Home » Atene dall’alto: guida completa al Monte Licabetto e alla sua funicolare

Atene dall’alto: guida completa al Monte Licabetto e alla sua funicolare

Partenone al tramonto dal Monte Licabetto

Tra i molti punti panoramici di Atene, città dal fascino unico, sospesa tra storia antica e modernità, c’è il Monte Licabetto. Chiamato anche Collina del Licabetto è senza dubbio il più suggestivo: da qui si gode la vista più bella sull’Acropoli e sul Partenone, specialmente all’ora del tramonto. In questo articolo, troverete come arrivare, costi, orari, consigli pratici e cosa aspettarvi dalla visita.

Dove si trova la Collina del Licabetto

Monte Licabetto dall'Acropoli di Atene

Monte Licabetto dall’Acropoli di Atene

Il Monte Licabetto dall’Acropoli di AteneIl Monte Licabetto sorge a nord-est rispetto al centro di Atene, nel quartiere Kolonaki, uno dei più benestanti ed eleganti della città.

Come dicevamo, la collina rappresenta il punto più elevato della città di Atene e, anche per questo, è divenuta celebre come il suo terrazzo panoramico privilegiato soprattutto all’orario del tramonto, quando il sole tinge di sfumature arancioni le bianche costruzioni di Atene e il Partenone dando vita a un vero spettacolo.

Come raggiungere il Monte Licabetto

Ci sono sostanzialmente due modi per arrivare in cima al Licabetto:

  • a piedi, affrontando una camminata in salita di circa mezz’ora;
  • oppure, molto più comodamente, sfruttando la funicolare che parte proprio dal quartiere di Kolonaki.

Vediamo però prima come raggiungere la base del monte partendo dal centro di Atene.

Metro + a piedi

Atene è una città molto ben collegata e facile da esplorare utilizzando i mezzi pubblici. In particolare, molto efficiente ed economica è la metropolitana – che permette di raggiungere pressoché ogni punto della capitale greca. Per arrivare al Monte Licabetto usando i mezzi pubblici è necessario prendere la metro della linea M2 in direzione Anthoupoli: la fermata più vicina alla collina è quella di Panepistimio (collocata appena due fermate dopo l’Acropoli).

Da qui, si deve necessariamente proseguire a piedi, imboccando il facile sentiero che comincia a risalire la base erbosa della collina (costituita principalmente da boschi di pini) per poi raggiungerne con una pendenza sempre maggiore, su un fondo ciottolato, la panoramica e brulla vetta.

Auto o metro + funicolare

Tuttavia, ecco un validissimo consiglio per chi sceglie di prendere la funicolare per raggiungere la cima del Monte Licabetto: in questo caso è preferibile, dal centro di Atene, prendere la metro M3 in direzione dell’Aeroporto Venizelos e scendere alla fermata di Evangelismos. La linea M3 interseca la M2 a Syntagma, fermata che rappresenta un importante snodo tra le tre linee che servono la città. Da qui, il punto di partenza della funicolare è molto vicino, anche se per arrivarci bisogna risalire a piedi una ripida scalinata che taglia completamente il bellissimo quartiere di Kolonaki, costruito su più livelli e tempestato di graziosissimi ristorantini super consigliati per la cena (magari al ritorno dall’esperienza al Licabetto!).

Per chi non vuole (o non può) camminare, può salire sul Monte Licabetto arrivando in auto fino al parcheggio della funicolare alla base della collina e poi sfruttare quest’ultima per raggiungere la cima.

Quanto costa la funicolare per il Monte Licabetto

Sebbene i mezzi ad Atene siano molto economici, la funicolare del Licabetto non rientra nel circuito dei trasporti pubblici e non è quindi inclusa nei vari abbonamenti (molto convenienti, peraltro) che permettono di usare bus e metropolitane in tutta l’area urbana della capitale greca. Per andata e ritorno al Monte Licabetto la funicolare costa 13€ a persona. Il biglietto può essere acquistato solamente alla stazione di partenza, a Kolonaki, anche con la possibilità di scegliere la sola andata. Opzione, quest’ultima, decisamente non conveniente perché il biglietto in questione ha un costo di 10€.

