La nostra camera, nel villino Polvese, era semplicemente perfetta. Ampia, luminosa e con un letto comodissimo dove abbiamo schiacciato persino qualche sonnellino pomeridiano! Il frigo bar – udite! – è a disposizione gratuitamente. E non parliamo di acqua ma di bevande (anche alcoliche) che dimostrano una grandissima attenzione per il cliente. Un’altra coccola è la linea di cortesia con prodotti a base di olio nel rispetto della lunga tradizione tramandata dagli olivetani sull’isola.
Per i pasti, a meno che non vogliate andare sulla terraferma, si mangia o al ristorante dell’hotel, o al bar o al ristorante della Fattoria Il Poggio (l’unica altra struttura dell’isola Polvese). Noi consigliamo assolutamente di sperimentare la cucina dello chef perché il menù, come dicevamo, esalta le tipicità regionali e di stagione proponendo piatti davvero squisiti! Per approfondimenti sulla cucina del lago, leggete l’articolo viaggio tra i sapori del lago Trasimeno.
La leggenda dell’isola romantica
Il resort è la scelta giusta dove dormire sul Lago Trasimeno anche per una fuga di coppia grazie a pacchetti studiati per un weekend romantico!
Anzi, conoscete la leggenda del lago? Il lago prende il nome dal giovane principe Trasimeno, figlio del re etrusco Tirreno. Durante un viaggio, il principe si innamorò perdutamente della ninfa Agilla, che abitava nelle acque del lago. I due vissero un amore intenso ma fugace: un giorno, Trasimeno si immerse tra le onde per raggiungere Agilla e non fece mai più ritorno. Da allora, si narra che nelle giornate più quiete, il lago sospiri ancora il loro amore perduto, rendendo l’atmosfera ancora più magica e misteriosa.

Castello e chiesa di San Giuliano
Le giornate sull’isola Polvese scorrono lente, alla scoperta delle sorprese che riserva questo luogo!
Potrete sedervi all’ombra di un albero a leggere un buon libro. Prendere la tintarella sulla spiaggia privata. Fare un bagno nelle acque cristalline del lago. Percorrere il periplo dell’isola (circa 3,5km) lungo un sentiero immerso nella lecceta quasi interamente vista lago oppure seguire le indicazioni per i siti di maggiore interesse.

Passeggiata lungo il periplo dell’isola Polvese
Noi, avendo a disposizione due giorni pieni, abbiamo sia passeggiato lungo il periplo (tempo di percorrenza 1h30) che visitato i punti turistici ben segnalati:
- il Castello medievale del IV secolo (una fortezza-recinto in cui si può entrare gratuitamente che costituiva un rifugio per gli abitanti in caso di pericolo);
- la chiesa di San Giuliano dell’XI secolo (purtroppo chiusa ma in una bella posizione panoramica);
- il monastero di San Secondo dove i monaci olivetani producevano l’olio “Dolce Lago” (ancora oggi i 6000 ulivi producono un olio che potrete acquistare nel resort);
- le rovine della chiesa di San Secondo (dal sagrato si godono i più bei tramonti dell’isola: non ve li fate scappare);
- i resti della chiesa di Santa Maria della Cerqua;
- la piscina Porcinai, un “giardino delle piante acquatiche” realizzato da Pietro Porcinai (l’architetto del paesaggio italiano) su commissione del Conte Citterio.

I resti della chiesa di San Secondo e una scultura di Wolfgang Aleksander Kossuth
Divertitevi a individuare gli speciali hotspot in cui sono state installate le opere di Isola Prossima. Giunta alla quarta edizione, questa mostra mette in relazione la creatività degli artisti con la conformazione naturalistica e architettonica dell’isola.
Come arrivare all’isola Polvese
Con il traghetto! I biglietti possono essere acquistati presso la biglietteria di San Feliciano (noi abbiamo acquistato il ticket A/R perché è più economico e può essere utilizzato in giorni diversi). In una decina di minuti potrete approdare al molo dell’isola. Per chi avesse esigenze particolari in termini di orario, può concordare con la struttura un transfer privato in motoscafo per soli 10€ a persona.
L’accesso naturalmente non è riservato solo a coloro che dormono nel resort. Chiunque voglia visitare l’isola (in autonomia o con una guida) può programmare questa particolare giornata al lago!
La visita guidata dura 1h e costa 5€ (ridotto 3€). Prenotazione obbligatoria tramite mail info@plestina.it o messaggio whatsapp al 3478489578. Potete consultare sul sito ufficiale il calendario delle visite.