Nel suggestivo borgo di Castelnuovo Berardenga ad ottobre prenderà il via l’EcoMaratona del Chianti Classico. L’accoppiata “eco” e “Chianti” è sicuramente interessante sotto tutti i punti di vista. Distanza classica di 42,195 metri da correre nelle splendide colline chiantigiane delle crete senesi: circa 5km di asfalto e poi tutta la gara si svolge nella natura!
EcoMaratona del Chianti Classico
Io ho partecipato all’edizione 2012 (all’epoca si chiamava solo ecomaratona del Chianti) e posso confermare che si tratta di un’esperienza da provare, almeno una volta nella vita da runner: attraversare i vigneti, in cui lasciarsi inebriare da profumi e colori in un periodo non troppo lontano dalla vendemmia, non ha prezzo! Il percorso non è particolarmente duro se consideriamo che si tratta di un’EcoMaratona, però presenta continui saliscendi che richiedono una buona preparazione muscolare. Il dislivello è di 900mt.<

EcoMaratona del Chianti Classico – foto | Cristian Lava
La partenza avverrà da piazza Marconi a Castelnuovo Berardenga e dopo un paio di chilometri di strada statale vi tufferete nelle campagna toscana, strade bianche e filari di viti interminabili fino ad arrivare alla fortezza di Monte Giachi, da cui si gode un fantastico panorama sulle colline del Chianti!
La gara proseguirà e lungo il percorso incontrerete, dopo un doppio tornante in salita, il caratteristico borgo di San Gusmè che conserva ancora intatte le sue mura circolari. Un bel ristoro e ripartirete tra le vigne della Tenuta di Arceno, fino a raggiungere il meraviglioso viale con i cipressi e sarete quasi alla fine…
Dopo il piccolo guado di un ruscello, l’ultima salita e 1km su strada asfaltata, raggiungerete nuovamente Castelnuovo Berardenga per tagliare il tanto ambito traguardo.
Nei pressi dell’arrivo avrete la possibilità di usufruire del servizio docce e di rifocillarvi con un ricco pranzo incluso nel costo dell’iscrizione.

EcoMaratona del Chianti – foto | Cristian Lava
Evento ben organizzato, ottimo pacco gara con t-shirt tecnica e bottiglia di vino chianti da degustare dopo il traguardo + ticket per il pasta party del sabato sera e della domenica a pranzo! Per gli accompagnatori degli atleti sono previste delle visite guidate di gruppo per le cantine di Castelnuovo ogni 15 minuti lungo un percorso di 8km.

EcoMaratona del Chianti – foto | FotoStudio5
Info ed iscrizioni sul sito della manifestazione www.ecomaratonadelchianticlassico.it
P.S. per la 42 km è necessario aver compiuto il 20° anno di età, mentre per le due gara accessorie di 18 km e 11 km è sufficiente aver raggiunto la maggiore età. Sicuramente è una gara da correre senza cronometro, lasciandosi trasportare da emozioni e sensazioni godendo di un paesaggio che non ha eguali. Allora cosa aspettate? Buon Run&Travel!
Articolo redatto da Lorenzo Bianchi