Home » Il Perù visto dall’alto: Choquequirao

Il Perù visto dall’alto: Choquequirao

Choquequirao peru

La magia di Machu Picchu (qui il nostro diario di viaggio Perù e Machu Picchu) richiama in Perù migliaia di turisti da ogni parte del mondo ma non tutti sanno che esiste un sito archeologico di altrettanto rilievo chiamato Choquequirao.

Choquequirao

Quest’area, spesso definita sorella minore del più famoso insediamento incaico, sorge anch’essa nel sud del Paese, culla dell’impero Inca.

Choquequirao si trova nella provincia di La Convención, quella parte della regione di Cusco che domina la valle del fiume Apurímac con una meravigliosa vista della sierra e della selva.

Ci troviamo a oltre 3000 m, tra le vette della catena montuosa di Salkantay, dove questo vasto complesso ricopre circa 1800 ettari. Cosa lo rende tanto interessante? Attualmente solo il 30% di Choquequirao è stato esplorato mentre il resto della città dorme sepolto nella ricca vegetazione.

Choquequirao cima truncada peru

Choquequirao, rovine inca in Perù | foto ericbronder via wikipedia (GNU license)

Choquequirao Terraces Peru

Choquequirao, terrazze, Perù | foto  Roubicek

La data di origine del sito oscilla tra il regno del re Inca Pachacútec, XV sec., e i due successivi, distinguendosi sempre per la funzione di controllo sull’area di Vilcabamba e di collegamento tra la selva e i maggiori centri cittadini.

Diventa successivamente l’ultimo bastione dei Figli del Sole in fuga da Cusco assediata.

I cosiddetti Incas de la Resistencia, guidati da Manco Inca, si stabiliscono qui trasformando la città nella sede politica, sociale e religiosa della nobiltà durante i primi anni dell’occupazione spagnola e fino all’esecuzione di Túpac Amaru I nel 1572.

La sorte di Choquequirao segue quella toccata all’Impero Inca. Abbandonata, bruciata e dimenticata.

Il primo visitatore di cui si abbia notizia è un esploratore del XVIII sec., ma è solo con Hiram Bingham, scopritore di Machu Picchu, che il sito ottiene la giusta attenzione.

Choquequirao peru

Choquequirao, rovine inca in Perù | foto  Bryan Dougherty via wikipedia

Choquequirao è un complesso strutturato e composto da nove settori, tra cui risaltano il centro politico-religioso, il sistema di canali con sorgenti e acquedotti di acqua potabile, e le Portadas.

L’insediamento è caratterizzato dai tipici terrazzi Inca che formano la costruzione più grande e immediatamente riconoscibile.

Attorno ad una piazza centrale sorgono un tempio, gli edifici amministrativi e i quartieri aristocratici. La zona residenziale del popolo è situata in un piccolo villaggio in una zona più periferica.

Molti degli edifici sono ben conservati ma il restauro è tuttora in corso. Le imponenti vestigia di questa affascinante civiltà sono valorizzate dallo stupefacente scenario in cui Choquequirao è immersa: le vette andine regalano panorami mozzafiato e la vegetazione lussureggiante ospita una ricca flora e fauna.

Alba e tramonto offrono un’esperienza unica e le fredde notti andine ricompensano il viaggiatore con uno sfolgorio di stelle senza eguali.

Choquequirao Scultura di donna

Scultura di donna

Quando andare a Choquequirao

Il periodo migliore per andare va da maggio a novembre. Le temperature sono più miti, la visibilità migliore e i sentieri asciutti.

Qualche consiglio?

    1. Scarpe e bastoncini da trekking
    2. Le temperature sono alte e tendono a salire man mano che si scende nella gola, ma le notti sono fredde ed è necessario vestirsi da montagna!
    3. Non dimenticare repellente, protezione solare e acqua, ma evitare il peso di oggetti inutili.
    4. Portare con sé contanti sufficienti sino al rientro a Cusco o Abancay

Come arrivare a Choquequirao

Il sito non è collegato in modo diretto da treni o bus, motivo per cui il numero di visitatori è ancora piacevolmente contenuto.

Si può partire da Cuzco o Abancay, mentre dalla località di San Pedro de Cachora è possibile intraprendere il cammino di 31 km. Abancay è collegata a Lima dalla carretera (8-12 h), Cuzco invece è collegata anche per via aerea.

Da qui gli amanti del trekking potranno giungere a Choquequirao attraversando il Salcantay, vetta più alta della Cordillera Vilcabamba oppure da Machu Picchu con un cammino di 4 giorni.

Pernottare a Choquequirao è fortemente consigliato per esplorare a pieno e con la giusta calma questo luogo incredibile; i tour dedicati possono durare diversi giorni e inglobare una fase più o meno lunga di trekking.

Articolo redatto da Giulia Bruno

1 commento

Choquequirao Trek Peru 31 Maggio 2018 - 1:36

CHOQUEQUIRAO è un luagar dove si respira tranquillità, pace in armonia con la natura. Questa città Inca sorprende il mondo con la sua magnifica andenería, le sue belle piazze cerimoniali, i suoi templi e con paesaggi meravigliosi e climi variegati. Vivi una grande avventura attraverso uno dei migliori trekking del mondo. Un viaggio imperdibile per i veri amanti delle passeggiate.
Saluti Miguel

Rispondi

Lascia un commento

POTREBBERO INTERESSARTI...