1,6K
Quella di cui mi appresto a parlare è la mostra che più di altre rappresenta il nostro blog: “Van Gogh e il viaggio di Gauguin“, ospitata al Palazzo Ducale di Genova. La mostra è stata inaugurata sabato 12 novembre ed allestisce un numero impressionante di capolavori (ben 80!) aventi per tema proprio il viaggio.
Potrete ammirare 40 opere di Van Gogh (tra cui il celebre autoritratto al cavalletto), opere di Rothko, Turner, Hopper, Morandi, Kandinsky, Monet e lo straordinario “Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?” di Gauguin, un quadro concesso eccezionalmente dal museo di Boston (che finora lo ha prestato solo altre 3 volte) e che ha in sé già le ragioni per non perdervi questa mostra. Monumentale nelle dimensioni (4 metri di lunghezza per uno e mezzo di altezza), questa opera doveva essere l’ultima, prima dell’anelato suicidio. Devastato da problemi fisici e, soprattutto, dalla notizia della prematura scomparsa della figlia, nel 1897, nella solitudine di Tahiti, l’artista maturò infatti il desiderio di togliersi la vita, ma non prima di buttarsi anima e corpo nel capolavoro che avrebbe chiuso la sua eccezionale carriera. L’opera rimane a memoria di quel profondo momento di depressione, intrisa di significati e domande senza risposta. Gauguin sopravvisse al tentativo di suicidio e continuò a lavorare fino alla fine dei suoi giorni, nel 1903.
Quando: fino al 15 aprile 2012
Indirizzo: Piazza Matteotti 9
Orari: lunedì-venerdì dalle 9 alle 19
sabato e domenica dalle 9 alle 20
1 gennaio dalle 10 alle 20
chiuso 24, 25 31 dicembre 2011
Prezzi: biglietto con prenotazione: 13€ intero, 10€ ridotto, 7€ under 18
biglietto senza prenotazione: 12€ intero, 9€ ridotto, 6€ under 18
biglietto speciale aperto: valido sempre, 15€
11 commenti
@anthea: sono contenta di sentirti entusiasta per questa mostra che trovo spettacolare e imperdibile! Se ti va, puoi scrivere due righe sulle emozioni che ti ha suscitato, posso pubblicarle in aggiornamento sul post! Grazie per l’apprezzamento!
Ciao ho visto una prima volta la mostra e tornerò a vederla almeno ancora una volta prima che chiuda i battenti (sono di Genova e quindi non è impossibile). Scrivo per dire che è assolutamente imperdibile e le emozioni che trasmette rimangono indelebili. Complimenti per il blog!
@isabel: io ci provo!
@giulia: un vero peccato, ma se vado io…vieni con me??? :D
@adri: tu sì!
@carmen: ho letto anche io delle lettere che contribuiscono a rendere la mostra ancor più preziosa!
@federica: brava, sono i viaggi migliori quelli che abbinano alla città, anche cultura e arte!
è tanto che mi piacerebbe andare a genova… potrebbe essere l’occasione per prendere due piccioni con una fava!
Non sono ancora andata ma alcuni colleghi che l’hanno già vista me ne hanno parlato molto bene. OLtre alle 80 opere citate vi sono disegni e lettere. Buona settimana cara Monica!
Gioco quasi in casa! :))
Peccato che sia cosi lontana da me…..adoro gli impressionisti…. :)
penso proprio che andrò a vederla!
@adriana: bravissimaaaaaaaaaaa!!! Io penso proprio di organizzare un ricco week end di cultura ;)
@ernest: esatto. Una ventata di turisti, di ottimismo, di cultura.
assolutamente da vedere poi in questo momento può anche aiutare la città
Adoooro Gauguin! Da me a Genova c’è un’oretta e mezza quindi… si faaa!!!