Analogamente, presso la stazione di arrivo in cima al monte è possibile acquistare il solo biglietto di ritorno, per chi avesse scelto di salire a piedi e volesse rientrare ad Atene con maggiore comodità. Non che ci siano problemi di orario, visto che generalmente l’ultima corsa della funicolare avviene alle 2:30 del mattino! Vengono accettati sia i contanti che i pagamenti con carta.

Una nota importante: non aspettatevi una funicolare eccezionalmente panoramica. Anzi, preparatevi esattamente all’opposto: le cabine, infatti, scorrono all’interno di una lunga galleria scavata all’interno della roccia e pertanto non c’è assolutamente nulla da vedere per tutta la durata del tragitto (circa 10 minuti). Sulle pareti del tunnel, completamente buio ad eccezione di qualche punto luce, vengono ripetutamente proiettate durante la salita e la discesa una serie scritte pubblicitarie luminose e colorate.

Tramonto sul Peloponneso

Tramonto sul Peloponneso

Quando andare: il tramonto sul Monte Licabetto

Come è perfettamente normale che sia, vista la sua posizione privilegiata, il Monte Licabetto è tra le zone più turistiche e frequentate di Atene. Poco male, quando la vista che offre è così ampia che consente di vedere, oltre al Mar Egeo e al Porto del Pireo, persino il Golfo Saronico. E ovviamente tutta la città, inclusa l’Acropoli, con un panorama a 360 gradi che davvero non ha eguali. Sebbene sia possibile visitare il Licabetto in ogni momento della giornata (pensate che la funicolare è attiva tutti i giorni dalle 9:00 alle 02:30 del mattino) l’ora più spettacolare per farlo è quella del tramonto.

appella di san giorgio atene

La Cappella di San Giorgio sul Monte Licabetto

Sfortunatamente, si tratta anche del momento di massimo affollamento della terrazza panoramica, dunque vi consiglio di arrivare con un certo anticipo per accaparrarvi la vista migliore sul Partenone.

Esattamente in cima al Monte del Licabetto sorge una piccola chiesetta, la Cappella di San Giorgio, risalente al Diciannovesimo secolo e contraddistinta da tre cupole azzurre che tanto ricordano, visto anche il bianco del piccolo edificio, l’architettura dell’isola di Santorini.

Di fronte ad essa, in prossimità del piazzale panoramico che guarda verso il Partenone, sventola orgogliosa la bandiera greca, che ogni giorno viene issata al mattino e calata alla sera.  Particolare è assistere alla cerimonia con la quale due soldati dell’esercito greco, all’incirca all’orario del tramonto, raggiungono la bandiera, la abbassano e la piegano: un motivo in più per andare al Licabetto a fine giornata.

bandiera greca Monte Licabetto

La bandiera greca che sventola sulla collina

Poco al di sotto della vetta, invece, ci sono un teatro e alcuni locali dove degustare i piatti tipici della cucina greca – oppure di fare un aperitivo – con una vista esclusiva sulla città di Atene. Inutile dire che i costi, in questi ristoranti, è stellare! Ma l’esperienza è sicuramente unica.

Tra le cose da vedere ad Atene, vale la pena inserire il Colle del Licabetto? Senza dubbio sì, perché è il punto panoramico più bello di Atene e perché una vista come quella di cui si gode dalla sua cima non ha eguali. Certamente si tratta di una meta turistica e, soprattutto nel periodo di alta stagione, sovraffollata. Ma nel momento in cui il sole, luccicando sul Mar Egeo alle ultime ore del giorno, proietta la sua luce dorata sulle colonne del Partenone, ogni dubbio cessa di esistere.

Del resto, Atene è una città che resta nel cuore: una meta ideale sia per un weekend fuori porta che come punto di partenza per esplorare la Grecia. E non parlo, ovviamente, solo delle sue splendide isole: sono sicuro, ad esempio, che non avete mai sentito parlare dei suggestivi Monasteri di Meteora!

Se non sapete bene come fare per organizzare il vostro viaggio, sarò felice di aiutarvi a pianificarlo e di studiare l’itinerario perfetto per voi! Seguitemi anche su Instagram (@unduetresiviaggia) e Facebook (@unduetresiviaggiablog) per scoprire tutto sul mio viaggio in Grecia!

Articolo scritto da Samuele Salvia

Lascia un commento

POTREBBERO INTERESSARTI...