Home » Aurea Umbria: una grandiosa mostra a Spello sull’era di Costantino

Aurea Umbria: una grandiosa mostra a Spello sull’era di Costantino

Rescritto di COSTANTINO Spello

Immaginate una cittadina, dal nome Hispellum, a cui viene concesso il nome di Flavia Costans come riconoscimento per la fedeltà all’imperatore Costantino e, tramite il famoso Rescritto di Spello, l’autorizzazione a celebrare in città i ludi scenici.

Immaginate la moderna Spello che, per ricordare i fasti di quei secoli dorati, allestisce una mostra superba presso il Palazzo Comunale intitolata “Aurea Umbria. Una regione dell’Impero nell’era di Costantino” e curata dallo scrittore e storico Valerio Massimo Manfredi.

Il percorso espositivo, basato su settanta reperti archeologici, racconta l’Umbria Tardo-Antica.

Il visitatore scoprirà, in tre distinte sezioni, la vita nell’epoca imperiale di aristocratici e ceti medi, con approfondimenti degli aspetti quotidiani, civili e religiosi (non dimentichiamo che in questo periodo convivono paganesimo e cristianesimo).

Noi abbiamo partecipato alla conferenza stampa presso il Palazzo Comunale di Spello e, dopo, abbiamo potuto partecipare alla visita privata con una delle curatrici a farci da guida d’eccezione.

Questo allestimento deve essere considerato un’anticipazione degli appuntamenti che si terranno nel 2013 in occasione dell’anniversario dell’Editto di Milano, meglio conosciuto come Editto di Costantino del 313 d.C.

Appuntamenti che coinvolgeranno molte città, non solo italiane.

Rescritto di Costantino 333-335 d.C. - Palazzo Comunale di Spello Mostra Aurea Umbria

Rescritto di Costantino 333-335 d.C. – Palazzo Comunale di Spello

Ma lo sforzo profuso da Spello per collazionare i reperti dell’era costantiniana da diverse strutture museali racconta la voglia, l’entusiasmo e la passione che la regione sta mettendo in campo per sostenere la candidatura di Perugia e Assisi a Capitale Europea della Cultura 2019!

Il press-tour ci ha permesso di visitare diversi luoghi cittadini:

  • il Palazzo Comunale
  • la Pinacoteca Civica
  • la Cappella Baglioni in Santa Maria Maggiore
  • e i Mosaici di Villa Romana
Mostra Aurea Umbria

Ritratto Costantino Giovane – Palazzo Comunale di Spello
Mostra Aurea Umbria

 Mostra Aurea Umbria

Palazzo Comunale di Spello – II Sezione

Mostra Aurea Umbria

Trittico – Maestro dell’Assunta d’Amelio Pinacoteca Civica di Spello

 Mostra Aurea Umbria

Cappella Baglioni – particolare Santa Maria Maggiore

 Mostra Aurea Umbria

Per le info pratiche dettagliate, leggete l’articolo dedicato al weekend a Spello

Info pratiche Mostra Aurea Umbria

Quando: dal 29 luglio al 9 dicembre 2012. Indirizzo: Palazzo Comunale, Piazza della Repubblica.

5 commenti

Adriano Maini 28 Luglio 2012 - 7:22

Straordinaria mostra, invero! Documentazione più unica che rara!

Rispondi
TuristadiMestiere 26 Luglio 2012 - 15:51

@dammilamanina: Spello è deliziosa! Abbiamo già scritto un paio di diari di viaggio da lì, puoi trovarli nella sezione omonima o semplicemente cercando l’etichetta Umbria :D Siamo molto contenti di poterne fare un altro in un’occasione così speciale!
@adriana: sììììì sarà davvero una giornata intensa quella di sabato, restate connessi!
@ernest: è una bomboniera!

Rispondi
Ernest 26 Luglio 2012 - 14:33

indimenticabile Spello!

Rispondi
Adriana Riccomagno 26 Luglio 2012 - 12:15

Bene, non vedo l’ora di leggere il resoconto!

Rispondi
Dammi la manina 26 Luglio 2012 - 11:29

Com’è bella Spello! Aspetto di leggere vostre notizie sul campo ;)

Rispondi

Lascia un commento

POTREBBERO INTERESSARTI...