Home » Aurora boreale in Finlandia a novembre

Aurora boreale in Finlandia a novembre

Aurora boreale in finlandia a novembre

Sognate di ammirare l’aurora boreale in Finlandia a novembre? In questo articolo vi racconto il mio viaggio tra emozioni, silenzi e magia verde nel cielo!

Ci sono luoghi che non si dimenticano e Rovaniemi, la porta della Lapponia finlandese, è uno di quelli. A novembre la natura entra in una fase sospesa: non è ancora inverno pieno, ma il cielo si fa blu notte già nel primo pomeriggio, la brina ricopre gli alberi e l’aria profuma di legna e silenzio. È il periodo perfetto per andare a caccia dell’aurora boreale, con notti lunghe e spesso limpide.

Perché Rovaniemi e come raggiungerla

Rovaniemi è, senza dubbio, il luogo più turistico della Finlandia.
È la casa ufficiale di Babbo Natale e il punto da cui partono la maggior parte dei tour nell’Artico.

Ma quando si hanno pochi giorni e si vuole realizzare una delle 100 cose da fare prima di morire — vedere l’aurora boreale — scegliere località più remote può significare sprecare tempo prezioso in lunghi trasferimenti.
La Lapponia è vastissima, e raggiungere le zone più selvagge richiede spesso ore (se non giorni) di spostamenti, auto a noleggio, strade ghiacciate e un’organizzazione complessa.

Io non avevo quel tempo. Volevo arrivare, respirare aria artica ed entrare subito nella magia.

Rovaniemi rappresenta il compromesso perfetto tra accessibilità, comodità e autenticità.

Raggiungerla è più facile di quanto sembri. La combinazione più comoda è un volo dall’Italia con scalo a Helsinki. Finnair, la compagnia di bandiera, funziona benissimo e gli scali sono efficienti.

In alternativa potete passare da grandi hub europei come Monaco o Francoforte. Il viaggio scorre veloce, anche perché l’emozione sale man mano che vi avvicinate al Circolo Polare Artico.

Dove dormire a Rovaniemi: le tre opzioni più comuni

Per una scelta consapevole occorre avere le idee chiare sul tipo di esperienza che si vuole vivere:

1. Centro città: comodo per ristoranti, negozi e pick-up delle escursioni.

2. Santa Claus Village: fiabesco, scenografico, perfetto se amate l’atmosfera natalizia.

3. Immerso nella natura: la scelta ideale se volete silenzio, autenticità e la possibilità di vedere l’aurora direttamente dal vostro alloggio.

La mia scelta: il Silver Birch Resort

Io ho optato per la terza opzione, un piccolo resort immerso in un bosco di betulle argentate affacciato sul lago. Solo boschi, neve sottile e cielo immenso. Ed è stata la scelta più azzeccata del viaggio! Abbiamo alloggiato in una delle 5 cabine in vetro, sopraelevate di tre metri sul terreno, che regalano una connessione profonda con il paesaggio lappone. Le cabine sono moderne ma estremamente accoglienti. All’interno si trovano letto matrimoniale, divano letto, angolo cottura ben attrezzato, bollitore e un bagno confortevole, il tutto in un design minimal ma caldo. Non mancano un ristorante dove gustare piatti nordici preparati con ingredienti locali e stagionali e una sauna tradizionale a legna, situata sul lago!

dove-dormire-rovaniemi

La nostra camera al Silver Birch Resort

La seconda sera, dopo cena, è arrivata lei: una scia verde delicatissima che ha iniziato a danzare tra tra gli alberi! L’ho vista direttamente davanti alla mia cabina, in silenzio, con una tazza di tè caldo tra le mani.

Un momento che, da solo, vale il viaggio. La verità è che nessuna foto racconta cosa succede quando l’aurora appare davvero. È un’emozione fisica: ti entra negli occhi e nella pelle. Il cielo diventa un sipario vivo e, per qualche minuto, dimentichi tutto: rumori, pensieri, freddo. A novembre è ancora più potente, perché non c’è folla, non ci sono file, non c’è caos turistico: solo tu, il respiro dell’aria artica e quella scia verde che pulsa come un cuore.

