In partenza per il Sudafrica? Se la natura prorompente non è l’unico obiettivo della vostra vacanza, scaricate dal sito dell’Ente del Turismo Sudafricano una mappa davvero speciale che vi condurrà “Sulle orme di Mandela“!

Mandela Voting Line Sculpture – foto | suzi-k via Wikipedia
La mappa segnala i must see raggruppandoli per zone.
In questo modo la scoperta dei luoghi che hanno segnato in maniera significativa la vita del leader contro l’apartheid diventa un’esperienza difficile da dimenticare.
Nelle 4 macro aree, ci sono ben 27 siti di interesse di cui 16 davvero imperdibili (corredati di indirizzi, prezzi e info utili). Qualche esempio?
Sulle orme di Mandela a Johannesburg
Prima tappa a Johannesburg dove potrete visitare la casa in Vilakazi Street, nella township di Soweto, dove Madiba ha vissuto con la famiglia.
Trasformata nel Mandela Family Museum ospita una incredibile quantità di cimeli, fotografie e materiali audio/video grazie ai quali avvicinarsi alla vita di quest’uomo straordinario.
La chicca: Vilakazi Street è l’unica via al mondo in cui abbiano risieduto due premi Nobel (l’altro è l’arcivescovo Desmond Tutu). Da vedere anche Liliesleaf Farm, la sede operativa dei leader contro l’apartheid in cui ebbe luogo la storica retata dell’11 luglio ’63 in cui Mandela fu arrestato e, dopo il processo, condannato al carcere a vita. Di fronte alla Chancellor House, lo studio legale di Mandela e Tabo (attivo negli anni ’50), si trova anche la Shadow Boxer Statue.

Robben Island – foto | JuergenSchulte
Cape Town
Spostandoci a Cape Town, è irrinunciabile la visita a Robben Island.
Il carcere-isola dove Mandela trascorse 18 lunghissimi anni di prigionia per la sua battaglia anti-segregazionista è Patrimonio Mondiale dell’Umanità.
La piccola cella in cui fu rinchiuso vi farà riflettere molto sul coraggio difficilmente eguagliabile di quest’uomo.
Altri luoghi sulle orme di Mandela
Nella mappa sono consigliati anche la Voting Line Sculpture, una scultura metallica alta 38 metri installata a Port Elizabeth che celebra il diritto al voto conquistato dalle comunità sudafricane nel 1994.
E ancora il Bhunga Building di Mthatha il Museo di Mandela (attualmente l’edificio è in ristrutturazione).

Nelson Mandela Capture Site – foto | gilletsama
L’allestimento è stato quindi traslato nel villaggio di Qunu dove Mandela ha trascorso la sua infanzia, presso il Nelson Mandela Youth and Heritage Centre.
La Nelson Mandela Capture Site, la scultura, di Marco Cianfanelli composta da 50 sbarre a raffigurare il volto di Madiba nel Kwa-Zulu Natal, nel luogo esatto in cui venne arrestato nel ’62.


1 commento
Ma quanto sarebbe bello? ;)