Bled è una località turistica adagiata sulla sponda dell’omonimo lago in Slovenia.
Sono incappata casualmente in una bellissima fotografia di un isolotto proprio al centro del lago mentre facevo un ricerca su dove andare in vacanza questa estate e sono rimasta incantata!
L’Isola di Bled
A colpire, sono la bellezza e la serenità che le immagini dell’isola di Bled riescono a trasmettere.
Immaginate un bacino azzurro orlato di verde e una piccola isola ubicata perfettamente nel centro, coronata da pini e tetti spioventi; sullo sfondo, le Alpi Giulie.

Isola di Bled – Slovenia – foto | Frank Fujimoto
Molte sono le leggende sull’isola.
Quella più suggestiva cita un rigoglioso prato in cui i pastori portavano a pascolare le proprie bestie. Si dice che delle bellissime fate fossero abituate a riunirsi su una montagnola al centro del prato per danzare. Per non essere disturbate dagli animali pare che un giorno abbiano chiesto ai pastori di non farli avvicinare troppo.
Rimaste inascoltate, avrebbero invocato le acque di fiumi e ruscelli inondando il prato. L’isola che oggi spunta dal lago sarebbe la montagnola su cui le fate hanno continuato a danzare senza essere più disturbate dagli animali al pascolo.
Sull’isola di Bled svetta un alto campanile che segnala la presenza di una chiesa; si tramanda che proprio in questo luogo sorgesse il tempio della dea pagana Živa, distrutto durante le lotte tra pagani e cristiani e infine sostituito dalla chiesa di S. Maria Assunta. Nel corso dei secoli l’edificio è stato più volte ricostruito e quello che oggi vediamo è risalente al XVII secolo.
Una famosa leggenda rende questa chiesa ancora più popolare: pare infatti che qui si trovi la Campana dei desideri, che esaudisce chi riesca a suonarla. Per visitare la chiesa è richiesto un biglietto di 12€.
Bled tra terme e castelli
Bled ha una storia millenaria. Prospera meta di pellegrinaggio già nel medioevo, con lo scorrere dei secoli diviene un rifugio per viaggiatori in cerca di quiete e natura.
Ma Bled è anche un antico centro termale, in voga già al principio del secolo scorso quando accoglieva l’aristocrazia dell’Impero Austriaco.
Pensate che l’origine tettonica del lago ha contribuito alla formazione di 3 sorgenti termali con una temperatura che non scende mai sotto i 20°C. È possibile immergersi in queste acque benefiche alloggiando al Grand Hotel Toplice, all’Hotel Park o al Rikli Balance, che le hanno incluse nel proprio parco piscine.
Avete letto il nostro diario di viaggio sulle Terme in Slovenia?
Oggi Bled offre molto ai suoi visitatori, che possono scegliere tra percorsi culturali, sportivi e gastronomici.

Il castello di Bled
Tra le cose da vedere, spicca il bellissimo Castello, pittorescamente arroccato su una rupe a picco sul lago.
Il Castello ha da poco celebrato il suo millenario, come attesta un atto di donazione risalente al 1011 da parte dell’Imperatore germanico Enrico II al vescovo di Bressanone Aldaberone. Nonostante le antiche origini, l’aspetto attuale è il frutto di una ricostruzione seguita al terremoto del 1511; l’architettura si caratterizza per una doppia struttura che spartiva le aree dell’edificio tra signori e servitù.
Oggi si può percorrere lo spazio espositivo al suo interno e conoscere la storia di Bled attraverso la collezione museale, visitare la stamperia che ci riporta all’epoca della riforma protestante, esplorare la Galleria delle Erbe e apprezzare la cappella gotica con gli affreschi dell’imperatore e Cunegonda.
Per concludere in bellezza la visita, il Castello di Bled regala un panorama mozzafiato da un punto di vista privilegiato sull’isola di Bled e la chiesa.
Il castello è raggiungibile con una bella passeggiata in salita dal lago o con l’auto (soluzione ideale per famiglie, anziani e persone con mobilità ridotta) sostando nel parcheggio antistante (a pagamento). Prezzi di ingresso: 17€ intero, 11€ studenti, 7€ bambini dai 4 ai 14 anni. È possibile comprare il biglietto online che sarà valido 1 anno dalla data di acquisto. Per informazioni sempre aggiornate su orari e prezzi consultate il sito ufficiale.
Bled in barca, in carrozza o in bicicletta

Pletna, imbarcazione tipica per il tour in barca – foto | daniellemharms
Mezzo ideale per attraversare il lago è la pletna, tipica imbarcazione di legno (18€ A/R) che ben si addice al luogo idilliaco; i meno avventurosi possono optare per i fiaker, piccole carrozze trainate da cavalli con cui godersi un giro sulle sponde. Per esplorare Bled, invece, è perfetta la bicicletta, facilmente noleggiabile anche in versione elettrica.
Attenzione al prezzo dei parcheggi molto salati soprattutto in prossimità del lago (5€/ora). Se potete, parcheggiate più lontano e muovetevi a piedi.
Trekking a Bled e dintorni
Gli amanti del trekking potranno facilmente pianificare i propri percorsi grazie ai numerosi sentieri che si snodano a partire dal lago, tutti segnalati sulla cartina turistica del Comune. Il sentiero lungolago, ad esempio, è lungo ben 6km e regala scorci fantastici.
Altro percorso impegnativo ma consigliatissmo è quello su monte Ojstrica che promette il panorama più bello sul lago, sull’isola di Bled e sulla rocca del castello. Dopo circa mezz’ora troverete una comoda panchina che vi consentirà il meritato riposo con vista superba. Ovviamente, essendo una tappa super gettonata, suggeriamo di conquistare la vetta all’alba per foto pazzesche senza folla di turisti.
Ma non è tutto.
Bled è anche la porta di ingresso al Parco Nazionale Triglav, dal nome del monte omonimo, dove a farla da padrona è una natura incantevole e incontaminata.
Dulcis in fundo, Bled promette molto bene anche a tavola! Specialità indiscussa? La ‘Kremšnita’, sfogliatina con crema irresistibile!
Come arrivare a Bled
Dal terminal dell’aeroporto internazionale di Lubiana è possibile prendere un taxi/minibus oppure un autobus che vi porteranno a destinazione in circa 45 minuti.
Chi volesse arrivare in auto dall’Italia deve acquistare, in qualunque autogrill al confine, la vignetta DARS -autostrade slovene- e prendere l’autostrada o la strada regionale Galleria delle Caravanche–Lubiana, uscita Lesce. La vignetta è uno sticker che si attacca sul parabrezza e costa 15€ per 7 giorni.
Bled è raggiungibile anche in treno dalla stazione di Lesce-Bled, a circa 4 km dal paese.
Articolo redatto da Giulia Bruno
3 commenti
Aprile 2018.4 giorni di Trekking con il Cai di Faenza.
Slovenia.La definisco così:IL paese dei grandi spazzi.E dei grandi silenzi.
Dove anche i cani abbaiano piano. Bellissima.
Belloooooooo dai raccontaci qualcosa in più!
Bellissima Bled… la visitai più di trent’anni fa e la consiglio a tutti!
Saluti,
Mauro.