Investire un po’ di più in un alloggio immerso nel bosco (e non un appartamento in città) può regalarvi l’aurora in struttura, senza muovervi. Anzi, direttamente dal vostro letto visto che il Silver Birch come dicevo ha due pareti e il soffitto in vetro!

Consiglio: evitate di prenotare il transfer aeroportuale perché costa 95€ a tratta. Noi con Uber abbiamo speso 35/45€ a tratta.

Ovviamente, come vi dirò a breve, i tour professionali permettono di spostarsi anche di 200–300 km per inseguire cieli limpidi (non a caso si chiamano hunting aurora tour), ma avere una buona base naturale raddoppia le vostre possibilità.

Escursioni a novembre: cosa si fa davvero

Molti non se ne rendono conto, ma novembre non è ancora pieno inverno in Lapponia. Nel senso che ancora non c’è neve sufficiente per praticare alcune attività come le ciaspolate, le motoslitte, lo sci di fondo o le uscite in slitta trainata da renne o husky. Nel Santa Claus Village potete però fare una mini slittata con la renna: un giro molto breve, all’interno di un recinto, più adatto ai bambini o per una foto ricordo.

A novembre potrete però partecipare a trekking nella taiga, visitare fattorie di renne e husky o fare rigeneranti percorsi benessere con le super tradizionali saune finlandesi.

Tour per avvistare l’aurora boreale in Finlandia a novembre (e altri tour)

Io avevo 3 notti a disposizione e ho deciso di riposare la prima sera perché sono arrivata nel tardo pomeriggio. Scelta indovinata perché, dopo una giornata di voli, mi sono regalata un’ottima cena e un sonno rigenerante. L’indomani ho visitato il Santa Claus Village e vi consiglio di mettere in conto tutta la mattinata. Avrete da curiosare nella Casa di Babbo Natale (e magari fare una foto ricordo con lui!), acquistare qualche souvenir, spedire una cartolina dal Circolo Polare Artico e visitare la fattoria degli husky.

Aurora boreale in finlandia a novembre

Una spettacolare aurora boreale

Nel tardo pomeriggio siamo partiti per un tour di 7 ore in minivan a caccia dell’aurora. Questo tour è consigliato quando il cielo sopra Rovaniemi è coperto: le guide professioniste vi portano dove il meteo è migliore e le probabilità di avvistamento sono maggiori. In ogni caso è un tour “guaranteed”: o la vedi, o ti rimborsano il 50%. Win-win.

Stavamo tornando in hotel, delusi dall’esperienza perché nonostante avessimo macinato chilometri non eravamo riusciti a scorgerla quando siamo stati investiti da un bellissimo (ed emozionante) cielo verde! Col senno di poi, prenoterei più a ridosso della data (a novembre è bassa stagione e si trova posto anche lastminute) perché consultando meteo e app dedicate all’aurora (Aurora Forecast, My Aurora Forecast & Alerts e Yr.no per il controllo delle nuvole), si può decidere con maggiore consapevolezza il da farsi.  Se il cielo è limpido come nel mio caso (c’è stato sempre il sole durante il nostro soggiorno) ci sono ottime probabilità di vedere l’aurora dall’hotel o comunque a Rovaniemi in prossimità dell’Arktikum (una zona meno illuminata dalle luci cittadine).

Potrebbe essere un’idea noleggiare un’auto e avere la massima autonomia negli spostamenti perché non è necessario conoscere strade particolari o spot specifici: quando l’aurora arriva, arriva!

