Stoccolma si sviluppa su ben 14 isole, lungo la costa orientale della Svezia (questa particolare conformazione le è valsa il soprannome di Venezia del Nord). Oggi vi vogliamo parlare del centro storico, Gamla Stan, su cui è stato fondato il nucleo originale di Stoccolma nel XIII secolo.
Gamla Stan, il cuore di Stoccolma
Dal punto di vista geografico si tratta di un vero e proprio isolotto che racchiude la città vecchia, caratterizzata da un dedalo di vicoli su cui si affacciano palazzi dalla distintiva architettura gotica.

Gamla Stan Stoccolma
Su Gamla Stan troviamo la storica piazza di Stortorget, il Palazzo Reale, la Cattedrale, il Museo Nobel e la chiesa di Riddarholm. Ognuno di questi monumenti ha la sua peculiarità che rende l’isola un vero concentrato di cose da vedere.
Stortorget
È la piazza più antica di Stoccolma. Il suo nome significa “piazza grande“, anche se a guardarla oggi (in confronto con le altre) non si direbbe.

Piazza Stortorget a Stoccolma
Si trova al centro di Gamla Stan ed è stata teatro del “Bagno di sangue di Stoccolma” del 1520 a opera delle truppe danesi su un centinaio di nobili e religiosi svedesi.
Palazzo Reale
È uno tra i più grandi al mondo con le sue 608 stanze, i 5 musei, la fornitissima armeria e il suggestivo cambio della guardia (mercoledì e sabato alle 12.15; le domeniche e nei giorni festivi alle 13.15).

Palazzo Reale Stoccolma
Indirizzo: Slottsbacken, 3
Prezzi: Il costo di ingresso per visitare il Palazzo per gli adulti è 17,80 €, mentre per i bambini dai 7 ai 17 anni e per gli studenti è di 7,50 €.
Il palazzo è aperto:
- Da Ottobre ad Aprile: da martedi a domenica dalle 10 alle 16; lunedi chiuso;
- Da Maggio a Settembre: tutti i giorni dalle 10 alle 17
Storkyrkan

Storkyrkan a Stoccolma
E’ la Cattedrale di San Nicola. Al suo interno si trovano pregevoli opere tra cui, su tutte, la statua di S. Giorgio e il Drago del 1489.
Indirizzo: Trangsund, 1
Museo Nobel
Si trova nell’elegante palazzo della Borsa (Börshuset, chiusa nel 2000) in Stortorget. L’allestimento consta di informazioni, documenti, proiezioni su Alfred Nobel e i successivi vincitori del prestigioso riconoscimento.

Museo Nobel
Indirizzo: Börshuset, Stortorget
Prezzi: Il prezzo standard, per adulto, è di 120 SEK (circa 12 euro) ma vi sono agevolazioni per anziani, studenti gruppi. L’ingresso è gratuito il martedì dalle 17 alle 20 e per tutti coloro che possiedono la Stockholm Pass
Aperture:
Estate (1 giugno-31 agosto): dalle 9 alle 20 (chiusura il 23 giugno, vigilia di mezza estate).
Inverno (1 settembre-31 maggio): martedì dalle 11 alle 20; mercoledì/giovedì/venerdì dalle 11 alle 17; sabato/domenica dalle 10 alle 18; lunedì chiuso.
In inverno il Museo resta chiuso nei giorni: 1 gennaio, 24-25 dicembre, 31 dicembre.
La chicca: il vicolo intitolato a Mårten Trotzig (Västerlånggatan 79) è il più stretto dell’isola con i suoi 90 cm in un punto

Västerlånggatan 79
15 commenti
@anonimo: le temperature si aggirano tra i -4 e i +3 nel mese di marzo. Ovviamente possono esserci delle variazioni a causa di maggiori o minori perturbazioni. Di solito marzo è un mese abbastanza piovoso. Per le strutture dove soggiornare, ti aggiorniamo domani con un paio di link interessanti!
vorrei anche sapere che temperature potrei trovare in tali date dal 25 marzo al 28 marzo?
vorrei andarci il dal 25 marzo al 28 marzo
dove mi consigliate di soggiornare?
@giordan: sarebbe da mettere in agenda!
@sara: dai, sarà per la prossima volta, sarò felicissima di pubblicare la tua foto da un posto così bello! ;)
Appena tornata!
Grazie per aver visitato il mio blog, spero ti sia piaciuto almeno quanto mi ha incuriosito il tuo.. purtroppo ho saputo solo ora dell’iniziativa delle foto.. ne avrei scattata volentieri una per turistadimestiere.
Non vedo già l’ora di tornare in Svezia, è una terra fantastica!
A presto :)
Fantastico!!
Questo è un’altra meta da non perdere
un abbraccio
@ernest: :D
@tomaso: magari quando le temperature sono meno rigide!
@ziamame: eccoti!!! Un abbraccione anche a te!
@tiziana: ma grazieeee!
@alberto: Amsterdam? Intendi sulla definizione di Venezia del Nord?
@giando: l’ospitalità del nord è “calda” a dispetto delle temperature. Se ricordi il nome del ristorante scrivicelo, sarà utile per altri viaggiatori!
Bellissima Stoccolma. A me ha colpito la gente. Come in un po’ tutto il nord europa. Ho avuto la fortuna di soggiornare in un bed & breakfast molto genuino. Un appartamento di una famiglia molto gentile ed ospitale.Nota di colore un po’ particolare, a Stoccolma ho mangiato nel miglior ristorante messicano della mia vita (meglio che in messico, dove però non ho girato molto).
Ma non è Amsterdam? Qui tutto è preciso e ordinato e funzionante!
ma questo BLOG è interessantissimo!!
un saluto tiziana
bellissima città, mi piacerebbe vederla da vivo…
Un abbraccio forte!
Che post! Le meraviglie di questa città sono tutto da scoprire. Ho letto con molta attenzione, come sarebbe bello poterla visitate…Buon fine settimana.Tomaso
che spettacolo!
@massimo: non puoi partecipare a One Million Photos, allora!!!
fantastica città del nord (penso) sarò a Stoccolma la prossima settimana !!! poi posterò qualche foto…ciao ciao