Siamo a Doha, capitale del Qatar. Su un’isola artificiale collegata alla corniche cittadina (il lungomare) sorge una fortezza dai muri di un bianco splendente. Si tratta del Mia, Museo di Arte Islamica, un gioiello uscito dalla matita di leoh Ming Pei, l’architetto della piramide del Louvre.
Pare che, prima di metter mano al progetto, abbia fatto una full immersion nell’arte islamica e che abbia tratto ispirazione dalla Moschea del IX sec. d’Ahmad Ibn Tulun al Cairo.

Mia, Museo di Arte Islamica – foto di Larry Johnson
Inaugurata nel novembre del 2008, la struttura si estende su una superficie di 35 mila mq. ed è caratterizzato da 5 piani -di cui 3 di esposizione- culminanti in una cupola (unica fonte di luce del museo) poggiata su volte di altezze diverse che frastagliano l’orizzonte, creando dinamismo e consentendo la suggestiva vista del mare.

Mia, Museo di Arte Islamica – foto di jaycross
L’atrio è imponente e incute rispetto nel visitatore che si addentra nello scrigno prezioso del museo, capace di custodire, in una suggestiva penombra, 13 secoli d’arte.

Mia, Museo di Arte Islamica – foto di jaycross
Nel museo trovano spazio strumenti e oggetti scientifici, armi, maschere, ceramiche, gioielli, manoscritti, stoffe e rappresenta uno splendido biglietto da visita per una città che si sta prepotentemente affacciando sul panorama culturale internazionale (smettendo di essere un semplice “scalo” verso destinazioni più amene).
Orari: aperto tutti i giorni dalle 10.30 alle 17.30:
venerdì: dalle 14 alle 20. Chiuso il martedì.
Come raggiungerlo: con mezzi privati, in taxi oppure con il bus pubblico n. 76
Prezzi: ingresso gratuito.

Mia, Museo di Arte Islamica
7 commenti
@maraptica: a me invece capita sempre di pensare: non bastano 100 vite!
@7: infatti. 13 secoli di arte e storia non sono pochi. Parliamo di una collezione imponente!
@dona: ma certo, qui ognuno può dire liberamente la sua! :D Credo che l’architetto cino-americano abbia cmq una propensione per le linee squadrate (basti pensare alla piramide del louvre!) e che in Qatar e in Arabia Saudita amino molto le linee geometriche, perché danno subito un’idea di modernità. E loro guardano molto al futuro!
@franz: tocca dare un’occhiata all’agenda! Ciao Franz!
@clau: se potessi postare tutte quelle che trovo lo farei, non sai che fatica selezionarle e rinunciare a molti piccoli gioiellini!!!
@temporala: ma grazie! Basta iniziare, poi non si smette più! :D
ohmamma quanti posti da vedere… mi piace tanto il tuo blog :)
che immagini incantevoli !!
Che meraviglia…sarebbe bello riuscire ad andarci.
Ciao Turista,buona serata!
Dalla foto notturna la costruzione sembra bella, poi, guardando sul loro sito altre foto prese di giorno, l’impressione è quella di un’eccessiva squadratura delle linee. In medio oriente avrei visto meglio qualcosa di più morbido. Opinione personalissima, naturalmente. :)
Anche se solo attraverso poche immagini, si respira aria di magia.7
Quante cose vorrei vedere!!!! Un saluto