Il costo di questo tour è di 199€ a persona ma se si alloggia nel Silver Birch Resort si ottiene uno sconto in fase di prenotazione del 10%. Wild About Lapland in ogni caso ha ampiamente soddisfatto le mie aspettative perché i tour sono gestiti da guide appassionate che realizzano foto professionali (incluse) e si gira in gruppi piccoli in minivan. Se necessario, forniscono ai partecipanti le tute termiche.

Trekking nella taiga finlandese

Trekking nella taiga finlandese al tramonto

Il terzo giorno ho partecipato a un’escursione di tre ore nella taiga, con una guida esperta che ci ha portati lontano dalla città. Consigliatissimo! Il sole a novembre tramonta alle 15 circa quindi si arriva in cima a una collina panoramica proprio mentre il sole tinge di arancio, rosa e viola le cime degli alberi appena imbiancati. L’aria è cristallina e il tempo sembra rallentare. L’esperienza è caratterizzata da un tipica tradizione finlandese. Nel mezzo di quel paesaggio fiabesco, la guida ha acceso le braci e, uno dopo l’altro, abbiamo infilzato delle salsicce su un bastoncino.  Il rito prevede di cuocere le makkara (le salsicce) sul fuoco e, quando sono quasi pronte, di appoggiarvi un pezzo di pane per addentare a fine cottura una specie di panino!

Questo non è solo un momento di ristoro: con il fuoco acceso, il tramonto che si abbassa e il profumo del pane bruciacchiato e della carne che cuoce, si crea uno spazio di rara intimità. È un’esperienza che riporta alle radici, al modo più genuino di vivere il Nord, lontano dal turismo di massa. Il costo di questo tour è di 80€ a persona (sempre scontato del 10% se alloggiate al Silver Birch).

Se volete dettagli sull’agenzia, scrivetelo nei commenti e vi darò tante info aggiuntive!

Cosa mettere in valigia per un viaggio in Lapponia

Consigliamo anche noi un abbigliamento a cipolla:

  • intimo termico (2 pezzi maglia e leggins con e senza piede; io l’ho comprato su Amazon vi lascio il link)
  • maglia tecnica (se possibile a collo alto)
  • felpa
  • leggins felpato
  • pantalone da sci
  • giubbotto da sci
  • calze di lana
  • scarponi da sci
  • guanti touch sottili per maneggiare la fotocamera
  • sovra-guanti caldi da indossare tra uno scatto e l’altro
  • cappellino
  • sciarpa o scaldacollo

Se non avete gli scarponi da sci e non volete affrontare una spesa impegnativa che non ammortizzereste, utilizzate scarpe impermeabili e dotatevi di patch scaldapiedi da mettere all’interno. Durano 5 ore e salvano la vita se le calzature non sono super tecniche.

Per l’attrezzatura tecnica:

  • reflex + treppiede (per realizzare foto a fuoco)
  • telecomando (per evitare micro-movimenti della macchina)
  • power bank (il freddo scarica più velocemente il telefono)
  • zaino impermeabile o antineve (per proteggere la fotocamera durante i tour)
  • torcia (meglio frontale) per muoversi in sicurezza

Visitare Rovaniemi a novembre significa entrare in una parentesi sospesa del mondo: non più autunno, non ancora inverno, ma un momento di pura magia artica. Le giornate sono brevi, i cieli limpidi e la natura sembra trattenere il respiro in attesa della neve. È il periodo ideale per chi sogna l’aurora boreale e vuole vivere la Lapponia in modo autentico, senza la folla dell’alta stagione.

Che scegliate un resort immerso nel silenzio del bosco, un tour dedicato alla caccia dell’aurora o un trekking tra le betulle illuminate dal tramonto, Rovaniemi vi regalerà emozioni che rimarranno a lungo nella memoria. Basta un cielo limpido, una tazza di tè caldo tra le mani e quella luce verde che improvvisamente appare e comincia a danzare per capire che siete nel posto giusto.

Alla fine, la Lapponia non si visita: si sente. E novembre è uno dei momenti più belli per farlo.

Lascia un commento

POTREBBERO INTERESSARTI...