Home » Bussana Vecchia, il borgo degli artisti

Bussana Vecchia, il borgo degli artisti

Pubblicato: Ultimo aggiornamento il
Bussana Vecchia

23 febbraio 1887. Una forte scossa di terremoto semina morte e distruzione nell’entroterra sanremese. Bussana Vecchia scoprì l’orrore: il  Castello del XII secolo e la seicentesca Chiesa di Santa Maria delle Grazie subirono danni ingentissimi.

Bussana Vecchia

Bussana Vecchia

 

I superstiti, dopo 7 anni di strenua resistenza in alloggi di fortuna, furono obbligati ad abbandonare definitivamente il paese, che diventò un paese fantasma.

Sanremo (a soli 8 km) chiuse gli accessi al borgo ormai disabitato, diroccato, pericolante.

La rinascita di Bussana Vecchia

Poi, alla fine degli anni ’50 un ceramista, Mario Giani (in arte Clizia), scoprì Bussana Vecchia. Se ne innamorò, intuendone le potenzialità e lanciò una sfida agli artisti italiani e stranieri: far rinascere il paese, restaurandolo nel rispetto della tradizione, restituendogli la sua bellezza con nuovi progetti e nuove energie.

La comunità rispose numerosa: persino dall’Europa arrivarono artisti che si trasferirono a Bussana Vecchia, si appropriarono temporaneamente delle case per ristrutturarle, aprirono piccole attività, contribuirono con la loro arte a personalizzare alcuni scorci del borgo.

Bussana Vecchia particolare di un muro

Bussana Vecchia – foto di mykaul

Insomma, fecero rivivere concretamente il paese mettendo in condizione la vicina Sanremo a predisporre, nei decenni a seguire, un ritorno alla normalità con importanti opere di urbanizzazione (l’allacciamento alla corrente elettrica, all’impianto fognario, all’acquedotto).

Bussana Vecchia

Bussana Vecchia – foto di bliyrskel

Purtroppo negli ultimi anni, nonostante i turisti siano sensibilmente aumentati (con tutto quello che questo comporta: una maggiore richiesta di ricettività, ad esempio e strutture più adeguate all’accoglienza), lo spirito iniziale della comunità di artisti si è affievolito, a causa dell’allontanamento di molti di essi dal paese e da un progressivo fenomeno speculativo che non ha nulla a che vedere con la vocazione artistica del borgo.

Bussana Vecchia

Bussana Vecchia – foto di agostinofedeli

 

Sperando che gli indispensabili interventi di legalizzazione e di razionalizzazione che la rinascita di Bussana Vecchia obbliga a fare non intacchino la sua originalissima bellezza e il suo spirito bohemien, godiamoci il borgo, le botteghe, il museo, il giardino botanico, frutto di un ventennale lavoro di recupero tra le macerie. Godiamoci un’opera d’arte a cielo aperto.

Bussana Vecchia

Bussana Vecchia – foto di funadium

6 commenti

CRISTINA BERARDI 11 Agosto 2011 - 14:19

Se qualcuno venisse a leggere ancora questo post volevo testimoniare che il giardino botanico di Bussana è veramente speciale!

Rispondi
TuristadiMestiere 30 Dicembre 2010 - 8:42

@Eva: …e non le conosciamo…
@Federica: non so se esista im censimento di questi luoghi: mi dici come si chiamano i paesi di cui parli? Thanks!
@monticiano: grazie caro Aldo, detto da te che sei un narratore eccezionale è davvero un complimento!
@alba: grazie a te per le belle parole, alba!!!

Rispondi
albafucens 28 Dicembre 2010 - 9:03

avevo letto di questo bellissimo Paese su un numero credo del national geographic e mi sono ripromessa di andarlo a vedere prima o poi, grazie per i bellissimi spaccati di vita.. che ci regaliun abbraccio

Rispondi
il monticiano 27 Dicembre 2010 - 22:02

Una cronaca e alcune foto bellissime di un paese da preservare come patrimonio mondiale.

Rispondi
Federica Rossi 27 Dicembre 2010 - 18:30

Che bello. Sembra davvero incantevole. Anche dalle mie parti ci sono ben due paesi abbandonati che sono davvero stupendi. Chissà se esiste un censimento in Italia di questi borghi dimenticati…

Rispondi
Eva 27 Dicembre 2010 - 16:08

…Che meraviglie abbiamo a casa nostra…

Rispondi

Lascia un commento

POTREBBERO INTERESSARTI...